BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Esc (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/374558-esc.html)

favonio 02 febbraio 18 10:16

Esc
 
M'incuriosiscono questi ESC:
https://hobbyking.com/en_us/turnigy-...2-5s-opto.html
Questo in particolare che ha tre fili per il segnale e suppongo che possa anche alimentare la ricevente.
Cosa hanno di diverso da quelli classici con i condensatori molto più pesanti a parità di potenza?
Secondo voi lo potrei utilizzate on/off su un motoveleggiatotre?
Grazie.

Milione 02 febbraio 18 20:36

Da quel che ho capito è per i droni..è opto quindi non può alimentare la ricevente,i cavi di potenza vanno collegati alla scheda di distribuzone(mi pare si chiami cosi )la spinetta con due fili prende alimentazione dalla scheda di volo(flight control o come si chiamano,quelle dei droni insomma..)e il cavetto blu prende il solo segnale dalla ricevente.

Ripeto,così mi pare di capire....

favonio 03 febbraio 18 17:42

Citazione:

Originalmente inviato da Milione (Messaggio 5085694)
Da quel che ho capito è per i droni..è opto quindi non può alimentare la ricevente,i cavi di potenza vanno collegati alla scheda di distribuzone(mi pare si chiami cosi )la spinetta con due fili prende alimentazione dalla scheda di volo(flight control o come si chiamano,quelle dei droni insomma..)e il cavetto blu prende il solo segnale dalla ricevente.

Ripeto,così mi pare di capire....

Ti ringrazio, continuo però a non capire, ho tanta confusione.
OPTO dovrebbe essere solo un sistema di protezione per dividere la zona di alta potenza dal circuito, ce ne sono parecchi anche per i mono motori.
Perché non ha i condensatori che pesano tanto?
Che sia per i droni lo avevo capito, e mi ferma il fatto che di solito abbiano solo due fili ma questo mi aveva incuriosito perché ne ha tre e pensavo risolvesse il problema di alimentazione della ricevente.

sub53 03 febbraio 18 18:46

Citazione:

Originalmente inviato da favonio (Messaggio 5085871)
Ti ringrazio, continuo però a non capire, ho tanta confusione.
OPTO dovrebbe essere solo un sistema di protezione per dividere la zona di alta potenza dal circuito, ce ne sono parecchi anche per i mono motori.
Perché non ha i condensatori che pesano tanto?
Che sia per i droni lo avevo capito, e mi ferma il fatto che di solito abbiano solo due fili ma questo mi aveva incuriosito perché ne ha tre e pensavo risolvesse il problema di alimentazione della ricevente.


Opto vuol dire che dovrebbe esserci un optoisolatore, che separa galvanicamente due apparati, i simpatici cinesi chiamano OPTO anche quelli che non hanno il BEC a bordo ma non sono isolati.

Non conosco l' ESC che hai postato, ma il terzo filo, quello blu, dovrebbe essere per la telemetria visto che è marcato TLM... a te non serve, hai bisogno solo del segnale proveniente dalla RX ed il negativo, ovviamente la RX deve essere alimentata con un BEC a parte.

Non capisco perchè il cavo che dovrebbe andare al negativo, nella foto, è rosso :wacko:

Come premesso non lo conosco, quindi non fidarti ... potrei aver scritto una cavolata pazzesca :wink:

marcodef 05 febbraio 18 21:07

confermo che non ha il BEC, per cui non alimenta la ricevente.

questi ESC sono per droni, sono in realta' anche parecchio evoluti, certamente piu' di quelli per aerei, fanno cose molto interessanti grazie al FW BLHeli32.

pero' non e' semplice collegarli ad una ricevente perche' il protocollo di comunicazione e' diverso, forse si puo' settare in modo che funzioni in ppm (non ne sono sicuro), ma per farlo hai bisogno di un flight controller con betaflight.

il fatto che non abbiano condensatori elettrolitici.. di fatto e' un po' il loro punto debole: ci sarebbe molto da dire su questo ma limitiamoci col dire che per uso su aerei: e' meglio averli.

favonio 06 febbraio 18 11:18

Citazione:

Originalmente inviato da marcodef (Messaggio 5086204)
confermo che non ha il BEC, per cui non alimenta la ricevente.

questi ESC sono per droni, sono in realta' anche parecchio evoluti, certamente piu' di quelli per aerei, fanno cose molto interessanti grazie al FW BLHeli32.

pero' non e' semplice collegarli ad una ricevente perche' il protocollo di comunicazione e' diverso, forse si puo' settare in modo che funzioni in ppm (non ne sono sicuro), ma per farlo hai bisogno di un flight controller con betaflight.

il fatto che non abbiano condensatori elettrolitici.. di fatto e' un po' il loro punto debole: ci sarebbe molto da dire su questo ma limitiamoci col dire che per uso su aerei: e' meglio averli.

Ti ringrazio molto, comincio a capire qualcosa.
Intanto che OPTO non sta per optoisolatore ma per una destinazione droni dove un BEC non ha senso forse il terzo filo (quando c'è) è solo per un temporizzatore; infatti dicono "BEC:Timer OPTO".
Userei questi ESC Eli in sostituzione dei classici regolatori per un motoveleggiatore in virtù del loro peso molto ridotto a parità di potenza.
Magari per l'alimentazione della ricevente potrei aggiungere un circuitino BEC. La prova costerebbe poco. Troppo bello per essere vero, dove sbaglio?

PS: ci vorrebbe un vocabolario con tutte le sigle e le abbreviazioni.

marcodef 06 febbraio 18 22:20

Citazione:

Originalmente inviato da favonio (Messaggio 5086289)
Ti ringrazio molto, comincio a capire qualcosa.
Intanto che OPTO non sta per optoisolatore ma per una destinazione droni dove un BEC non ha senso forse il terzo filo (quando c'è) è solo per un temporizzatore; infatti dicono "BEC:Timer OPTO".
Userei questi ESC Eli in sostituzione dei classici regolatori per un motoveleggiatore in virtù del loro peso molto ridotto a parità di potenza.
Magari per l'alimentazione della ricevente potrei aggiungere un circuitino BEC. La prova costerebbe poco. Troppo bello per essere vero, dove sbaglio?

PS: ci vorrebbe un vocabolario con tutte le sigle e le abbreviazioni.

Ciao Luca,

purtroppo non e' cosi' semplice:

-il segnale di controllo non e' compatibile con quello della ricevente
-il freno, anche se presente, non va bene per il tuo utilizzo in quanto non blocchera' mai l'elica che pertanto non si chiudera'
-anche se i parametri (anticipo, freq. di pwm etc..) sono di fatto regolabili, ancora una volta avrai bisogno di una flight controller con almeno un STM32 F3 o 4 con serial passthrough per programmarlo
-dovendo aggiungere un BEC esterno perdi i vantaggi di peso e costi...

quelli dedicati tra l'altro sono piu' robusti e non surriscaldano all'interno di una fusoliera con poco flusso per il raffreddamento...

il terzo filo e' per la telemetria, che al momento con quel FW e' ancora in fase di testing, e comunque non e' compatible con le telemetrie tradizionali ma necessita di una flight controller per funzionare (e' un protocollo particolare derivato da quelli per flyduino). Le sigle sulle documentazioni cinesi sono sempre tradotte un po' a caso..

favonio 07 febbraio 18 00:42

Citazione:

Originalmente inviato da marcodef (Messaggio 5086432)
Ciao Luca,

purtroppo non e' cosi' semplice:

-il segnale di controllo non e' compatibile con quello della ricevente
-il freno, anche se presente, non va bene per il tuo utilizzo in quanto non blocchera' mai l'elica che pertanto non si chiudera'
-anche se i parametri (anticipo, freq. di pwm etc..) sono di fatto regolabili, ancora una volta avrai bisogno di una flight controller con almeno un STM32 F3 o 4 con serial passthrough per programmarlo
-dovendo aggiungere un BEC esterno perdi i vantaggi di peso e costi...

quelli dedicati tra l'altro sono piu' robusti e non surriscaldano all'interno di una fusoliera con poco flusso per il raffreddamento...

il terzo filo e' per la telemetria, che al momento con quel FW e' ancora in fase di testing, e comunque non e' compatible con le telemetrie tradizionali ma necessita di una flight controller per funzionare (e' un protocollo particolare derivato da quelli per flyduino). Le sigle sulle documentazioni cinesi sono sempre tradotte un po' a caso..

Beh per un 20/25 A come costo si tratterebbe sempre di pochi euro., come peso invece starei sui 10 g con un BEC da 2 A contro i 25 di un tradizionale. Mi preoccupa molto invece il fatto di non avere un freno efficiente che è un c...o soprattutto per il centraggio. Per gli altri problemi in effetti non ci capisco molto e mi fido di quanto mi dici. Non si finisce mai di imparare e te ne sono grato.
Mauro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:23.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002