
|
![]() | #1 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Sicuramente più dati si acquisiscono maggiore è la precisione che si ottiene, però aumenta anche la complessità del fw e relativa matematica richiesta, se devo solo tenere le ali di un modello livellate in atterraggio meglio un accelerometro.... ![]() ![]() ![]() Poi se per te i quaternioni non sono "contorti" ed il filtraggio ed analisi in real time dei dati di nove sensori sono bazzecole mi inchino al tuo sapere. ![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
In ogni caso non voglio polemizzare con la tua smisurata esperienza... e visto che si tratta di lavoro chiudo qui ! | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Una cosa è tenere in virata costante un C130 Gunship un'altra far si che i suoi cannoncini mirino sempre la stessa zona. ![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Negli airbag si usano gyro od accelerometri ? @sub53: se devi tenere puntato un obiettivo quando sali e scendi da onde alte 10m (senza subire rotazioni su alcun asse) come fai con il giroscopio ? Come fai a stabilire la velocità di salita o traslazione in piano su un asse con un gyro visto che risponde solo alla velocità angolare ? ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() Ultima modifica di ElNonino : 12 settembre 17 alle ore 16:13 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
sono 3 gyro + 3 accelerometri... ed eventualmente un magnetometro a 3 assi Non capisco cosa vuoi dimostrare, ogni sensore ha la sua funzione, poi puoi inventarti altre soluzioni per diversi motivi... e ripeto per l'ultima volta, la mia modestissima esperienza mi ha dimostrato che le soluzioni più semplici in genere funzionano, e spesso non hanno neanche bisogno di processori sofisticati. Vai a studiarti la stabilizzazione della V2 ( A4 ) ad esempio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Le V2 non è che dovevano centrare la casa della regina, bastava colpissero Londra... e le piattaforme inerziali delle generazioni successive mica usavano solo gyro elettro meccanici. ![]() @DevCad per tenere solo le ali livellate conviene sicuramente usare un gyro (anche senza Hold) se serve qualcosa di più però.... Ho risposto solo perchè mi è stato chiesto come si poteva conoscere un assetto solo con un accelerometro e mi pare di avere fornito spiegazioni valide, poi per ogni applicazione esistono n soluzioni. ![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() Ultima modifica di ElNonino : 12 settembre 17 alle ore 18:40 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
T REX 500/T REX 450/ GYRO ALIGN GP 780/GYRO SPARTAN DS 760/rx spektum | zeus463 | Merc. Elimodellismo | 3 | 12 marzo 13 10:02 |
Distinguere mini elicottero con gyro e senza gyro | e-falcon | Elimodellismo Principianti | 42 | 30 gennaio 12 14:42 |