BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Un Pulsante Con Led (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/36957-un-pulsante-con-led.html)

gianlucag78 20 ottobre 06 21:37

Un Pulsante Con Led
 
Ciao a tutti...vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea su come realizzare una cosa del geenre.
Ho un pulsante che devo premere e rilasciare ( essendo un pulsante...) quindi chiudere un contatto per poco per poi riaprirlo.
Fin qui tutto ok ma il difficile per me è che alla prima pressione e rilascio del pulsante deve accendersi a restare acceso un LED che si spengerà solo dopo la nuova pressione e rilascio dello stesso pulsante...un po come avvinete con il LED del tasto CAPS LOCK o BLOC NUM della tastiera
Mi aiutate per favore

MSchiepp 20 ottobre 06 22:49

Ti basta prendere un integrato con un flip-flop di tipo J-K (ad es. 74ls73 o 74HC73 o xx76) colleghi gli ingressi J e K al positivo ed il clock con una resistenza da 10 K al positivo e attraverso il pulsante a massa; ad ogni impulso negativo provocato dalla chiusura del pulsante le due uscite cambieranno di stato e puoi collegare il led su una delle due.
Una resistenza da 10K al positivo ed un condensatore da 1uF a massa collegati sul pin CLR lo faranno sempre partire con l'uscita Q a zero.


Michele

Albytech 21 ottobre 06 13:39

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da MSchiepp
Ti basta prendere un integrato con un flip-flop di tipo J-K (ad es. 74ls73 o 74HC73 o xx76) colleghi gli ingressi J e K al positivo ed il clock con una resistenza da 10 K al positivo e attraverso il pulsante a massa; ad ogni impulso negativo provocato dalla chiusura del pulsante le due uscite cambieranno di stato e puoi collegare il led su una delle due.
Una resistenza da 10K al positivo ed un condensatore da 1uF a massa collegati sul pin CLR lo faranno sempre partire con l'uscita Q a zero.


Michele

Oppure:

gianlucag78 23 ottobre 06 20:45

grazie delle risposte.... però avrei necessità, oltre che far restare acceso il led, di chiudere fisicamente un contatto..potre farlo collegando subito dopo il pulsante un 74126 che dovrebbe essere tipo un relè però su integrato?

Albytech 23 ottobre 06 23:18

Citazione:

Originalmente inviato da gianlucag78
grazie delle risposte.... però avrei necessità, oltre che far restare acceso il led, di chiudere fisicamente un contatto..potre farlo collegando subito dopo il pulsante un 74126 che dovrebbe essere tipo un relè però su integrato?

No, il 74126 è un quad-Buffer, devi usare lo schema che ti ho postato mettendo al posto del led e della resistenza, la bobina di un microrelè con diodo di protezione, ciao.

gianlucag78 24 ottobre 06 10:12

ok..ma se metto il microrelè al posto del led avrò un contatto sempre chiuso quando il led è accesso invece io vorrei questo:
Premo pulsante e poi rilascio:
Il contatto fisico si chiude solo per il tempo in cui il pulsante è premuto mentre il LED resta acceso fino a che non ripremo il pulsante per poi rilasciaro.
a questo punto il contatto fisico si richiude per il tempo in cui tengo premuto il pulsante mentre il led si spenge fino alla prox pressione e così via..
praticamente ho bisogno di un pulsante normalissimo che alla prima pressione faccia rimanere ul led acceso , alla seconda lo spenga, alla terza lo accenda etc

P.s sullo schema , i condensatori da 0,1 sono da 0,1 micro farad , 0,1 nano farad o farad?

Albytech 24 ottobre 06 11:07

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da gianlucag78
ok..ma se metto il microrelè al posto del led avrò un contatto sempre chiuso quando il led è accesso invece io vorrei questo:
Premo pulsante e poi rilascio:
Il contatto fisico si chiude solo per il tempo in cui il pulsante è premuto mentre il LED resta acceso fino a che non ripremo il pulsante per poi rilasciaro.
a questo punto il contatto fisico si richiude per il tempo in cui tengo premuto il pulsante mentre il led si spenge fino alla prox pressione e così via..
praticamente ho bisogno di un pulsante normalissimo che alla prima pressione faccia rimanere ul led acceso , alla seconda lo spenga, alla terza lo accenda etc

P.s sullo schema , i condensatori da 0,1 sono da 0,1 micro farad , 0,1 nano farad o farad?

Allora non capisco dove stà il problema, basta collegare il relé al pulsante, no? I cond. sono da 0,1uF=100nF, ciao.

gianlucag78 24 ottobre 06 11:54

Molte grazie.....sei stato molto gentile!!
Per fortuna che esistono persone come te che si fanno sempre in 4 per aiutare gli altri!!
Grazie ancora

Pietro1944 16 dicembre 06 22:39

pulsante con led
 
penso che sicuramente avrai già risolto il tuo problema, ti segnalo comunque che esiste un particolare tipo di relays denominato passo passo che viene usato appunto quando con uno o più pulsanti collegati in parallelo si vuole accendere e spegnere le luci. normalmente si trovano versioni da 12 e 220 volt con due o più contatti di scambio. ciao

supercar 24 luglio 08 20:41

Se usando quel circuito ed invece di un led volessi pilotare un relè, potri mettere un transistor all' uscita Q? che transistor potrei mettere e come va collegato? vi ringrazio in anticipo dell' aiuto. saluti Roberto


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:39.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002