![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2020 Residenza: Rimini
Messaggi: 21
| realizzazione Gimbal con Verricello o altro
Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum, e a dir la verità, non sono nemmeno un modellista ![]() Sono su questo forum perché lo conoscevo da tanti anni. In passato ho tentato di approdare al modellismo radiocomandato ma per diversi motivi ho dovuto desistere. Ora mi trovo a dover realizzare una piccola radio-automazione per uso personale. Si tratta di due ralle che ruotano su asse Z e l'altra su asse X. Ho letto un po di cose, ma il campo è davvero troppo vasto per riuscire senza consigli. Dovrà essere un'attrezzatura da campo, quindi si esclude la presenza di motori 12V e pesanti batterie come avevo inizialmente meditato. Inoltre non mi sarà possibile usare cavi perché mi troverò abbastanza lontano dall'apparecchiatura e stendere, 50-100m di cavo ogni volta non mi esalta particolarmente. In pratica, il tutto dovrà essere wireless e stand alone. Per le rotazioni di due ralle, avrei pensato a dei verricelli con relativi ingranaggi. Ho letto che ne usate qui. Le rotazioni, dovrebbero essere attorno ai 270° per quella sull’asse Z (brandeggio) e sui 120° per la rotazione su asse X (Beccheggio). Naturalmente, rotazioni maggiori non sono disprezzate. Avrei anche dei pulsanti da premere (almeno 2) ed avrei pensato, sempre leggendo il forum, a degli attuatori elettrici ( https://www.baronerosso.it/modellism...oor-rdquo.html ) o simili. Non ho bisogno di grandi corse dello stelo. 5mm sono più che sufficienti. Ora venendo al dunque. Sono totalmente a digiuno di radiotrasmittenti, riceventi, frequenze, servo, verricelli e TUTTO ciò che è il vostro mondo di radio modellismo. Quindi, sono a chiedere “Quale soluzioni adottereste voi?”
Forse, non essendo del settore, sto chiedendo la luna e nemmeno me ne rendo conto. Però, chi meglio di voi può dirmelo? Non metto limiti di budget per non influenzare i vostri consigli. Vien da se che da attuale disoccupato, far economia non mi dispiacerebbe affatto! Non ho nemmeno velleità su ultimi modelli o cose particolarmente cool… Son un uomo pragmatico e la mia particolare attenzione nelle cose, è che funzionino sempre al meglio! A nessuno piace essere “lasciato a piedi” giusto? ![]() Per ora vi saluto e vi ringrazio, nella speranza che qualcuno abbia il tempo e la voglia di autarmi. ![]() Ultima modifica di claudio v : 27 marzo 20 alle ore 17:21 Motivo: cambio titolo per spostamento |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2020 Residenza: Rimini
Messaggi: 21
|
Almeno qualcuno che sappia dirmi come riconoscere un normale servo, da un servo che continua a girare finché ha l'impulso del joystick? Da quel che ho capito praticamente un servo senza fine corsa. Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2010 Residenza: brescia/padenghe sul garda
Messaggi: 349
|
Allora, tutte le radio hanno una portata superiore a quella da te indicata, e per quello che penso di avere capito del tuo progetto(Uno schizzo aiuterebbe) una qualsiasi radio a 6-7 canali andrebbe bene. Per la rotazione potresti usare un qualsiasi verricello per classe IOM che puoi trovare il primo che mi viene in mente qui https://www.barcheradiocomandate.it/ con opportuni ingranaggi puoi crearti la tua corsa, tenendo presente che i suddetti servi sono anche programmabili, quindi i giri di rotazione li puoi anche programmare. Per il resto, presumo che non ti servano degli attuatori, ma bastano dei banali servocomandi |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2020 Residenza: Rimini
Messaggi: 21
|
Ho dato un'occhiata. Fondamentalmente è un servo con un motoriduttore montato sopra. Pensavo ad un qualcosa di più semplice. Esistono servo che continuano a girare finchè tengo azionato il joystick? Es. sposto la leva a dx per 1/4 della sua corsa e la tengo in quella posizione per 30". Il servo inizia a girare a 1/4 della sua massima rotazione/min' fino al rilascio della leva. Sposto la leva verso sx, il servo inizia a girare nel senso opposto. Come riconosco questi servo da quelli che hanno una rotazione finita di es. 180°? Ancora grazie. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
https://learn.adafruit.com/modifying...nuous-rotation oppure esistono già modificati : https://www.robot-italy.com/it/hitec...ion-servo.html Ovviamente in questo tipo di servo non puoi più sapere la posizione assoluta ma controlli solo la direzione e la velocità di rotazione.
__________________ Se è vero che il denaro parla, l'unica cosa che gli ho sentito dire è «addio» (dal film Analisi di un delitto) | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2020 Residenza: Rimini
Messaggi: 21
|
Si, sarebbero perfetti. Il mio sistema, non prevede ne necessita, di un feedback sulla possizione. Al limite poterei montare giusto uno switch di sicurezza nel caso non riuscissi a rendere libera da ostacoli la rotazione di 360° su entrambe gli assi. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
In ogni caso non è il sistema più razionale, se puoi spiegarci lo scopo ti possiamo aiutare sicuramente meglio...
__________________ Se è vero che il denaro parla, l'unica cosa che gli ho sentito dire è «addio» (dal film Analisi di un delitto) | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-03-2020 Residenza: Rimini
Messaggi: 21
| Citazione:
Pensa ad una torretta con sopra montata una macchina fotografica. Deve ruotare dx-sx e "puntare" in alto ed in basso. Joystick vs dx/sx, ruota a dx/sx di tutto quello che occorre anche percorrendo più di 360° se i cablaggi sono tutti "a bordo". Stesso discorso per l'alto ed il basso. Praticamente un gimbal, leggero, wireless da diversi metri, e da non dover sborsare migliaia e migliaia di €. ![]() Ora, mentre magari hai consigli che rendano migliore il mio progetto, vado a vedermi questo ciruito "BEC" e un radiocomando. Magari con un paio di canali a pulsante (Se esistono...) per comandare gli attuatori/servi. Scatto e messa a fuoco, sono azioni che si fanno "a uomo presente" ed a volte anche parecchie volte nell'arco di un paio di secondi. In questi casi, il pulsante non ha paragoni... Anche qui accetto consigli di ogni sorta. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2020 Residenza: Rimini
Messaggi: 21
|
Dimenticavo. Il radiocomando dovrebbe avere anche un canale con un potenziometro per ruotare la ghiera dell'escursione del teleobbiettivo. Tutto "avvitato" tele chiuso. Tutto "svitato", tele completamente esteso. Scusate i termini, ma spero possano essere sufficentemente chiari... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Carro Armato RC a Scoppio - Tecnica e quant'altro | elixus | Mezzi Corazzati | 4 | 30 maggio 22 19:26 |
Ma quant'é bello... | staudacher300 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 10 | 27 maggio 11 19:39 |
quant'è bella? | Blackdam17 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 0 | 18 settembre 07 09:23 |