BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   FPV con radio UHF (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/371146-fpv-con-radio-uhf.html)

extra 56 05 luglio 17 16:12

Citazione:

Originalmente inviato da Mach .99 (Messaggio 5049456)
Niente di tutto questo é di interesse dell'autore.
Eppure sarebbe bastato leggere il primo messaggio per evitare post a sproposito...

Chiedo scusa ma non ho fatto caso alla specifica di terra.:huh:

CarloRoma63 07 luglio 17 17:33

Citazione:

Originalmente inviato da Stefano Orsi (Messaggio 5049184)
Prima di risponderti a livello tecnico sono costretto a chiederti in quale stato intenderesti utilizzare tale mezzo.
Questo perchè la normativa sulle bande di frequenza cambia da paese a paese.
Sulla banda UHF libera in Italia ad esempio, si possono utilizzare potenza davvero esigue, se non ricordo male 10 mW sui 433 Mhz. Poco d più sulla frequenza dei PMR e parliamo di 500 mW, sufficienti a fare 1 Km senza ostacoli.
Parlo di potenze in analogico, sulle potenze digitali con un duty cicle, possono essere leggermente superiori.

Ovviamente esistono dei MA e sono, il primo di carattere tecnico ovvero trasmettere un segnale video sulle due frequenze sopra citate significa occupare un sacco di banda e probabilmente generare un sacco di disturbi sui canali adiacenti.
Il secondo legale normativo, sulla banda del PMR credo ci sia una tassa da pagare intorno ai 12 euro, ma la frequenza essendo libera, potrebbe essere impegnata da altri "avventori" che potrebbero disturbare la tua attività.

Io cambierei approccio e frequenze, usando magari i 5,8Ghz per il video e una comunissima radio a 2,4Ghz per il radiocomando. Mettendo trasmittente del radiocomando a una 10 di metri da terra, copri il Km senza problemi.
Per la video ricevente e quindi senza modificare il trasmettitore video a bordo del rover, potresti usare antenne ad alto guadagno e sempre se in posizione alta, 1Km lo fai anche li.

Le radio UHF per il radiocomando, oltre ad essere illegali, secondo me non ti servono per il tuo scopo.

Tutto questo dal punto di vista tecnico, dal punto di vista normativo non mi esprimo perchè ci sarebbe da parlare per un mese B)

Scusa, ma come fai a fare un km a 5.8 con le potenze legali???? :blink::blink::blink:

Io ho un 200mW (8 volte il limite legale di 25 mW, il minimo che ho trovato in commercio online) e non va oltre i 200 metri in aria e solo 50 se il tx è in barca.

Carlo

sub53 08 luglio 17 10:37

Citazione:

Originalmente inviato da CarloRoma63 (Messaggio 5050161)
Scusa, ma come fai a fare un km a 5.8 con le potenze legali???? :blink::blink::blink:

Io ho un 200mW (8 volte il limite legale di 25 mW, il minimo che ho trovato in commercio online) e non va oltre i 200 metri in aria e solo 50 se il tx è in barca.

Carlo

Esattamente per questo motivo suggerivo di utilizzare i sistemi digitali, che per svariati motivi sono molto più performanti di quelli analogici. Hanno solo il problema della latenza, che dipende principalmente da quanto è sofisticata la parte encoder decoder e sono più complessi da gestire, ma nulla di veramente complicato.

Basta vedere come funziona la parte video e comando del Dji Mavik ad esempio, la portata e la qualità sono impossibili da replicare con qualsiasi sistema analogico LEGALE :wink:

Stefano Orsi 08 luglio 17 14:57

Citazione:

Originalmente inviato da CarloRoma63 (Messaggio 5050161)

Io ho un 200mW (8 volte il limite legale di 25 mW, il minimo che ho trovato in commercio online) e non va oltre i 200 metri in aria e solo 50 se il tx è in barca.

Carlo

Chissà perché mi ero fatto l'idea che tu fossi un esperto di RF:P
Altrimenti dovresti sapere benissimo che 8 volte la Potenza non significa ottenere 8 volte una distanza maggiore.

Se tu non fossi un esperto ti direi anche che le potenze dichiarate da quei Tx cinesi non sono mai o quasi mai reali e che le antenne con le quali sono vendute se tutto va bene non sono accordate se va male sono quelle per i 2,4 Ghz. Ne ho aperte diverse :wink:

Un antenna da 20 o più db posizionata in alto diciamo 10 ma anche 20 metri e puntata continuamente sulla trasmettenti copre 1km. Dipende poi dalla propagazione, umidità ecc.
Una soluzione digitale, probabilmente è preferibile.

il_Zott 09 luglio 17 12:39

Citazione:

Originalmente inviato da extra 56 (Messaggio 5049437)
cosa non detta ma importante: FPV LongeRange è VIETATO.


Come sempre basta leggere LR e parte l'embolo... Leggere tutto prima ? Difficile ? Poi dite che alcuni non sono prevenuti.... Noooooo

Ci sono voluti diversi post prima di accorgerti che hai detto una fesseria ?
In futuro per favore più attenzione, grazie .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

extra 56 09 luglio 17 13:46

Citazione:

Originalmente inviato da il_Zott (Messaggio 5050376)
Come sempre basta leggere LR e parte l'embolo... Leggere tutto prima ? Difficile ? Poi dite che alcuni non sono prevenuti.... Noooooo

Ci sono voluti diversi post prima di accorgerti che hai detto una fesseria ?
In futuro per favore più attenzione, grazie .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho chiesto scusa mi pare.....

il_Zott 09 luglio 17 22:19

Il problema e che stai a terra e già un palmo di erba verde il 5.8 lo blocca senza troppi problemi.
Sarebbe da scegliere frequenze molto più basse, 433 per il comando e tipo 1.3ghz per il video ( non mi ricordo se però è legale...) sono argomenti che sul forum è da tanto che non vengono più trattati, visto che per quanto riguarda gli aerei abbiamo vietato queste discussioni, quindi non mi ricordo cosa è usabile e cosa no... Per quanto rigirsa il tuo scopo non c'è problema puoi andare avanti, basta informarsi si cosa si può usare.
La via digitale costa un bel po comunque, un 5.8ghz sta ancora oltre i 500€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CarloRoma63 10 luglio 17 10:21

Citazione:

Originalmente inviato da Stefano Orsi (Messaggio 5050279)
Chissà perché mi ero fatto l'idea che tu fossi un esperto di RF:P
Altrimenti dovresti sapere benissimo che 8 volte la Potenza non significa ottenere 8 volte una distanza maggiore.

Se tu non fossi un esperto ti direi anche che le potenze dichiarate da quei Tx cinesi non sono mai o quasi mai reali e che le antenne con le quali sono vendute se tutto va bene non sono accordate se va male sono quelle per i 2,4 Ghz. Ne ho aperte diverse :wink:

Un antenna da 20 o più db posizionata in alto diciamo 10 ma anche 20 metri e puntata continuamente sulla trasmettenti copre 1km. Dipende poi dalla propagazione, umidità ecc.
Una soluzione digitale, probabilmente è preferibile.

Non sono un esperto di RF, però sono comunque un perito elettronico e su certi argomenti mi ci muovo con una discreta agilità.
Concordo con tutte le tue affermazioni, io facevo solo notare che, con apparati ed antenne "stock" quella misura la vedo irrealizzabile, specialmente in prossimità del suolo.
Se parliamo di antenne direzionali, sappi che i vecchi ponti radio telefonici (su una frequenza sempre sull'ordine dei 2 Giga, in modulazione analogica) escono con 2W e coprono tranquillamente 50 km e in molti casi arrivano anche a 100, anche se esiste impianto particolare che copre ben 240 km con un unico ponte. Basta usare una buona parabola invece che una antenna omnidirezionale...


Carlo

Stefano Orsi 10 luglio 17 15:07

Ok per tutto :approved:

Come dicevo le antenne stock, ne ho aperte almeno 5 o 6 in tempi diversi e da partite diverse, fanno davvero pietà.
Alle volta sono le stesse che ti vendono per i duegigaequattro. :uhm:
E in quel caso di strada se ne fa davvero poca.

il_Zott 10 luglio 17 17:32

Si Carlo si sa che con pochi watt si fanno centinaia di km e con le parabole.... ma vai a prendere con una parabola ( che avrà un paio di gradi forse 3, di apertura) un oggetto che si muove.... impossibile...
Ecco che per fare una cosa decente sul mezzo si deve avare una omini ed sulla ricevente al massimo una direttiva da 80-100gradi di apertura, altrimenti non lo prenderai mai, e come potenza a terra ne serve parecchia e sfori subito nell'illegale, con 25mw non ci fai un cavolo purtroppo, specie poi a 5.8... credo che il progetto usando potenze " legali" sia quasi irreazlizabile, se non forse per fare un giretto da 20-40m in giardino.
Prima per me dovresti vedere un po' le normativi e frequenza e potenze massime che puoi usare, e poi magari ti regoli.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:57.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002