sostituire potenziometro con trim multigiro con range differente? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 novembre 16, 13:22   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
ok
ordino un trim da 5kohm allora.

GRAZIE!


quello che non ho capito però è perchè allora esistono potenziometri con valori di impedenza diversi.
(perdona la mia ESTREMA ignoranza in materia)
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 16, 16:09   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Dipende sempre molto dal tipo di applicazione.
A volte i pontenziometri si usano come semplici resistenze variabili e allora il valore conta.

A volte (raramente) viene messa una resistenza prima e dopo il potenziometro e a sto punto il valore totale del potenziometro conta perchè ha influenza sul partitore di tensione che ne deriva.

In pratica però nella maggior parte delle applicazioni, dipende fondamentalmente da quanta corrente vuoi fargli scorrere dentro, corrente che dipende anche dalla tensione a cui dovrà operare.

Ciao.
Archi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 16, 18:27   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
Citazione:
Originalmente inviato da Archi Visualizza messaggio
Dipende sempre molto dal tipo di applicazione.
A volte i pontenziometri si usano come semplici resistenze variabili e allora il valore conta.

A volte (raramente) viene messa una resistenza prima e dopo il potenziometro e a sto punto il valore totale del potenziometro conta perchè ha influenza sul partitore di tensione che ne deriva.

In pratica però nella maggior parte delle applicazioni, dipende fondamentalmente da quanta corrente vuoi fargli scorrere dentro, corrente che dipende anche dalla tensione a cui dovrà operare.

Ciao.
allora ho quasi capito.
nel mio caso il valore di impedenza non cambierebbe molto

sarebbe importante invece il numero di giri che fa il potenziometro.
(l'attuale ne fa mezzo, mentre il nuovo ne fa 25)
dovrei risolvere spero.
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 16, 15:44   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 04-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
Il sistema che si usa normalmente per migliorare la regolazione dei trimmer è quello di mettere due resistenze ai due capi del trimmer.

R trimmer R
Se fai un circuito simile : *--/\/\/\/-*--/\/\/\/--*-/\/\/\---*
.................................................. .......|.......................................... .........


con R = 2.2K ed il trimmer da 5K. il trimmer dimezza, approssimativamente, la sua sensibilità, quindi avrai una regolazione più "fine", ma ovviamente non avrai la stessa escursione di prima, ma solo la metà.
La corrente nel caso dei servi è poco significativa, nel range 5/10 K normalmente funzionano senza problemi.

Esistono anche delle schede da sostituire all' elettronica dei servi per regolare i PID, ed ottenere risposte completamente diverse, ad esempio molto più "morbide", ovviamente costicchiano...

Spero di essere riuscito a spiegarmi...

Ultima modifica di sub53 : 02 dicembre 16 alle ore 15:50
sub53 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 16, 17:09   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
Citazione:
Originalmente inviato da sub53 Visualizza messaggio
Il sistema che si usa normalmente per migliorare la regolazione dei trimmer è quello di mettere due resistenze ai due capi del trimmer.

R trimmer R
Se fai un circuito simile : *--/\/\/\/-*--/\/\/\/--*-/\/\/\---*
.................................................. .......|.......................................... .........


con R = 2.2K ed il trimmer da 5K. il trimmer dimezza, approssimativamente, la sua sensibilità, quindi avrai una regolazione più "fine", ma ovviamente non avrai la stessa escursione di prima, ma solo la metà.
La corrente nel caso dei servi è poco significativa, nel range 5/10 K normalmente funzionano senza problemi.

Esistono anche delle schede da sostituire all' elettronica dei servi per regolare i PID, ed ottenere risposte completamente diverse, ad esempio molto più "morbide", ovviamente costicchiano...

Spero di essere riuscito a spiegarmi...
più che altro fatico io a capire la simbologia..


le resistenze dovrei chiederle da 2,2 K ohm, è esatto?
Poi:
intendi come lo schema A o come lo schema B ?







inoltre volevo chiederti:

se con le resistenze vario la sensibilità, ma dimezzo i giri del trim, non avrò pari difficoltà a trovare il punto per far star fermo il motorino??


ti ringrazio anticipatamente, e mi scuso se fatico a comprendere la spiegazione
(non è veramente materia che mastico..)
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 16, 20:10   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 04-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) Visualizza messaggio
più che altro fatico io a capire la simbologia..


le resistenze dovrei chiederle da 2,2 K ohm, è esatto?
Poi:
intendi come lo schema A o come lo schema B ?







inoltre volevo chiederti:

se con le resistenze vario la sensibilità, ma dimezzo i giri del trim, non avrò pari difficoltà a trovare il punto per far star fermo il motorino??


ti ringrazio anticipatamente, e mi scuso se fatico a comprendere la spiegazione
(non è veramente materia che mastico..)
Scusami tu per lo sgorbio ma ero di fretta... lo schema è " A " , in pratica diminuisce il range del trimmer. Per ottenere la stessa regolazione devi raddoppiare i giri. Funziona se il trimmer lavora nella zona centrale, in quanto perdi la regolazione agli estremi. Oppure metti la resistenza di valore doppio su un lato del trimmer e lavori solo dal centro ad un estremo. I valori delle resistenze standard non sono cifre tonde
( se ti interessa : https://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori )
2.2k. è un valore che trovi mentre 2k non è facile da reperire, nel tuo caso il risultato non cambia. Potresti prenderne 5 da 1k ad esempio e fare delle prove. Prendile da 1/4 W che sono le più comuni.

P.S. Mi sembra strano che con un trimmer multigiri non arrivi a trovare il valore esatto. Tieni presente che i servi hanno in genere una "banda morta" minima e le tolleranze, temperatura e tensione probabilmente non ti permettono ti ottenere lo zero corretto che tiene stabilmente fermo il motore del servo.
sub53 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 16, 20:44   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
Citazione:
Originalmente inviato da sub53 Visualizza messaggio
Scusami tu per lo sgorbio ma ero di fretta... lo schema è " A " , in pratica diminuisce il range del trimmer. Per ottenere la stessa regolazione devi raddoppiare i giri. Funziona se il trimmer lavora nella zona centrale, in quanto perdi la regolazione agli estremi. Oppure metti la resistenza di valore doppio su un lato del trimmer e lavori solo dal centro ad un estremo. I valori delle resistenze standard non sono cifre tonde
( se ti interessa : https://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori )
2.2k. è un valore che trovi mentre 2k non è facile da reperire, nel tuo caso il risultato non cambia. Potresti prenderne 5 da 1k ad esempio e fare delle prove. Prendile da 1/4 W che sono le più comuni.

P.S. Mi sembra strano che con un trimmer multigiri non arrivi a trovare il valore esatto. Tieni presente che i servi hanno in genere una "banda morta" minima e le tolleranze, temperatura e tensione probabilmente non ti permettono ti ottenere lo zero corretto che tiene stabilmente fermo il motore del servo.
sei gentilissimo, anzi, altro che sgorbio.

in realtà il trim multigiro in luogo del potenziometro non l'ho ancora montato, perchè arriverà a breve per posta

magari funziona anche senza resistenze, ma so di casi in cui non bastava, quindi ho pensato di seguire il tuo suggerimento.

ho ben compreso anche che dovendo raddoppiare il numero di giri riuscirei a trovare più facilmente il punto preciso, quindi ci provo sicuramente.


ma a questo punto ti debbo chiedere una delucidazione ancora più tecnica:

ammettendo che il punto ricercato sia al centro del potenziometro (o trim) dovrei aggiungere due resistenze da 2,5k (circa), una per parte, sui pin del potenziometro stesso.

se invece il punto da ricercare fosse col potenziometro tutto spostato da un lato, se ho ben capito dovrei aggiungere una sola resistenza ad un solo lato (un solo pin), ma dal valore di 5 k, giusto?


ma nel mio caso, il punto caustico non è nè al centro, nè a fine corsa del potenziometro.

ipotizzo sia a circa un terzo della corsa a partire dal centro verso l'esterno.(verso il fine corsa)

quindi se non erro, la resistenza dovrebbe corrispondere a un terzo del range complessivo del potenziometro.
è corretto?
(dunque del valore approssimativo di ? (così cerco sulla tabella dei colori e vedo se ne ho in giro qualcuna )


ma giusto per capire:
se utilizzassi una resistenza con valore differente, COSA accadrebbe?
(si sposterebbe solo il punto in cui troverei lo zero, o cambierebbe proprio la proporzionalità rendendo vano l'intervento?)

ti ringrazio e mi scuso ancora per le ingenue domande.
marco
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
sostituire potenziometro con interruttore a 3 pos leoroby Radiocomandi 4 12 luglio 13 13:47
servo reverse con potenziometro edoardo Circuiti Elettronici 2 18 aprile 12 09:24
caricare 2 pacchi lipo (con differente numero di celle)in serie naxos Batterie e Caricabatterie 4 03 gennaio 12 23:10
accendere led con potenziometro jollyboss Circuiti Elettronici 4 22 gennaio 10 17:02
gestire un servo con un potenziometro jeshinji Circuiti Elettronici 5 08 agosto 08 10:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002