Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) più che altro fatico io a capire la simbologia..
le resistenze dovrei chiederle da 2,2 K ohm, è esatto?
Poi:
intendi come lo schema A o come lo schema B ?
inoltre volevo chiederti:
se con le resistenze vario la sensibilità, ma dimezzo i giri del trim, non avrò pari difficoltà a trovare il punto per far star fermo il motorino??
ti ringrazio anticipatamente, e mi scuso se fatico a comprendere la spiegazione
(non è veramente materia che mastico..) |
Scusami tu per lo sgorbio

ma ero di fretta... lo schema è " A " , in pratica diminuisce il range del trimmer. Per ottenere la stessa regolazione devi raddoppiare i giri. Funziona se il trimmer lavora nella zona centrale, in quanto perdi la regolazione agli estremi. Oppure metti la resistenza di valore doppio su un lato del trimmer e lavori solo dal centro ad un estremo. I valori delle resistenze standard non sono cifre tonde
( se ti interessa :
https://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori )
2.2k. è un valore che trovi mentre 2k non è facile da reperire, nel tuo caso il risultato non cambia. Potresti prenderne 5 da 1k ad esempio e fare delle prove. Prendile da 1/4 W che sono le più comuni.
P.S. Mi sembra strano che con un trimmer multigiri non arrivi a trovare il valore esatto. Tieni presente che i servi hanno in genere una "banda morta" minima e le tolleranze, temperatura e tensione probabilmente non ti permettono ti ottenere lo zero corretto che tiene stabilmente fermo il motore del servo.