BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Alimentatore a basso costo (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/40426-alimentatore-basso-costo.html)

homersimpson 29 novembre 06 17:46

Alimentatore a basso costo
 
Ciao a tutti, è il mio primo post nel forum. Sono Andrea e sono utente anche del forum "AOL" con lo stesso nick name. Spero di essere ben accetto e, dopo aver premesso che le stesse domande le ho rivolte all'amministratore e che sono impaziante, vorrei alcuni chiarimenti sull'alimentatore autocostruito.
Anche se di discussioni simili ce ne sono diverse in nessuna ho trovato le risposte che cerco (invero ne ho trovate molte altre ma non quelle che indicherò).

Ho letto e riletto le istruzioni, molto ben fatte, e a casa ho un alimentatore da PC che mi aspetta....

Ho letto di molti che si sono autodefiniti ignoranti in elettronica: mi vien da ridere.... ora dimostrerò cosa è vera ignoranza (vi prego di non ridere troppo, ridéte ma non troppo)....

1) tutti i cavi gialli sono +12, tutti i rossi +5 e tutti i neri sono negativi? Non esistono eccezioni?

2) "...è consigliabile montare un interruttore per isolarlo dalla rete senza dover staccare la spina": che tipo di interruttore, ma soprattutto come? Schemino?

3) "...collegate i 3 fili rossi e i 3 fili neri ai terminali della resistenza...": i neri da una parte e i rossi dall'altra? Esiste un verso da rispettare nella resistenza?

4) "...i gialli vanno alla boccola rossa di 12 volt e i 3 fili neri a quella nera": e ste boccole da dove spuntano? Come si chiamano in gergo elettronico, dove si mettono...?

5) "..se invece usate un ATX dove (rectius dovete) obbligatoriamente collegare un interruttore tra la massa e il Ps-On...": oddio, che tipo di interruttore, come va collegato, la massa come la trovo?

Ecco cosa è ignoranza, però ho buona volontà, potete aiutarmi?

Se avete qualche schemino specifico o foto ve ne sarò grato.

Ciao a tutti

Andrea

Albytech 30 novembre 06 23:34

Citazione:

Originalmente inviato da homersimpson
Cut.....

1) tutti i cavi gialli sono +12, tutti i rossi +5 e tutti i neri sono negativi? Non esistono eccezioni?
Si, esistono, comunque puoi individuare i colori esatti sui connettori degli Hard Disk o dei Floppy (quelli a quattro fili) dove i due centrali sono i negativi e gli altri due i +5 e +12 (rosso e giallo o rosso e arancio)

2) "...è consigliabile montare un interruttore per isolarlo dalla rete senza dover staccare la spina": che tipo di interruttore, ma soprattutto come? Schemino?
Se non sei pratico stai lontano dalla 220V, prenditi una presa a ciabatta con interruttore incorporato e usa quella come isolatore!

3) "...collegate i 3 fili rossi e i 3 fili neri ai terminali della resistenza...": i neri da una parte e i rossi dall'altra? Esiste un verso da rispettare nella resistenza?
Rispettivamente: Si alla prima domanda e No alla seconda.

4) "...i gialli vanno alla boccola rossa di 12 volt e i 3 fili neri a quella nera": e ste boccole da dove spuntano? Come si chiamano in gergo elettronico, dove si mettono...?
Le boccole sono quei "bulloni" colorati che devi far uscire dalla scatola dell'alimentatore per attaccarci le "banane" del caricabatterie. Generalmente sono una rossa e una nera e devono avere un collarino in plastica isolante per non andare in corto con il metallo del contenitore.

5) "..se invece usate un ATX dove (rectius dovete) obbligatoriamente collegare un interruttore tra la massa e il Ps-On...": oddio, che tipo di interruttore, come va collegato, la massa come la trovo?
Scusa ma mi tremano le ginocchia, meno male che è l'ultima domanda.... va bene un interruttore tipo quello da radioline oppure delle lampade da tavolo o ancora quello della luce in bagno, non ha importanza (estetica permettendo) basta che sia un interruttore e non un pulsante. La massa è uno qualsiasi dei fili neri ed il Ps-on.... beh, almeno quello devi essere in grado di trovarlo altrimenti meglio che cerchi un alimentatore già fatto. :shutup:

Ciao!

homersimpson 30 novembre 06 23:43

Di grazia, stavo per perdere le speranze.... credevo che nessun sognatore del cielo potesse aiutarmi. Ora tutto mi è più chiaro. Non dovrei essere così ignorante, sono pur sempre perito informatico.... poi però gli studi classici l'hanno fatta da padrone e tutte quelle ore nel laboratorio di elettronica sono finite in una angolo della memoria... bastano amici come te che mi aiutino a tirare fuori concetti che sono lì nascosti. Ora ho deciso di prendere una alimentatore con pulsante principale già presente, così la seconda domanda non serve più.....

Per le altre sei stato chiarissimo.

Grazie e ciao

crypto 01 dicembre 06 09:42

Citazione:

Originalmente inviato da homersimpson
Di grazia, stavo per perdere le speranze.... credevo che nessun sognatore del cielo potesse aiutarmi. Ora tutto mi è più chiaro. Non dovrei essere così ignorante, sono pur sempre perito informatico.... poi però gli studi classici l'hanno fatta da padrone e tutte quelle ore nel laboratorio di elettronica sono finite in una angolo della memoria... bastano amici come te che mi aiutino a tirare fuori concetti che sono lì nascosti. Ora ho deciso di prendere una alimentatore con pulsante principale già presente, così la seconda domanda non serve più.....

Per le altre sei stato chiarissimo.

Grazie e ciao

prendere per prendere, non ti conviene un alimentatore gia' bello e pronto?
quelli a tensione fissa per alimentare i baracchini CB non costano molto e hanno gia' tutto quello che ti serve.

l'alimentatore per pc e' e rimane un ripiego che puo' essere conveniente per chi lo ha gia' in casa, consuma in ogni caso molta energia anche quando non lo usi.

homersimpson 01 dicembre 06 10:04

Ah... ma io lo farei solo per provare a cimentarmi in questa operazione... diciamo che vorrei affinare le mie capacità manuali e modellistiche e pensavo che questo fosse un primo passo non troppo complicato e tutto sommato economico (un alimentatore costa circa 15/16 euro.... il resto pochi euro....).

Ad ogni buon conto mi puoi consigliare un alimentatore già bell'è pronto che non sia un salasso economico?

Ciao e grazie

crypto 01 dicembre 06 20:01

Citazione:

Originalmente inviato da homersimpson
Ah... ma io lo farei solo per provare a cimentarmi in questa operazione... diciamo che vorrei affinare le mie capacità manuali e modellistiche e pensavo che questo fosse un primo passo non troppo complicato e tutto sommato economico (un alimentatore costa circa 15/16 euro.... il resto pochi euro....).

Ad ogni buon conto mi puoi consigliare un alimentatore già bell'è pronto che non sia un salasso economico?

Ciao e grazie

il classico alimentatore da 13,5V per baracchino, ha 3,5 Ampere ma qualcuno arriva a 7/8 Ampere.

lo trovi nelle fiere dell'elettronica, oppure nei negozi di elettronica o di radio CB.

hano gia' la spina, l'interruttore, una spia per vedere se e' acceso, le due boccole rosso e nero per i fili e le banane, a volte hanno anche un voltmetro.

hanno un buon rendimento e una garanzia di due anni.

homersimpson 04 dicembre 06 23:36

Ho iniziato il lavoro. Ho tolto i fili "inutili" e ho cominciato a separare 3 rossi e 3 neri per la resistenza; 3 gialli e 3 neri per le boccole, un nero e un verde per il ps-on. Ora domattina andrò ad acquistare i due pulsanti, la resistenza corazzata e il trimmer.
Ho già chiesto al Baronerosso, ma stasera ..... altri dubbi.

1)All'alimentaro arriva la corrente dalla presa a muro: ho dissaltato i fili e non so più da dove partiva il filo nero e da dove quello bianco..... ritengo sia indifferente, ma non vorrei fare cavolate.

2) Per montare l'interruttore principale io farei così: il filo nero, dalla presa nera, arriva ad uno dei poli del pulsante; dall'altro polo del pulsante parte il filo nero che va verso la piastra e il filo bianco, invece, va direttamente dalla presa nera alla piastra. Credo sia corretto.

3) non riesco a capire quale è sto piedino 1 dell'integrato..... mi sembra di aver trovato un resistenza... ma non ne sono sicuro. Ecco la domanda: ma le tracce verde chiaro che ci sono al di sotto della piastra è come se fossero dei fili che trasportano la corrente? Non credo siano lì solo per bellezza, no?

Grazie

homersimpson 06 dicembre 06 17:46

Ho riletto e rivisto tutto.
Ma niente, non riesco a capire qual è la resistenza messa in serie al piedino 1. Se la trovassi la sostituirei con un trimmer che ho già preso (da fissare a pannello per futuri interventi).

L'integrato ha codice KTA494, niente datasheet su internet (io almeno non l'ho trovato). Seguendo il Barone (non causio, quello rosso), il piedino 1 dovrebbe essere quello in cui c'è un pallino ovvero quello in basso a destra tenendo una tacca a sinistra. Il problema è che il mio integrato ha sia il pallino sia una tacca su uno dei lati corti....:o: :o: Riesco a capire su quale lato è il piedino 1 (è sicuramente aul lato del pallino perchè tenendo la tacca a sinistra il "basso a destra" indicato dal Barone è sullo stesso lato del pallino); mi manca di capire se è quello verso il tondo o quello dalla parte opposta ("basso a destra" suddetto).

E purtroppo tutti e due i piedini sono collegati ad una resistenza (uno tramite un semplice filo che fa da ponte e l'altro direttamente).... :( :(

Ho anche provato a partire dai due piedini per arrivare ai 5 volts.... mi perdo dopo sette o otto passaggi da un elemento elettronico all'altro. Allora ho invertito la procedura, parto dai 5 volts e torno verso l'integrato... troppo difficile, faccio l'avvocato, mica il progettista per la sony...

Aiuto, aiuto e ancora aiuto. Giovedì sono a casa.... mi piacerebbe tanto passare un'oretta a lavorare di saldatore e poi sentire la ventolina partire e il mio multiplex 5014 caricare.....

Ciao

crypto 06 dicembre 06 20:10

il multiplex ln5014 non ha la ventolina.. :wink:

il piedino 1 e' quello che visto da sopra e' a sinistra della tacca o pallino, nel dubbio posta una foto..

homersimpson 06 dicembre 06 23:49

Intendevo la ventolina dell'alimentatore..... la prova che tutto funziona!!!!
Forse mi sono espresso male.
Ho prestato la digitale, ma per semplificare.... immagina il transistor: è rettangolare (bella scoperta dirai tu): teniamo il pallino in basso a sinistra (rimane tra il primo e il secondo piedino all'incirca): l'incavo semicircolare rimane sul lato corto a sinistra. Se mi confermi come spero che il piedino 1 è quello subito a sinistra del pallino (sempre tenendo quest'ultimo in basso a sinistra) allora cercherò la prima resistenza che incontrerò e la sostituirò con il trimmer. Vado?

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:59.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002