BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   info programmazione atmega8 (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/36746-info-programmazione-atmega8.html)

Ivan2280 18 ottobre 06 15:25

info programmazione atmega8
 
Ciao a tutti,ho un problema,ho costruito un regolatore brushless ma purtroppo non riesco a programmare l'Atmega8,il mio pc non ne vuole sapere,ho provato vari programmatori tramite porta parallela ma sto maledetto non me li riconosce,oppure mi dice test ok ma poi dice che c'è un problema di comunicazione.Qualcuno che ha esperienza con questi AVR può darmi qualche consiglio?Ho collegato una stampante alla parallela e funziona perfettamente.

protomax 18 ottobre 06 18:58

Citazione:

Originalmente inviato da Ivan2280
Ciao a tutti,ho un problema,ho costruito un regolatore brushless ma purtroppo non riesco a programmare l'Atmega8,il mio pc non ne vuole sapere,ho provato vari programmatori tramite porta parallela ma sto maledetto non me li riconosce,oppure mi dice test ok ma poi dice che c'è un problema di comunicazione.Qualcuno che ha esperienza con questi AVR può darmi qualche consiglio?Ho collegato una stampante alla parallela e funziona perfettamente.

Io programmo correttamente con Ponyprog www.lancos.com
oppure con AVRdude compreso nel pacchetto Winavr http://winavr.sf.net

Con il ponyprog e il suo circuito con 74hc244 programmi tranquillo

Io uso un Pc con PIII 1.0 Ghz Xp sp2 e non ho mai avuto problemi :wink:

Per controllo rimuovi tutti i driver stampanti e aggiuntivi tipo epson printer driver ..

Ps. che Esc hai costruito ? Quello di RCgroups ?

Ivan2280 18 ottobre 06 19:00

info
 
Ho costruito il Flea di rcgroups,quello alimentato da una lipoly,ma purtroppo non riesco aprogrammare l'atmega8,l'ho finito di montare,mancano solo le 2 resistenze jumper da montare dopo la programazione,mah non so che fare.Se non riesco posso chiederti un aiuto?Grazie

Ivan2280 18 ottobre 06 19:05

info
 
Io uso un pentium3 mi pare a 1000mhz con windows me,mi dà sempre errore 24,device missing or unknow device.

protomax 19 ottobre 06 11:07

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da Ivan2280
Io uso un pentium3 mi pare a 1000mhz con windows me,mi dà sempre errore 24,device missing or unknow device.

La mia stessa conf ma con Xp...

Dall'errore mi pare tu stia tu stia utizzando Ponyprog.

Controlla bene il circuito del programmatore e controlla che il collegamento verso il ATMEGA8 sia corretto.

Attenzione alle masse comuni di Porta LPT1 e circuito e programmatore devono essere tutte saldate insieme.

Cotrolla che il uC sia alimentato correttamente 5V e controlla che il chippino 74HC244 sia della serie HC altrimenti hai dei problemi con le parallele a 3V
LS e S non vanno bene.

Occhi anche al cavetto che collega il Chip a programmatore non vuole lunghissimo al max 10/12cm di piattina per floppy disk :wink:

Stesso idem per cavo schermato che utilizzi per la porta parallela...schermato e non piu' lungo di 20cm .

Prova tutte queste cose.

PS se hai problemi con ponyprog e LPT sappi che puoi sempre utilizzare La Seriale con Siprog il circuito e' molto piu' semplice lo trovi sempre su l sito di lancos o in allegato ...io l'ho gia testato e funziona alla stragrande.

L'unico inconveniete e' che con l'adattatore USB <->RS232 ci mette una vita ma se hai una seriale nativa su pc no problem.

Per il Siprog guarda l'allegato

protomax 19 ottobre 06 20:09

Se vuoi lo stampato del programmatore basta guardare qui:

http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=16012

Porta LPT e autoalimentazione dal circuito ospite :wink:

Ivan2280 19 ottobre 06 23:46

ringraziamenti
 
Ti ringrazio per la tua disponibilità e per i tuoi consigli,domani che ho un pò di tempo proverò un pò col programmatore seriale,altrimenti non so più che fare.Saluti Ivan

protomax 20 ottobre 06 08:09

Citazione:

Originalmente inviato da Ivan2280
Ti ringrazio per la tua disponibilità e per i tuoi consigli,domani che ho un pò di tempo proverò un pò col programmatore seriale,altrimenti non so più che fare.Saluti Ivan

Se hai gia quello porta parallela e sotto sta a tutte le cose che ti ho detto dovrebbe funzionare...

Comuqne allo stesso modo programmi con quello seriale...:wink:

anfarol 20 ottobre 06 08:42

Dico anch'io la mia.. Che di Mega8, ne ho macinati nel passato.

Il Mega8, ha un fusibile che se modificato, lo rende non più programmabile tramite la programmazione seriale. Occhio.
Io ho usato per il Mega 8515, la semplice parallela con un po' di resistenzine ed ha sempre funzioanto bene. Però come software uso un programmino DOS.
Per il Mega8, invece usavo il programmatore originale (costa 36 Euro, non è una cifra inavvicinabile) e in questo caso usavo l'AVR STUDIO4. tutto molto facile e veloce.
Se non funziona, forse c'è qualche elemento di pull-up o pull-down che disturba o un carico eccessivo. Controlla che l'alimentazione del chip, sia scollegata fisicamente dal resto del circuito... poche centinaia di nanofarad fanno fallire la comunicazione. Perciò assolutamente niente elettrolitici.

Hai un'ocilloscopio per controllare i livelli?

Ivan2280 20 ottobre 06 09:30

info
 
Anfarol in che senso l'alimentazione del chip deve essere separata dal resto del circuito?Io per ora sto provando a programmare il chip montatao da solo su una basetta collegata al programmatore,sto provanso sia ad alimentarlo direttamente coi 5 volt sui piedini dedicati del chip,che senza i 5 volt,so che l'atmega8 ha il resetdisable che se attivato non ti fa più programmare il chip ed ha lo spien che se non viene attivato non ti fa più programmare in-circuit,ma il mio problema risiede nella comunicazione tra programmatore e porte pc,ho provato la parallela con una stampante e funziona perfettamente,ho visto la configurazione del bios ed sono è ok ma purtroppo il programmatore non lo digerisce,prendendo il caso del circuito programmatore semplice collegato alla parallela,l'alimentazione 5 volt dove deve essere inserita?Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:47.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002