![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2020 Residenza: grosseto
Messaggi: 2
| ![]()
salve a tutti sono nuovo in questo forum quindi mi scuso in anticipo se magari dovessi "violare" qualche regola o dire qualche fesseria, cercherò comunque di essere il più educato e rispettoso possibile come sempre. Allora io volevo sapere se in questo gruppo ci fosse qualcuno in grado di spiegarmi bene cosa sono e a cosa servono con precisione i tre cavi che ha un ESC, non i 3 che sono attaccati al motore brushless ma quelli dalla parte opposta. in particolare vorrei capire la funzionalità del terzo filo (quello bianco e nero intrecciato)..è indispensabile per far funzionare esclusivamente il motore o posso utilizzare anche soltanto gli altri due cavi come un collegamento normale da poi attaccare a un potenziometro o alimentatore a energia variabile fisso? premetto che non ho bisogno di collegare telecomandi o altro ho solo bisogno di far funzionare il motore e controllare la sua velocità tramite il mio potenziometro. vi ringrazio in anticipo per un eventuale disponibilità
|
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Probabilmente ti riferisci ai 3 fili sottili, nero rosso e marrone (oppure giallo) che sono attaccati ad una spinetta. Quest'ultima va collegata di solito alla ricevente. Come immagini dal filo rosso, esce + 5V, il nero è il negativo e il terzo filo marrone è l'ingresso per il controllo dell'esc. Non puoi comandare l'esc con un semplice potenziometro, non funziona. Se vuoi comandare l'esc senza una radio, devi acquistare un circuitino elettronico per la prova dei servocomandi, costa pochi euro. Lo trovi in tutti i negozi di modellismo. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2016 Residenza: Milano
Messaggi: 434
|
In aggiunta a quanto già specificato, un ESC si controlla esattamente come se fosse un servo. Oltre ai cavi alimentazione rosso 5V (se l’esc è dotato di “BEC”) e nero/marrone che é la massa avrai un terzo cavo (giallo, bianco o arancio) che é il segnale. Tale segnale viene volgarmente chiamato “PWM” (anche se non lo é a tutti gli effetti) ed é costituito da impulsi della durata variabile da 1 a 2 ms intervallati da “pause” di 10/20ms. La durata dell’imputato positivo determina la posizione del servo o nel caso di un ESC la velocità del motore. Ultima cosa, tutto ciò che ho scritto sopra vale SOLO se l’esc non prevede protocolli digitali tipo ESC specifici per multirotori (Bl-heli o kiss) in tal caso é una partita persa. Per controllare i giri di un ESC standard puoi usare un “servo tester” come già suggerito oppure un oscillatore (il classico NE555) oppure un micro controllore ( arduino, pic o stm32 per citarne qualcuno). |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2020 Residenza: grosseto
Messaggi: 2
|
le caratteristiche del mio motore sono queste: No. di celle: 2-3 li-poli rpm / v: 1200 rmp / v zmax. efficienza: 82% max. Corrente efficienza: 7-16 un (> 75%) corrente a vuoto / 10 v: 0.9 un capacità di corrente: 16 A / 60 s resistenza interna: 150 mohm Dimensioni: 22x10 mm statore diametro albero: 3 mm Peso: 39g consigliata peso Modello: 200-600g. per alimentare questo tipo di motore quindi ho bisogno di collegarlo a un ESC e collegare quest'ultimo a un servo tester che poi andrà direttamente collegato alla presa della corrente? in più se non chiedo troppo vorrei chiedervi dei consigli su quale tipologia o modello di esc e servo andare a comprare, che siano adatti a questo tipo di motorino...perchè ho letto un pò a giro e ho visto che c'è un criterio per scegliere, ma io non saprei proprio come muovermi. grazie per il vostro aiuto! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
il tuo motore funziona a 2/3 celle, quindi 7,4/11.,1 volt, e la batteria va collegata direttamente all'ESC. Per l'ESC non ho idea di cosa Tu debba fare, ma con uno da 40/50 amp.o anche meno, dovrebbe bastare, del servo invece non ne hai bisogno, ma ti occorre come ti hanno detto sopra un "servotester" che è altra cosa. Servotester-- https://www.googleadservices.com/pag...gQICRBO&adurl= ESC -- https://shop.jonathan.it/it/elettron...tori-per-aerei
__________________ FAI 8234 | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
|
Il servotester viene alimentato dall esc,se questo ha un bec integrato.se vuoi collegarti alla presa domestica devi farlo tramite alimentatore/trasformatore....cmq devi dirci cosa vuoi fare e che esc hai...i dati del solo motore non dicono nulla.
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari ![]() Emil |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
il BEC è un circuito che, utilizzando la batteria che alimenta l'ESC, e quindi il motore, fornisce l'alimentazione per la ricevente della radio. Tipocamente fornisce una tensione di 5 Volt e correnti fino a 4 Ampere. Nel tuo caso il BEC alimenterà il servo-tester, che non è altro che un circuitino che emula la ricevente della radio e fornisce quel segnale PWM che ti è stato descritto sopra. Considerando che soltamente i motori da modellismo assorbono molta corrente, le opzioni per alimentare il tutto sono due: la classica batteria LIPO o un alimentatore da banco a 12V in grado di erogare molta corrente, nel tuo caso almeno 16. Scordati di alimentare il tutto con uno di quegli alimentatori da spina da pochi euro,.... Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Tags |
collegamento motore |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Problematica con retromarcia buggy 1/8 | popeyegold | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 2 | 07 marzo 20 20:43 |
Problematica attacco ruote losi | Tfp_lince | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 6 | 17 agosto 13 00:40 |
Carburazione Problematica | Marci72 | Elimodellismo Principianti | 0 | 24 ottobre 10 10:07 |
Problematica batterie | ladro4 | Elimodellismo in Generale | 9 | 28 gennaio 10 13:51 |