
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-12-2004
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti. Da inesperto sto cercando di costruire una piccola matrice LED con led ambra ad alta luminosità per sostituire le normali lampade ad incandescenza a 6V . L'idea è quella di creare 5 coppie di LED connessi in serie e mettere le coppie in parallelo sui 6V. Vorrei utilizzare una sola resistenza e qui arrivano i problemi. I led che mi sono stati venduti dovrebbero avere una tensione nominale di 3,2 V e quindi il venditore mi ha detto di collegarli direttamente alla tensione. Dubbioso ho provato ad alimentare una piccola matrice di 4 LED con un alimentatore da 4A e 6V e chiaramente li ho bruciati tutti. Come devo fare? Che resistenza ho bisogno per alimentare la matrice di 2 per 5 LED con le caratteristiche sopradescritte? L'alimentazione oscilla tra i 5,8 e i 6,3 V mentre l'amperaggio è attorno ai 50A Grazie in anticipo dei preziosi consigli. Stefano |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-07-2004
Messaggi: 466
|
50A???? :o ma dove sei attaccato?alla centrale dell'nel??? non puoi collegare direttamente in parallelo dei led!la loro tensione nominale è 3,2,ma quella reale è diversa da led a led,così se tu dai 3,2volt vuol dire che bruci tutti quelli che con 3,1V sono al loro massimo. Devi fare delle serie di led(più ne metti in serie e più resistenze t risparmi!ovviamente tenendo conto della max tensione che dovrebbe essere 5,8..come dicevi!ovviamente se tu riuscissi ad avere la tensione più alta potresti mettere + led in serie... Esempio: +--->--->----/\/\/\/---E questo dovrebbe essere un gruppo di 2led da mettere in parallelo a tutti gli altri uguali.come resistenza....beh 5,8-(3,2+3,2)/(quanta corrente vuoi dare ai led) ad esempio 0,020A che è una corrente già tosta...ma guarda prima quanta ne possono assorbire dal data sheet |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
|
Perché non li colleghi tutti in parallelo, con un'unica resistenza di 33 Ohm ai 6V? Avrai una corrente di 181mA totale, 18mA per led. La resistenza dovrà essere di 2W.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.672
| Citazione:
Se i Led sono effettivamente da 3,2 Volt, due in serie fanno 6,4 Volt e quindi non hanno bisogno di alcuna resistenza in serie in quanto l'alimentatore fornisce una tensione massima di 6,3 Volt. Se i Led si sono bruciati significa che la loro tensione nominale è inferiore ai 3,2 V. Più che la tensione di lavoro dei Led è più importante conoscere la loro corrente massima di utilizzo. Ti faccio un esempio di utilizzo con Led da 1,5 V e 20 mA (0.02 A) di corrente massima. Metto 2 Led in serie e ottengo 3 V. La differenza tra i 3 V dei Led e la tensione di alimentazione è: 6,2 - 3 = 3,2 Volt. La corrente assorbita dai 2 Led è di 20 mA. Devo ridurre la tensione che alimenta i 2 Led di 3,2 V con una resistenza. Calcolo il valore della resistenza in questo modo: R=V/I = 3,2/0.02 = 160 Ohm. Per non utilizzare al massimo la corrente dei Led, aumento un po' la resistenza a 180 Ohm. La potenza che deve dissipare la resistenza: W=V*I = 3,2*0.02 = 0.064 Watt, poichè non trovo resistenze di questo valore, arrotondo a 0,5 Watt. In questo modo avrai 5 gruppi di Led formati da 2 Led in serie con ancora in serie una resistenza di 180 Ohm e 0.5 Watt di potenza. Questo è il circuito più sicuro. Se vuoi inserire sui 5 gruppi una sola resistenza in serie (sconsigliato), segui questo calcolo: La corrente totale dei 5 gruppi è di 5*0,02mA = 0,1 Ampere. La tensione che deve diminuire è 3,2 Volt (per alimentare i 5 gruppi). La nuova resistenza sarà: R=V/I = 3,2/0,1 = 32 Ohm, arrotondata a 37 Ohm per il motivo come sopra. La potenza sarà di W=V*I = 3,2*0,1 = 0,32 Watt, per sicurezza arrotondata a 1 W. Forse mi sono dilungato un po' ma può servirti per calcolarti la resistenza con il reale valore della corrente dei Led. Per iniziare fai una prova con un solo gruppo di Led. Ciao e buon lavoro. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-10-2004 Residenza: out of Verona
Messaggi: 573
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-12-2004
Messaggi: 2
|
Sì scusate, i 50 A non c'entrano niente, sono Ah. Credo proverò con la soluzione tutti in parallelo d un unica resistenza. In effetti anche a me sembrava stranissimo che la tensione fosse così alta, infatti ho misurato con una resistenza la tensione di caduta ed è di circa 2 volt! Grazie dei consigli. Stefano. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Costruire una matrice di LED | Artioli | Circuiti Elettronici | 2 | 06 dicembre 05 15:09 |
MATRICE LED | Marshal | Circuiti Elettronici | 3 | 14 aprile 05 20:28 |