![]() |
Segnale servo su cavo Ethernet Buongiorno a tutti. Sto realizzando una riproduzione di un elicottero e avrei bisogno di un chiarimento riguardo alla sezione dei cavi per i servomotori. Dovrei collegare 6 canali della ricevente ad un arduino che dista circa 50cm. L'arduino è posizionato su una parte mobile che viene smontata e rimontata ad ogni volo. Per questo motivo pensavo di utilizzare un cavo di rete tipo questo con relativo connettore: https://www.lindy.it/Cavo-di-Rete-Ca...pi=47541&ci=80 Secondo voi una sezione di 32AWG basta per la trasmissione del segnale di controllo del servo? |
Secondo me si, solo mi sembra di capire che l'alimentazione passi per un cavo diverso, magari più grande, giusto? Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk |
Esatto, nel cavo sono presenti 8 fili. 6 li uso per i segnali e 2 per il 0V. Spiego un pelino meglio il progetto. Il cockpit del modello sarà animato, quindi i segnali che dalla ricevente vanno ai servi del modello verranno sdoppiati e mandati ad un arduino nano. A quest'ultimo si occuperà di il movimento dei servi all'interno del cockpit in base al segnale in arrivo dalla ricevente. Inoltre l'Arduino gestirà vari altri accessori. In entrata all'arduino sono previsti degli optocoupler per separare completamente il ciruito di controllo del modello dal circuito del coockpit e accessori vari. Quindi per far funzionare gli optocoupler ho bisogno dei 6 segnali ma anche dello 0V della centralina per avere lo stesso potenziale. L'unico dubbio era se un filo da 32AWG fosse sufficiente |
Ricordiamoci l'amperaggio é!?!? Avevo fatto uguale su un modello..di botto l'alettone destro ha smesso di funzionare...ad analisi a terra un cavo risultava interrotto. Rifatto la prolunga (sempre con cavetto comunicazione da 0.10 bellin-bellino) appena mosso l'alettone dopo due cicli fermo di nuovo!!! In pratica l'alettone forzava ed il servo chiedeva ampere...ma il cavo non ha retto e si "squagliava" Dopo aver preso un bello "strapazzatone" dal vecchio di turno, ho messo i cavi da 0.25 e vai diretto cone una palla!!! Sull'heli so che di ampere e sforzi ce ne vanno abbastanza...tieni conto pure di questo fatto |
È una domanda retorica la tua? Comunque l'ampère è l'unità di misura dell'intensità della corrente elettrica. Hai ragione, effettivamente per comandare interamente un servo la sezione di questo cavo è troppo sottile. Il cavo del servo è composto da tre file, il segnale, il positivo e il comune. Il segnale si occupa di mandare al servo la posizione da mantenere, questo segnale è un segnale di tipo PWM, ovvero una modulazione che varia la larghezza dell'impulso e lavora in modo "digitale". La corrente su questo filo è quasi irrisoria. Tuttaltro caso è il filo positivo, che deve dave tutta la corrente necessaria per muovere e mantenere fermo il servo sotto sforzo. Su questo filo le correnti sono decisamente più alte. Nel tuo caso molto probabilmene il filo druciato era quello del positivo. Nel mio caso devo portare all'Arduino unicamente il filo del segnale, e la corrente necessaria per attivara l'optocoupler è tra i 2 e i 5 mA. Quindi in teoria un filo 32AWG dovrebbe bastare perchè in grado di sopportare in teoria fino a 30mA Il mio dubbio riguarda però proprio questo dato, in quando varia molto a dipendenza della tabella che si consulta. Per questo motivo era interessante avere qualche altro punto di vista in merito. |
Citazione:
:yeah: |
Chiaramente, dopo la mia spiegazione il vecchio Kirchhoff si sarà rivoltato nella tomba!!! Per questo motivo nel mio progetto i fili del segnale saranno 5 o 6 (ancora da valutare bene) e i restanti diventeranno il comune... e in teoria dovrebbe bastare. Purtroppo a casa non ho un oscilloscopio o uno uno strumento adeguato per riuscire a misusare il vero valore efficace della corrente su un filo dove c'è un segnale PWM. |
Piú che altro, visto che usi un arduino, io farei di tutto per ridurre i cavi al minimo. Per esempio, per i comandi, cercherei di usare l'SBUS invece di un cavo per ogni comando. 2 o 3 fili (in base alla scelta di far passare anche l'alimentazione) e si passano tutti i comandi che si vuole riducendo di molto il problema! Non é neache troppo difficile, se in uscita dalla RX (o dalla sorgente) é giá presente una uscita SBUS! |
Per la massa e il segnale la sezione e' sufficiente, forse superiore alle piste di arduino dai pin alla cpu. |
Sarebbe stato un'ottimo consiglio utilizzare il bus, ma purtroppo con la mia radio (JR XG8) non è disponibile. Devo rimanere con i classi canali singoli. Grazie per i consigli... vedremo di proseguire con il progetto! |
Ciao, a me viene un dubbio.. Se il segnale in uscita dalla rx deve pilotare degli optoisolatori potrebbe non essere sufficiente la corrente erogata dai pin del segnale. Dopo tutto devi andare ad alimentare dei LED. Non so di quanta corrente hanno bisogno i circuiti interni del servo per essere pilotati ma credo siano abbastanza inferiori ai 5mA che servono agli opto. Comunque questo dipende dalla rx. Ad esempio, se la rx può dare in uscita sui segnali un max di 5mA saresti molto al limite e, oltre a danneggiare la rx, potresti anche avere guai peggiori. Ripeto, non sono a conoscenza degli assorbimenti sui pin segnale ma un controllino lo farei comunque. Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
Trovare cerce tinformazioni sembra più difficile del previsto! Un'alternativa valida sarebbe anche quella di aggiungere un transistor di tipo MOSFET (comandato in tensione) tra il segnale e l'optocoupler... anche in questo caso però una minima corrente deve scorrere, anche se molto inferiore a quella del LED. Mi viene in mente ora, che posso ancora fare, è smontare un vecchio servo e vedere quali componenti vengono utilizzati per leggere il segnale in entrata. |
Citazione:
Altre riceventi (sempre disponibili per il DMSS) supportano l'XBUS, altro protocollo seriale simile all'SBUS! Anche con questo, bastano un collegamento, un pò di programmazione decente dell'arduino e si è fatto tutto! Oltretutto, paradossalmente, leggere più canali PWM (con precisione) con un Arduino è più difficile che leggere il segnale su unico cavo dove passa SBUS-XBUS-PPM! Esempi: Ricevente JR RG812BX (R8A) 8Ch supporta il protocollo XBUS Ricevente JR RG613BX (R6A) 6Ch supporta il protocllo XBUS Ricevente Corona R6DM-SB 6Ch supporta il protocollo SBUS Ricevente Corona R4DM-SB 4Ch supporta il protocollo SBUS Ricevente Orange R8DM 8Ch supporta il protocollo SBUS |
Citazione:
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
Se avessi una xg11 o una xg14 allora potrei utilizzare quelle riceventi con xbus senza problemi. So che uno degli ultimi aggiornamenti software per la xg8 da parte di jr comprendeva anche la nuova funzione xbus. Purtroppo nel frattempo jr ha chiuso i battenti! Ora sto chiarendo con dee force aviation, marchio che ha rilevato jr, se questo aggiornamento è ancora disponibile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:18. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002