![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2013 Residenza: Parma
Messaggi: 280
| Frsky Gas Suite 2.0
Salve a tutti, era un po di tempo che non scrivevo più su questo forum. Il CoronaVirus, quindi, ha fatto un altro danno ed eccomi qua. Ho pensato di colmare una lacuna che, a mio avviso, c'è nei sensori di FrSky con questa mia Board espressamente studiata per chi come me vola con aerei acrobatici a benzina. Quello che volevo era un sistema che rilevasse solo quello che serve e come serve a chi usa aerei con motorizzazioni tipo DLE, DA, ecc. e che non vuole tanti fronzoli sul modello. Ho pensato di dotare la board di: 1 Microprocessore Arduino Pro Mini 3 ingressi per leggere la tensione delle (di solito 3) batterie di bordo 2S 1 ingresso TC per leggere la temperature EGT (gas di scarico, che nei sensori FrSky non c'é) può leggere fino ad 800°C 1 ingresso RPM per leggere i giri del motore senza installare un'altro sensore, ma leggendo direttamente dalla presa contagiri delle centraline Rcexl Il tutto collegandosi ed alimentandosi dalla porta S.port della ricevente e formattando i dati in modo da essere letti anche dalle radio senza OpenTX, ma sopratutto DEVE costare poco meglio meno... Ma vi chiederete perché lo dico a Voi, semplice... mi interessa cosa ne pensate e visto che sono in fase di prototipo se vi vengono delle idee possiamo valutarle. Intanto vi allego un po di immagini e vi rimando al video del primo collaudo su mio canale youtube https://www.youtube.com/watch?v=1RB5iWPhqjk Aspetto i Vs commenti ed anche critiche costruttive e non.. Ciao a tutti
__________________ Thunder tiger Minititan V2, Thunder tiger X50 Titan TT Gasser, Trex 700 Nitro Pro Gasser, Radio Aurora 9 http://www.youtube.com/channel/UCPNwBmhkCPcaLqP-HfafxMw |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
La cosa è , pertanto se si può evitare di spendere capitali per 4 sensori è solo una cosa positiva. Io mi sono costruito un paio di variometri con il sensore per il voltaggio e l'accelerometro, una gas suite sarebbe stato il prossimo passo. Se cerchi una discussione di qualche anno fa dell' utente romoloman ha già realizzato un progetto analogo sfruttando openxvario. Tu come stai procedendo? Openxvario, librerie o codice ex novo? Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
Edit: La cosa è interessantissima perché la telemetria non necessita di affidabilità assoluta pertanto se si può evitare di spendere capitali per 4 sensori è solo una cosa positiva. Io mi sono costruito un paio di variometri con il sensore per il voltaggio e l'accelerometro, una gas suite sarebbe stato il prossimo passo. Se cerchi una discussione di qualche anno fa dell' utente romoloman ha già realizzato un progetto analogo sfruttando openxvario. Tu come stai procedendo? Openxvario, librerie o codice ex novo? Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk[/QUOTE] Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Direi che devi aggiungere qualche componente: un condensatore da 100nF ceramico low-esr su ogni pin d'ingresso analogico del micro (RX1_VIN, RX2_VIN, CDL_VIN) inoltre devi mettere tre resistenze da 4,7kohm fra i pin SCK, SO, CS ed i +5V. Personalmente metterei anche un bead di ferrite sui +5V e GND di alimentazione e dopo un tantalio da 22uF....47uF, volendo il meglio metteri anche un ferritina in serie alle tensioni analogiche. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2013 Residenza: Parma
Messaggi: 280
| Citazione:
Ciao e grazie della risposta. Ho usato una libreria specifica ed ho trasmesso i dati nella forma che si aspetta la mia radio (horus x12S). Probabilmente poi faro un monitor Touch per la visualizzazione, non mi piace come vengono visualizzati nella Horus, ma questa é un'altra storia.
__________________ Thunder tiger Minititan V2, Thunder tiger X50 Titan TT Gasser, Trex 700 Nitro Pro Gasser, Radio Aurora 9 http://www.youtube.com/channel/UCPNwBmhkCPcaLqP-HfafxMw | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2013 Residenza: Parma
Messaggi: 280
| Citazione:
Sono dei componenti essenziali o consigliabili? Perché su breadboard ha funzionato tutto...
__________________ Thunder tiger Minititan V2, Thunder tiger X50 Titan TT Gasser, Trex 700 Nitro Pro Gasser, Radio Aurora 9 http://www.youtube.com/channel/UCPNwBmhkCPcaLqP-HfafxMw | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-11-2014 Residenza: Chiavenna
Messaggi: 544
|
Ciao molto interssante come progetto. Come ti sei comportato per mantenere costante la trasmissione ogni 20 ms di Sport? Ho fatto un po di esperimenti simili con esp8266 (arduino ide) e baro ms5160 per fare un vario custom sfruttando delle librerie già scritte ma avevo appunto problemi di desincronizzazione dovuti alla lentezza della lettura e conversione valori. Hai intenzione di usare softserial usando un solo pin IO? Non so se conviene cosi o meglio usare 2 pin (TX RX) con diodo e resistenza perchè la softserial penso sia un po lenta nello switchare tra tx rx. Per evitare questi problemi stavo quasi pensando di usare esp32 sfruttando i 2 core, usandone uno per la lettura dei sensori e l'altro per gestire la connesione sport. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2012
Messaggi: 4.687
|
Probabilmente avevi delle righe di codice che generavano delay o loop. Per usare le librerie non devi usare delay o robe analoghe che non permettano al codice di eseguire periodicamente la istruzioni delle librerie. Per lo stesso motivo evita di usare interrupt. Ho provato anche io ad usare le librerie per simulare dei sensori e scrivendo un codice piuttosto lineare funzionano benissimo. Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User |
Per applicazioni particolari dove è richiesta precisione di misura e deteminismo forse è meglio lasciar perdere Arduino uno, se non ricordo male non ha la DMA, Usando un PIC od un ARM è possibile usare i canali DMA sia per convertitore A/D che per la comunicazione, in tal modo il microprocessore passa il 98% del tempo in sleep, questi micro supportano la lettura in loop del convertitore A/D senza utilizzo della CPU, i canali vengono letti nella sequenza programmata ed è anche possibile con alcuni micro effettuare già medie su più campionamenti. Lo stesso vale anche per le scomunicazioni seriali; quando serve inviare i dati scritti in un buffer basta avviare il trasferimento da DMA a SERx ed il micro non viene interrotto. IMHO ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
RX: da Frsky fasst a Frsky normale | Clabe | Radiocomandi | 0 | 10 febbraio 20 08:11 |
Frsky Horus X12S impostazione gas cut off | roberto_b | Radiocomandi | 1 | 14 giugno 19 19:54 |
frsky variometer e frsky d8r-ii plus si può? | dillo83 | Radiocomandi | 1 | 29 gennaio 15 02:03 |
Turnigy 9XR - ricevente FrSky D8R-XP e vario materiale telemetria FrSky | ricky971 | Merc. Motori ed Elettronica | 2 | 28 gennaio 14 15:06 |
HITEC Eclipse 7 da gas a dx a gas a sx | delcolandrea | Radiocomandi | 0 | 07 marzo 10 18:01 |