
|
![]() | #1 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-04-2018 Residenza: Massa
Messaggi: 28
| Citazione:
Ioteo cosa intendi con drone combat? Sembra una figata Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Per il controllo io metterei un bel potenziometro con zero centrale via sw in modo che ruotando in senso orario/antiorario il motore ruoti nella stessa direzione con aumento della velocità proporzionale allo spostamento dal punto 0 del potenziometro. Metterei anche un bel pulsante d'emergenza a fungo che stacchi tutto in caso di problemi, prevederei anche il fermo del motore se all'accensione il potenziometro non è sullo 0 (con relativa zona morta). Se serve qualche spunto basta chiedere. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-04-2018 Residenza: Massa
Messaggi: 28
| Citazione:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-01-2016 Residenza: Milano
Messaggi: 434
| Citazione:
Da qui il motivo per cui suggerivo l’utilizzo di un motore “sensored”, il problema così non sussiste... | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Esistono shield già pronti che gestiscano i BLDC sensored ? ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2012 Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
| Da quello che so non mi pare di aver mai visto qualcosa del genere...solo moduli per motori passo passo o motori spazzole DC
__________________ Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/ ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-09-2012 Residenza: Gubbio-Ravenna
Messaggi: 1.771
| Citazione:
Ah si certo! ma più che comprare un radiocomando ad hoc conviene un prova servi vissto che anche li hai una manopola da regolare a tuo piacimento.
__________________ Divertirsi insieme e con poco? Prova il combat! Curtman Squadron Combat Sito Web: https://sites.google.com/site/curtmansquadroncombat/ ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
|
Aggiungo solo un dettaglio, che nessuno ti ha spiegato perché implicito per un modellista. Gli ESC che hanno la funzione di retromarcia (inversione del senso di rotazione del motore) hanno semplicemente il punto di "fermo" al centro della corsa dello stick della radio o del potenziometro del provaservi. Giri il potenziometro a destra ed il motore va in un senso, lo metti al centro ed il motore si ferma, giri il potenziometro a sinistra ed il motore gira nell'altro senso. Il problema, semmai, è che alcuni ESC hanno la funzione di protezione contro l'avvio involontario in retromarcia. La protezione richiede che il comando "retro" vada inviato eseguendo un "doppio click" partendo dalla posizione di fermo. Nulla di trascendentale, basta saperlo... Per il resto condivido le osservazioni di Elnonino sulla rognosità di avvio dei brushless, anche se dipende molto dall'accoppiata motore-ESC che hai (su un mio aereo ho un motore Turnigy con ESC Turnigy e si avvia morbidissimo già da 2-3 giri al secondo ed è anche molto silenzioso). Con un Arduino potresti facilmente avere un softstart e tutte le funzioni di sicurezza necessarie che ti hanno già indicato. Volendo potresti anche avere un controllo automatico di velocità, ma la questione si complica un pochino in quanto dovresti trovare il modo di comunicare ad Arduino l'attuale velocità del motore (dovresti montare un sensore di giri ottico oppure, se usi un brushless, un accoppiamento induttivo su uno dei cavi del motore). Se decidi per un motore a spazzole, con Arduino ed un ponte ad H non hai bisogno dell'ESC ne di altri accorgimenti strani per gestire velocità e senso di rotazione del motore. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-04-2018 Residenza: Massa
Messaggi: 28
| Citazione:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motori brushless: PWM, Timing,.... | lastorri | Elimodellismo Motore Elettrico | 11 | 11 ottobre 13 12:22 |
Comandare motore brushless con arduino | Biohazard | Circuiti Elettronici | 7 | 22 marzo 13 16:54 |
Esc brushless con reverse | sub53 | Modellismo | 1 | 03 febbraio 10 20:33 |
Comandare due motori brushless | wooolf | Aeromodellismo Volo Elettrico | 18 | 30 marzo 06 10:13 |