![]() |
sostituire potenziometro con trim multigiro con range differente? salve. sto cercando di modificare un servo per renderlo a rotazione continua, usando il solito sistema (sbloccare il fine corsa meccanico e fermare il potenziometro in modo che il motorino si arresti) il solito problema è che usando il potenziometro originale non si riesce a bloccare in modo stabile (al solo variare della temperatura il motorino inizia a girare da solo) (le due resistenze fisse al posto del potenziometro non posso adottarle, perchè a me serve che il servo stia fermo NON quando il trim della radio è a zero, ma quando è tutto da un lato, per motivi che non sto ora a illustrare se non necessario) (in pratica dovrei adottare due resistenze differenti, ma non so esattamente a che valori corrisponda il trim della radio a fine corsa,sempre che esistano resistenze fisse di quel valore esatto) dunque ho cercato di usare comunque il potenziometro .. inizialmente ho provato anche a modificare l'esponenziale della RK, cercando di variare l'ampiezza degli step della regolazione rispetto a quelli del potenziometro, ma senza risultato allora pensavo di adottare un trim multigiro, che dovrebbe avere una regolazione più fine. la domanda ora è questa: il potenziometro originale è da 5K ohm (circa, misurati col tester) in teoria dovrei usare un trim multigiro da 5Kohm Ma se ne uso uno con un valore differente, che ho già, COSA cambia esattamente? se ne uso una da 10kohm risulterebbe meno modulabile? e se ne uso una da meno di 5kohm? lo chiedo non tanto perchè non trovo il trim adatto, ma perchè pensavo che magari fosse meglio poter utilizzare un trim con un range maggiore per poter raggiungere il punto di fermo che non trovo, ma questa è solo una mia fantasia, dato che non me ne intendo purtroppo nelle mille discussioni sulle modifiche al servo non ho trovato nulla che spiegasse cosa accade usando un trim con un range differente da quello del potenziometro mi scuso delle eventuali ingenuità da me elencate, e ringrazio anticipatamente chi vorrà/potrà illuminarmi.:) |
Citazione:
Quindi qualunque potenziometro tu prenda va bene ed avrai sempre lo stesso range. Se poi devi fermare il servo a fondo corsa, puoi provare a vedere se cortocircuitando 2 fili (quello che va al cursore del potenziometro ed uno degli altri 2), con radio e trim sei ancora in grado di fermare il servo. Con i fili cortocircuitati infatti, l'elettronica del servo dovrebbe ritenere di essere completamente a fondo corsa. Non è però detto che funzioni, perchè il comando della radio potrebbe non essere in grado di arrivare al fondocorsa cui pensa di essere il servo. Ciao. |
Citazione:
ponticellando i due pin del potenziometro il servo gira al massimo da quel verso. Ma il problema non è quello il problema è che NON posso usare i trim della radio per tenerlo fermo per esigenze particolari, ho necessità che il servo stia fermo quando i trim della radio sono a fine corsa da un lato (questo perchè azionerei il servo con un canale a sole due posizioni, e quindi non mi permetterebbe di invertire il senso di rotazione, ma solo di attivare o disattivare il motorino.) per invertire la rotazione, uso appunto il trim di quel canale. ovviamente con la regolazione del trim il motorino non gira velocemente come azionandolo direttamente, perchè il vaore di resistenza dallo zero cambia di poco quindi, ho pensato di regolare il potenziometro bloccandolo in modo che il motorino stia fermo quando il trim della radio è tutto da un lato, e non al centro, come invece si fa di solito. questo mi consente di utilizzare un range doppio nello svolgimento, e quindi una velocità di svolgimento doppia rispetto a tarare il potenziometro col trim a zero. inoltre, per fermare lo svolgimento non devo trovare il centro preciso col trim, ma mi basta portarlo a fine corsa qui forse si intuisce il mio sistema: quindi per sfruttare la comodità di azionamento, non posso bloccare il potenziometro quando il trim della radio è a zero, ma devo bloccarlo in modo che il motorino stia fermo quando il trim della radio è tutto a fine corsa da una parte quello che non ho capito è il fatto di poter usare allo scopo un potenziometro (trim multigiro) di qualsiasi valore.. qualcosa cambierà se al posto di usarne uno da 5Kohm come l'originale ne uso uno da 100 kohm, o no? ma COSA? forse un trim che lavora su un range di 100ohm a parità di giri risulta meno millimetrico di uno da 5ohm, e quindi più difficile da regolare? |
Citazione:
Quello che cambia è la corrente che passa attraverso il potenziometro, e questa non deve essere ne troppo alta (per evitare surriscaldamenti o altro) ne troppo bassa (per evitare un'eccessiva sensibilità al rumore), per questa ragione è meglio usare un potenziometro di valore simile a quello che si va a sostituire. Ciao. |
ok ordino un trim da 5kohm allora.:) GRAZIE! quello che non ho capito però è perchè allora esistono potenziometri con valori di impedenza diversi. (perdona la mia ESTREMA ignoranza in materia) |
Dipende sempre molto dal tipo di applicazione. A volte i pontenziometri si usano come semplici resistenze variabili e allora il valore conta. A volte (raramente) viene messa una resistenza prima e dopo il potenziometro e a sto punto il valore totale del potenziometro conta perchè ha influenza sul partitore di tensione che ne deriva. In pratica però nella maggior parte delle applicazioni, dipende fondamentalmente da quanta corrente vuoi fargli scorrere dentro, corrente che dipende anche dalla tensione a cui dovrà operare. Ciao. |
Citazione:
nel mio caso il valore di impedenza non cambierebbe molto sarebbe importante invece il numero di giri che fa il potenziometro. (l'attuale ne fa mezzo, mentre il nuovo ne fa 25) dovrei risolvere spero. |
Il sistema che si usa normalmente per migliorare la regolazione dei trimmer è quello di mettere due resistenze ai due capi del trimmer. R trimmer R Se fai un circuito simile : *--/\/\/\/-*--/\/\/\/--*-/\/\/\---* .................................................. .......|.......................................... ......... con R = 2.2K ed il trimmer da 5K. il trimmer dimezza, approssimativamente, la sua sensibilità, quindi avrai una regolazione più "fine", ma ovviamente non avrai la stessa escursione di prima, ma solo la metà. La corrente nel caso dei servi è poco significativa, nel range 5/10 K normalmente funzionano senza problemi. Esistono anche delle schede da sostituire all' elettronica dei servi per regolare i PID, ed ottenere risposte completamente diverse, ad esempio molto più "morbide", ovviamente costicchiano... Spero di essere riuscito a spiegarmi... :wink: |
Citazione:
le resistenze dovrei chiederle da 2,2 K ohm, è esatto? Poi: intendi come lo schema A o come lo schema B ? http://i.imgur.com/OcTXRX4.jpg inoltre volevo chiederti: se con le resistenze vario la sensibilità, ma dimezzo i giri del trim, non avrò pari difficoltà a trovare il punto per far star fermo il motorino?? ti ringrazio anticipatamente, e mi scuso se fatico a comprendere la spiegazione (non è veramente materia che mastico..) |
Citazione:
( se ti interessa : https://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori ) 2.2k. è un valore che trovi mentre 2k non è facile da reperire, nel tuo caso il risultato non cambia. Potresti prenderne 5 da 1k ad esempio e fare delle prove. Prendile da 1/4 W che sono le più comuni. P.S. Mi sembra strano che con un trimmer multigiri non arrivi a trovare il valore esatto. Tieni presente che i servi hanno in genere una "banda morta" minima e le tolleranze, temperatura e tensione probabilmente non ti permettono ti ottenere lo zero corretto che tiene stabilmente fermo il motore del servo. |
Citazione:
in realtà il trim multigiro in luogo del potenziometro non l'ho ancora montato, perchè arriverà a breve per posta magari funziona anche senza resistenze, ma so di casi in cui non bastava, quindi ho pensato di seguire il tuo suggerimento. ho ben compreso anche che dovendo raddoppiare il numero di giri riuscirei a trovare più facilmente il punto preciso, quindi ci provo sicuramente. ma a questo punto ti debbo chiedere una delucidazione ancora più tecnica: ammettendo che il punto ricercato sia al centro del potenziometro (o trim) dovrei aggiungere due resistenze da 2,5k (circa), una per parte, sui pin del potenziometro stesso. se invece il punto da ricercare fosse col potenziometro tutto spostato da un lato, se ho ben capito dovrei aggiungere una sola resistenza ad un solo lato (un solo pin), ma dal valore di 5 k, giusto? ma nel mio caso, il punto caustico non è nè al centro, nè a fine corsa del potenziometro. ipotizzo sia a circa un terzo della corsa a partire dal centro verso l'esterno.(verso il fine corsa) quindi se non erro, la resistenza dovrebbe corrispondere a un terzo del range complessivo del potenziometro. è corretto? (dunque del valore approssimativo di ? (così cerco sulla tabella dei colori e vedo se ne ho in giro qualcuna :) ) ma giusto per capire: se utilizzassi una resistenza con valore differente, COSA accadrebbe? (si sposterebbe solo il punto in cui troverei lo zero, o cambierebbe proprio la proporzionalità rendendo vano l'intervento?) ti ringrazio e mi scuso ancora per le ingenue domande. marco |
Citazione:
Io ho sempre usato al max 10k. per i servi e probabilmente fino a 15K non cambia nulla, puoi provare senza aver paura di fare dei danni, alla peggio non funziona ! Tornando in tema, semplificando: il trimmer è, una resistenza con una spazzola da cui prelevi una tensione tra 0 e 5V. Se è tutto a sinistra hai 0 V. se tutto a dx 5 V. al centro avrai 2.5 V. Se metti due resistenze uguali cambia il range del trimmer , al centro avrai sempre 2.5 V. ma ai due estremi 1.5 V. o 3.5 V. quindi con tutta la corsa la variazione in V. è minore e quindi più precisa. Nulla vieta di mettere una resistenza da 5k ed il trimmer. A questo punto avrai una variazione tra 0 e 2.5 oppure tra 5 e 2.5 con una maggior precisione nella regolazione. I conti sono puramente indicativi, la resistenza sarà da 4.7K .... e la tolleranza esiste, la teoria è una cosa, ma in pratica i risultati possono essere leggermente diversi. La soluzione più pratica è usare 2 trimmer, di aiuto, per centrare la resistenza del trimmer principale, e poi sostituirli con resistenze fisse, il più possibile vicine al valore dei trimmer, utilizzando quello principale per la taratura di precisione. Hai un tester per poter verificare i risultati ? Comunque il problema resta la concezione progettuale dei servocomandi, che difficilmente potrai tarare in modo da restare fermi a distanza di tempo, penso che dovrai rassegnarti a trimmare la radio, anche se di pochissimo, ogni volta. P.S. se sei dalle parti di Milano posso darti una mano ! |
thank'S avevo letto che aumentare al massimo l'esponenziale via radio potrebbe aiutare. Appena riesco estrapolo un pò di resistenze da vecchi apparecchi fuori uso,così appena mi arriva il trim multigiro faccio delle prove! si, sono di milano in effetti (proprio al confine con san donato milanese) |
Citazione:
|
Citazione:
(in realtà non tanto, perchè io associavo il fatto di star fermo proprio alla poca "dosabilità " del potenziometro).. ------ ora ho fatto la prova con le resistenze aggiunte al potenziometro. (non ho ancora il trim multigiro, quindi ho provato su quello originale) ho aggiunto due ressitenze da 2,5 K ohm (strano valore, ma a me il tester dava quello) in effetti ora riesco a regolare molto più facilmente il punto in cui il motorino sta fermo (prima bastava toccere troppo forte il potenziometro che iniziava a girare, mentre ora per iniziare farlo girare devo ruotare maggiormente) quello che "mi sembra" di aver notato però è questo: il motorino, quando gira in un senso, sembra essere più lento di prima Può essere? va considerato che per farlo girare in quel senso sfruttavo il trim di centraggio sulla radio, portandolo tutto a fine corsa da un lato. |
mi spiego meglio: io per azionare codesto motorino utilizzo un canale radio non proporzionale, a due sole posizioni (in teoria mi consentirebbe di far girare il motorino solo da un verso, e di fermarlo premendo il tasto sulla radio) io per azionarlo in due sensi, cosa faccio? sfrutto il trim dedicato a quel canale presente sulla radio. in pratica; anzichè mettere il trim della radio al centro e poi col potenziometro cercare il punto dove il motorino sta fermo, come si fa di solito, io cerco di far star fermo il motorino quando il trim della radio è a fine corsa da un lato. questo significa che azionando il tasto di quel canale il motorino gira da un solo verso oppure si ferma, ma che regolando il trim sulla radio e portandolo a fine corsa dall'altro lato il motorino iniza piano piano a girare nel verso opposto, consentendomi di fatto di utilizzarlo anche nel verso contrario ovviamente il range del trim sulla radio è ridotto, quindi la velocità di rotazione del motorino in quel senso risulta inferiore a quella di quando gira nel verso giusto azionandolo dall'interruttore normale. non vorrei che montando le resistenze, io abbia ridotto per così dire anche il range del trim sulla radio, diminuendo anche la velocità di rotazione del motorino quando azionato in quel verso. non so se sono riuscito a spiegarmi (perchè effettivamente ora mi pare che facendolo girare al contrario utilizzando il trim della radio giri più lentamente di quando non montavo le resistenze) è così, o è solo una mia impressione? :blink: |
Citazione:
:wink: |
Citazione:
so che le resistenze non modificano la velocità del motore. ma io per far girare il motore al contrario utilizzo il trim di centraggio sulla radio. quel trim, se lo ruoto solo parzialmente fa girare il motore lentamente, mentre se lo ruoto completamente il motore gira più velocemente. ipotizzavo quindi che modificando il potenziometro potesse modificarsi in qualche modo anche la corsa del trim di centraggio sulla radio (e di conseguenza la velocità che impartisce al motorino) la prova ho tentato di farla, ma togliere e rimettere le resistenze mi impiega troppo tempo, e non riesco a fare un confronto perchè non memorizzo quanto veloce girasse prima. (la differenza mi pare ci sia, ma se c'è non è moltissima) proverò cortocircuitando le resistenze con dei cavallotti mentre il motore è in moto,in modo da eliminarle virtualmente, così da verificare in tempo reale se la velocità varia |
Citazione:
semplificando : la tensione sul centrale del potenziometro per avere il motore fermo è identica con o senza le resistenze,. Le resistenze facilitano solo la precisione del centraggio. |
umh..:blink: ma per tenere fermo il motore il potenziometro nel mio caso non deve essere al centro, bensi circa ruotato di una quindicina di gradi. credevo di averci capito qualcosa, ma mi sa che non ci ho capito molto in realtà. |
Citazione:
Le nostre radio funzionano, semplificando moltissimo e con diverse licenze poetiche, così: Sul tx quando muovi lo stick tra dx centro e sx, il potenziometro a cui è meccanicamente collegato ha una variazione di tensione tra 0, 2.5 e 5 V. Questa tensione viene letta dal TX, convertita e trasmessa alla RX e poi al servocomando. Un servocomando "sano" riceve questo segnale, tipicamente un impulso della durata compresa tra 1 e 2 mS ripetuto 50 volte al secondo, e lo trasforma in una tensione che viene comparata con quella presente sul potenziometro del servo che è meccanicamente collegato al motore. Se le due tensioni sono uguali il motore non viene alimentato e quindi resta fermo, se invece c'è una differenza, anche minima, il motore viene alimentato con una polarità tale che farà ruotare il potenziometro nella direzione che serve per azzerare la differenza di tensione. Se la tensione è superiore avremo ai capi del motore + - mentre se è minore - + in modo da invertirne la rotazione. Per come è progettato il servocomando, comincia a muoversi quando l'errore rilevato è maggiore della "dead band" ad esempio 0.1V. (inventato ) ed il motore vene fatto funzionare alla massima potenza quando supera 0.5 V. (inventato ) di errore. Per questo non è la soluzione migliore per applicazioni come la tua. Tornando al tuo servo, che non ha più il potenziometro collegato al motore e quindi l'errore non si annulla da solo, devi azzerare l'errore rispetto al TX a mano, se usi le resistenze o un trimmer multigiri sei solo più preciso, portando il trimmer al centro di questa dead band, ma ovviamente basta un minimo di tolleranza in tutto la catena TX, RX e servo per spostarsi ed il motore comincia a girare. Il trimmer non al centro non vuole dire nulla, significa che la tensione in quel punto è quella che annulla l'errore, ma è l' identica tensione con o senza le resistenze. Ed anche la velocità è la stessa. Fammi sapere :wink: |
Citazione:
dunque la minor velocità che mi sembrava di aver notato è sicuramente una impressione. a questo punto l'unica prova che mi rimane da fare è usare il trim multigiro appena mi arriva. (e a questo punto gli aggiungo comunque le resistenze, che male non gli farebbero se ho ben capito) non mancherò di render noto l'esito |
fatto. - ho finalmente sostituito il potenziometro del servo modificato con un trim multigiro di analogo valore ho voluto aggiungere comunque le resistenze come consigliatomi. sembra che ora funzioni bene. il punto zero si trova con facilità, e il tutto sembra stabile fin ora non ho notato alcun movimento involontario del motorino ecco lo schema che mi sono salvato per usarlo anche in futuro http://i.imgur.com/CRCuRbm.jpg un GRAZIE dunque a chi è intervenuto nella discussione:wink: |
Bravo ! Ottimo risultato... e funziona bene, che alla fine è quello che conta :approved: |
Citazione:
ora però ne sto già studiando un'altra delle mie..:D il servo modificato è in realtà un verricello montato su un veicolo fuoristrada (tipo scaler) ma l'azionamento in contemporanea con la guida del veicolo risulta complicata il bottone dell'azionamento non è per me facilmente raggiungibile, perchè guido come un mancino volevo capire se l'interruttore a due posizioni si può trasformare in un pulsante a molla. tale interruttore a due posizioni non è scorrevole, ma è un pulsante, che va solo premuto Alla prima pressione chiude il circuito premendolo di nuovo lo apre. questo fa si che quando azioni il motorino del verricello, se per sbaglio non premi bene per fermarlo, lui continua a girare, spaccando pure il cavo la manovra è per me complessa perchè guido come un mancino, e l'interruttore non lo raggiungo se non smettendo di guidare volevo quindi sostituirlo con un pulsante, in modo che basterebbe rilasciarlo. solo che in realtà il pulsante fa parte di una scheda elettronica appena sotto la superficie esterna del manico. mi vien da pensare che sia dunque un aggeggio che manda qualche INPUT piuttosto che un interruttore come posso verificarlo? (ad esempio il numero di piedinature potrebbe essere un indizio?) |
Citazione:
PS. non conosco le radio per auto e quindi non ho capito la parte della tua spiegazione relativa all' uso del pusante. |
Citazione:
purtroppo gli schemi della radio non li ho, ma sinceramente non sarei in grado di eseguire saldature così piccole, quindi speravo solo che si potesse verificare se il funzionamento fosse elettronico o meccanico (che so, dal numero dei piedini del pulsante magari) ma son quasi certo sia elettronico. |
Citazione:
Prove non distruttive, senza aprire la tx : :D Quando accendi la radio l'uscita corrispondente al pulsante è sempre nello stesso stato ? Se schiacci il pulsante a radio spenta, riaccendendola è cambiata l' uscita ? Se cambia è probabilmente meccanico, quindi basta sostituirlo, mentre se non cambia probabilmente sei fregato :wink: |
Citazione:
se non cambia a radio spenta è elettronico.. (e mi sembra proprio che sia così però) Proverò bene per accertamene grazie ancora:wink: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:34. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002