BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Assorbimento inaspettato!!!!!! (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/375040-assorbimento-inaspettato.html)

Dinamic44 03 marzo 18 19:21

Assorbimento inaspettato!!!!!!
 
Ho bisogno di una spiegazione:
-Batteria Eneloop 4 elementi (caricate una settimana fa)
-Voltaggio senza carico 5,6V
-Voltaggio con carico di 200mA 5,0V
-Voltaggio con carico di 500mA 4,8V

Considerando che la batteria l'avevo caricata una settimana fa i valori dovrebbero essere accettabili.
L'anomalia (secondo me) l'ho riscontrata inserito nel circuito un classico interruttore (a 3 cavetti).
-Voltaggio senza carico 5,6V
-Voltaggio con carico di 200mA 4,9V
-Voltaggio con carico di 500mA 4,6V
Ho fatto le misurazioni con un altro interruttore simile e ho avuto la conferma dei valori. Come mai?
Ho riscontrato questi valori altre volte e ho sempre dato la colpa alle batterie.
scadenti ma non mi sembra che la causa sia da attribuire alle batterie.
Quale potrebbe essere il motivo?

Naraj 03 marzo 18 19:36

Non mi sembra un caso eccezionale.


Hai dimenticato di specificare la capacità della batteria, se la stessa è in buon stato e che cavi hai usato per il carico.


Naraj.

Dinamic44 03 marzo 18 23:54

Citazione:

Originalmente inviato da Naraj (Messaggio 5091020)
Non mi sembra un caso eccezionale.


Hai dimenticato di specificare la capacità della batteria, se la stessa è in buon stato e che cavi hai usato per il carico.


Naraj.

Pacco di Eneloop da 2000mah nuove ricaricate una settimana fa e cavetti da 0,75mm.
In precedenza ho fatto questo controllo sempre con batterie cariche e non mi era mai capitato di fare un confronto senza l'interruttore collegato.

Naraj 04 marzo 18 00:43

Con una batteria simile, non è giustificato un calo di tensione del genere.
L'interruttore è un tipo a levetta oppure a slitta? Non è che cambi molto.
Se è l'interruttore che produce questa caduta di tensione, lo si può controllare mettendo i puntali di un tester tra il prima e dopo l'interruttore (sugli stessi piedini dell'interruttore) e dovresti vedere quasi tutta la tensione di caduta che lamenti.

Da un rapido calcolo, sembrerebbe che l'interruttore introduca ai suoi capi, una resistenza di circa 1,5 Ohm (R=V/I= 0,8/0,5).
Incredibile.

Naraj.

sub53 04 marzo 18 11:14

Citazione:

Originalmente inviato da Naraj (Messaggio 5091043)
Con una batteria simile, non è giustificato un calo di tensione del genere.
L'interruttore è un tipo a levetta oppure a slitta? Non è che cambi molto.
Se è l'interruttore che produce questa caduta di tensione, lo si può controllare mettendo i puntali di un tester tra il prima e dopo l'interruttore (sugli stessi piedini dell'interruttore) e dovresti vedere quasi tutta la tensione di caduta che lamenti.

Da un rapido calcolo, sembrerebbe che l'interruttore introduca ai suoi capi, una resistenza di circa 1,5 Ohm (R=V/I= 0,8/0,5).
Incredibile.

Naraj.

Credo che ci sia un errore, da quello che ho capito, la caduta di tensione teorica è solo di 0.2 Volt (4.8 > 4.6) e non di 0.8 con un assorbimento di 500 mA. quindi con una resistenza di circa 0.4 Ohm

Naraj 04 marzo 18 11:35

Citazione:

Originalmente inviato da sub53 (Messaggio 5091080)
Credo che ci sia un errore, da quello che ho capito, la caduta di tensione teorica è solo di 0.2 Volt (4.8 > 4.6) e non di 0.8 con un assorbimento di 500 mA. quindi con una resistenza di circa 0.4 Ohm

Mi scuso per la svista.
Hai ragione. La caduta è solo è 0,2 Volt.
Mi ha tratto in inganno la caduta complessiva del circuito, pur avendo i cavi della sezione descritta.
Mi piacerebbe sapere come sono fatte le giunzioni (o saldature) del circuito. Anche quest'ultime hanno una certa importanza nell'introdurre delle resistenze.

Naraj.

Dinamic44 04 marzo 18 15:21

Citazione:

Originalmente inviato da Naraj (Messaggio 5091085)
Mi scuso per la svista.
Hai ragione. La caduta è solo è 0,2 Volt.
Mi ha tratto in inganno la caduta complessiva del circuito, pur avendo i cavi della sezione descritta.
Mi piacerebbe sapere come sono fatte le giunzioni (o saldature) del circuito. Anche quest'ultime hanno una certa importanza nell'introdurre delle resistenze.

Naraj.

Mi sembra d'aver capito che dipende dalla sezione dei cavi ( che però sono quelli standard degli interruttori Futaba con l'interruttore del tipo a slitta con le giunzioni fatte con spinette classiche per servi) e quindi non è un assorbimento che si somma all'assorbimento dei servi.
Ovvero è un calo di tensione variabile con la corrente che si richiede e si somma all'assorbimento dei servi e se questo calo fa scendere il voltaggio a meno di 4,8V di conseguenza fa "scendere" anche il modello a terra.
Scusate l'ignoranza, ma oltre alla legge di Hom (che non credo d'aver digerito completamente) non so.

Dinamic44 04 marzo 18 15:39

Voglio precisare, per dovere di cronaca, che pur facendo aeromodellismo da anni, finora non avevo mai avuto modo di vedere questi cali di tensione, dato che, una volta caricate le batterie, montate sul modello e interruttore nel circuito, controllavo l'assorbimento di 500mah che con batterie da 2000mah mi davano un calo di tensione accettabile a circa 5V.

cecco 04 marzo 18 19:40

Controlla e rifai le saldature usando del buon filo di buona sezione (il millefili argentato) con guaina siliconica e grimpaci su delle spinette nuove e, secondo me, risolvi il mistero ;)

( Ohm....)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Dinamic44 04 marzo 18 20:04

Citazione:

Originalmente inviato da cecco (Messaggio 5091173)
Controlla e rifai le saldature usando del buon filo di buona sezione (il millefili argentato) con guaina siliconica e grimpaci su delle spinette nuove e, secondo me, risolvi il mistero ;)

( Ohm....)

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Grazie del suggerimento e ti chiedo:di che diametro deve essere il millefili argentato?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:09.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002