![]() |
Comandare brushless con pwm e reverse Buonasera a tutti, sto cercando di realizzare un macchinario specifico per la realizzazione di resistenze per sigarette elettroniche. Dopo tanti (troppi) progetti scartati, mi sto indirizzando su una macchinario mosso da motore brushless. Le caratteristiche che questo motore dovrebbe avere sono: -tra i 20k ed i 50k rpm -Possibilità di essere alimentato via trasformatore con la 220v domestica -robusto (lavorerà circa 4-5 ore al giorno, anche se al massimo saranno 10 minuti continuativi intervallati da 1-2 minuti di pausa) -possibilità di ruotare in ambo i sensi -se possibile, silenzioso -asse di almeno 3mm Non ho ancora trovato un modello specifico, anche se molti siti mi hanno inviato offerte per i loro prodotti, tra cui deciderò. La mia difficoltà nasce da come regolare la velocità ed il senso di rotazione. Per la velocità ho visto che basterebbe un servo tester collegato all'esc del motore, ma come implemento il reverse? E sopratutto, il servo tester permetterebbe di sfruttare al massimo la velocità del motore e di accelerare gradualmente? On line ho trovato questo 6-30V DC Motor Speed Controller Reversible PWM control Forward / Reverse Switch - Motor Drivers - Motor and Wheels Ma non riesco a capire se è utilizzabile su motori brushless. Grazie a tutti per l'attenzione Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
Ciao, il tutto dipende dal motore che vuoi utilizzare. Il circuito che hai linkato va bene soltanto per un motore a spazzole, a guardarlo bene mi pare il classico IC NE555 per generare il segnale PWM più qualche mosfet di potenza per fornire la corrente necessaria. Con il potenziometro regoli la velocità da 0 al MAX e con lo switch il senso di rotazione. In alternativa a questo puoi prendere benissimo anche un ESC brushed e un servo tester. Per il motore brushless sei costretto a comprarti un ESC bruhless perchè la sua gestione è molto più complessa. Servo tester anche qui. Il cambio di rotazione per il brushed: - inverti fisicamente i fili del motore sull'alimentazione (operazione più semplice) - riprogrammi l'ESC (se decidi per questo anzichè il circuito, ma è scomodo) Il cambio di rotazione per il brushless: - inverti fisicamente solo 2 fasi del motore (operazione più semplice) - riprogrammi l'ESC (più scomodo) In base alle tue specifiche iniziali credo che il brushless sia quello più indicato, in quanto più silenzioso, meno soggetto a usura meccanica e più performante (se vuoi qualcosa che vada con la 220 devi puntare a soluzioni industriali ma poi i prezzi salgono) |
Grazie per la risposta. Opterei per un brushless, ma vorrei poter invertire il senso di rotazione tramite un comando fisico, tipo stick o interruttore. Esiste qualcosa che mi consenta di avere un pannello di comando affianco al motore per regolarne la velocità ed il senso di rotazione? Se non esistesse o fosse troppo complicato, quali sono i migliori motori brushed? Suppongo infine che ambo le tipologie di motore siano alimentabili tramite alimentatore con la 220v casalinga Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
|
2 Allegato/i Vi ho lasciato 2 foto ed un video in cui si vede cosa faccio. Il mio obbiettivo è sostituire l'avvitatore con un motore brushless ed un pannello di controllo. Sono aperto a tutte le soluzioni purché efficaci. Ammetto che il brushless ha molte attrattiveAllegato 366598Allegato 366599http://cloud.tapatalk.com/s/5ac7dff8...406_111417.mp4http://cloud.tapatalk.com/s/5ac7e0f2...406_230414.mp4 Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
Pensavo che l'applicazione fosse più complessa, per cui volendo puntare anche all'economicità anche un motore a spazzole andrebbe bene, ma visto che ci sei tanto vale forse andare direttamente col brushless, la spesa non è tanto differente considerando l'acquisto per ambedue le soluzioni di un ESC dedicato + un prova servi. Prenderei anche uno di questi moduli a relè per scambiare le fasi del motore tramite l'inserimento di un jumper nel connettore: https://www.robotstore.it/open2b/var...er-Arduino.jpg In questo modo, tramite il servo tester regoli la velocità, mentre con i rele, (opportunamente collegati) cambi il senso di rotazione (meglio se con alimentazione spenta per evitare il possibile/probabile corto delle fasi nel caso il motore stia girando) |
Citazione:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Citazione:
|
Grazie mille, gentilissimo. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Mi permetto di dire la mia... Ho cercato di rileggere velocemente tutti i messaggi precedenti, mi sembra che nessuno ti abbia ancora suggerito l'utilizzo di un regolatore (ESC) brushless per macchine. O comunque un regolatore che abbia semplicemente l'inversione di marcia integrata. Per alimentare il tutto a 220Vac basta acquistare un alimentatore adeguato... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:38. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002