Comandare brushless con pwm e reverse - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 aprile 18, 23:43   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-04-2018
Residenza: Massa
Messaggi: 28
Citazione:
Originalmente inviato da aero330 Visualizza messaggio
Perdonami...ma per stick cosa intendi??
Citazione:
Originalmente inviato da ioteo Visualizza messaggio
Io sono di Milano, comunque per aiutarti non ci sarebbe nessun problema, sia se vuoi mandarmi l'hardware sia se vuoi che ti guidi a distanza....
Se ti può interessare il weekend del 12-13 maggio sarò alla fiera "Marc" a Genova, presenteremo un progetto di drone combat (in FPV e non), anzi colgo l'occasione per spargere la voce se a qualcuno può interessare, ci sarà anche gara ufficiale di campionato di droni FPV racer.

Fammi sapere...
Intendo i "pirulini" dell'rc. Se ricordo bene hanno un ritorno a molla, quando si molla l'acceleratore questo torna automaticamente in posizione neutra.
Ioteo cosa intendi con drone combat? Sembra una figata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
crazyboar_coil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 18, 08:33   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da crazyboar_coil Visualizza messaggio
Intendo i "pirulini" dell'rc. Se ricordo bene hanno un ritorno a molla, quando si molla l'acceleratore questo torna automaticamente in posizione neutra.
Ioteo cosa intendi con drone combat? Sembra una figata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Mi spiace per il tuo problema fisico, ti sono vicino e ti capisco perchè a me 13 anni fa è andata bene e sono ancora fortunato ad bipede; per l'avvolgitore mi sento di consigliare la proposta di ioteo e di usare Arduini con uno shield per motori brushed con circuito a ponte H.

Per il controllo io metterei un bel potenziometro con zero centrale via sw in modo che ruotando in senso orario/antiorario il motore ruoti nella stessa direzione con aumento della velocità proporzionale allo spostamento dal punto 0 del potenziometro.

Metterei anche un bel pulsante d'emergenza a fungo che stacchi tutto in caso di problemi, prevederei anche il fermo del motore se all'accensione il potenziometro non è sullo 0 (con relativa zona morta).

Se serve qualche spunto basta chiedere.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 18, 11:23   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-04-2018
Residenza: Massa
Messaggi: 28
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
Mi spiace per il tuo problema fisico, ti sono vicino e ti capisco perchè a me 13 anni fa è andata bene e sono ancora fortunato ad bipede; per l'avvolgitore mi sento di consigliare la proposta di ioteo e di usare Arduini con uno shield per motori brushed con circuito a ponte H.

Per il controllo io metterei un bel potenziometro con zero centrale via sw in modo che ruotando in senso orario/antiorario il motore ruoti nella stessa direzione con aumento della velocità proporzionale allo spostamento dal punto 0 del potenziometro.

Metterei anche un bel pulsante d'emergenza a fungo che stacchi tutto in caso di problemi, prevederei anche il fermo del motore se all'accensione il potenziometro non è sullo 0 (con relativa zona morta).

Se serve qualche spunto basta chiedere.

Grazie per la vicinanza! Ad ogni modo non stavamo valutando i brushed vista la differenza di prezzo irrisoria ed i vantaggi dei brushless

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
crazyboar_coil non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 18, 12:05   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da crazyboar_coil Visualizza messaggio
Grazie per la vicinanza! Ad ogni modo non stavamo valutando i brushed vista la differenza di prezzo irrisoria ed i vantaggi dei brushless

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
I brushless sono un po più rognosi da invertire nel senso di marcia ed anche un avvio lento è più difficile da gestire a livello di drivers e firmware necessario, quindi potrebbero dare uno strappo nel passare da fermo a pochi giri, in alcune applicazioni anche i vecchi motori a spazzole hanno ancora un perchè.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 18, 12:28   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ioteo
 
Data registr.: 01-01-2016
Residenza: Milano
Messaggi: 434
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
I brushless sono un po più rognosi da invertire nel senso di marcia ed anche un avvio lento è più difficile da gestire a livello di drivers e firmware necessario, quindi potrebbero dare uno strappo nel passare da fermo a pochi giri, in alcune applicazioni anche i vecchi motori a spazzole hanno ancora un perchè.





Da qui il motivo per cui suggerivo l’utilizzo di un motore “sensored”, il problema così non sussiste...
ioteo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 18, 12:36   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da ioteo Visualizza messaggio
Da qui il motivo per cui suggerivo l’utilizzo di un motore “sensored”, il problema così non sussiste...
Esatto, però gestire un sensored in Arduino è un po più complesso, almeno credo perchè non ho molta esperienza con i vari Arduino.

Esistono shield già pronti che gestiscano i BLDC sensored ?

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 18, 13:33   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aero330
 
Data registr.: 03-09-2012
Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
Esatto, però gestire un sensored in Arduino è un po più complesso, almeno credo perchè non ho molta esperienza con i vari Arduino.

Esistono shield già pronti che gestiscano i BLDC sensored ?

Da quello che so non mi pare di aver mai visto qualcosa del genere...solo moduli per motori passo passo o motori spazzole DC
__________________
Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat
Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/
aero330 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 aprile 18, 18:19   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aero330
 
Data registr.: 03-09-2012
Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
Citazione:
Originalmente inviato da ioteo Visualizza messaggio
Il set che aveva individuato qualche post fa é già dotato di sensore.
Un mio amico era diventato matto perché la macchina partiva con il classico scatto dei brushless, poi avevamo scoperto del senso dei motori sensored...
Il motore partiva anche m lentamente senza scatti, come se fosse un brushed comandato in PWM (non rc, reale elettronico).
In effetti quel kit andrebbe gia bene....basta un prova servi e sarebbe gia a posto! tra l'altro avrebbe la possibilità di regolare anche il "soft start" per evitare brusche accelerazioni del motore...

Citazione:
Originalmente inviato da crazyboar_coil Visualizza messaggio
Intendo i "pirulini" dell'rc. Se ricordo bene hanno un ritorno a molla, quando si molla l'acceleratore questo torna automaticamente in posizione neutra.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ah si certo! ma più che comprare un radiocomando ad hoc conviene un prova servi vissto che anche li hai una manopola da regolare a tuo piacimento.
__________________
Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat
Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/
aero330 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 18, 10:25   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
Aggiungo solo un dettaglio, che nessuno ti ha spiegato perché implicito per un modellista.
Gli ESC che hanno la funzione di retromarcia (inversione del senso di rotazione del motore) hanno semplicemente il punto di "fermo" al centro della corsa dello stick della radio o del potenziometro del provaservi. Giri il potenziometro a destra ed il motore va in un senso, lo metti al centro ed il motore si ferma, giri il potenziometro a sinistra ed il motore gira nell'altro senso.
Il problema, semmai, è che alcuni ESC hanno la funzione di protezione contro l'avvio involontario in retromarcia. La protezione richiede che il comando "retro" vada inviato eseguendo un "doppio click" partendo dalla posizione di fermo. Nulla di trascendentale, basta saperlo...

Per il resto condivido le osservazioni di Elnonino sulla rognosità di avvio dei brushless, anche se dipende molto dall'accoppiata motore-ESC che hai (su un mio aereo ho un motore Turnigy con ESC Turnigy e si avvia morbidissimo già da 2-3 giri al secondo ed è anche molto silenzioso).

Con un Arduino potresti facilmente avere un softstart e tutte le funzioni di sicurezza necessarie che ti hanno già indicato. Volendo potresti anche avere un controllo automatico di velocità, ma la questione si complica un pochino in quanto dovresti trovare il modo di comunicare ad Arduino l'attuale velocità del motore (dovresti montare un sensore di giri ottico oppure, se usi un brushless, un accoppiamento induttivo su uno dei cavi del motore). Se decidi per un motore a spazzole, con Arduino ed un ponte ad H non hai bisogno dell'ESC ne di altri accorgimenti strani per gestire velocità e senso di rotazione del motore.

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 aprile 18, 16:01   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-04-2018
Residenza: Massa
Messaggi: 28
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Aggiungo solo un dettaglio, che nessuno ti ha spiegato perché implicito per un modellista.
Gli ESC che hanno la funzione di retromarcia (inversione del senso di rotazione del motore) hanno semplicemente il punto di "fermo" al centro della corsa dello stick della radio o del potenziometro del provaservi. Giri il potenziometro a destra ed il motore va in un senso, lo metti al centro ed il motore si ferma, giri il potenziometro a sinistra ed il motore gira nell'altro senso.
Il problema, semmai, è che alcuni ESC hanno la funzione di protezione contro l'avvio involontario in retromarcia. La protezione richiede che il comando "retro" vada inviato eseguendo un "doppio click" partendo dalla posizione di fermo. Nulla di trascendentale, basta saperlo...

Per il resto condivido le osservazioni di Elnonino sulla rognosità di avvio dei brushless, anche se dipende molto dall'accoppiata motore-ESC che hai (su un mio aereo ho un motore Turnigy con ESC Turnigy e si avvia morbidissimo già da 2-3 giri al secondo ed è anche molto silenzioso).

Con un Arduino potresti facilmente avere un softstart e tutte le funzioni di sicurezza necessarie che ti hanno già indicato. Volendo potresti anche avere un controllo automatico di velocità, ma la questione si complica un pochino in quanto dovresti trovare il modo di comunicare ad Arduino l'attuale velocità del motore (dovresti montare un sensore di giri ottico oppure, se usi un brushless, un accoppiamento induttivo su uno dei cavi del motore). Se decidi per un motore a spazzole, con Arduino ed un ponte ad H non hai bisogno dell'ESC ne di altri accorgimenti strani per gestire velocità e senso di rotazione del motore.

Carlo
Ok, perfetto. Questo è davvero interessante, sopratutto la funzione di lock. Cosa devo cercare per sapere se l'esc ha questa funzione? Ragazzi siete preziosissimi.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
crazyboar_coil non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Motori brushless: PWM, Timing,.... lastorri Elimodellismo Motore Elettrico 11 11 ottobre 13 12:22
Comandare motore brushless con arduino Biohazard Circuiti Elettronici 7 22 marzo 13 16:54
Esc brushless con reverse sub53 Modellismo 1 03 febbraio 10 20:33
Comandare due motori brushless wooolf Aeromodellismo Volo Elettrico 18 30 marzo 06 10:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002