
|
![]() |
| Strumenti discussione ![]() | Visualizzazione ![]() |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| sostituire potenziometro con trim multigiro con range differente?
salve. sto cercando di modificare un servo per renderlo a rotazione continua, usando il solito sistema (sbloccare il fine corsa meccanico e fermare il potenziometro in modo che il motorino si arresti) il solito problema è che usando il potenziometro originale non si riesce a bloccare in modo stabile (al solo variare della temperatura il motorino inizia a girare da solo) (le due resistenze fisse al posto del potenziometro non posso adottarle, perchè a me serve che il servo stia fermo NON quando il trim della radio è a zero, ma quando è tutto da un lato, per motivi che non sto ora a illustrare se non necessario) (in pratica dovrei adottare due resistenze differenti, ma non so esattamente a che valori corrisponda il trim della radio a fine corsa,sempre che esistano resistenze fisse di quel valore esatto) dunque ho cercato di usare comunque il potenziometro .. inizialmente ho provato anche a modificare l'esponenziale della RK, cercando di variare l'ampiezza degli step della regolazione rispetto a quelli del potenziometro, ma senza risultato allora pensavo di adottare un trim multigiro, che dovrebbe avere una regolazione più fine. la domanda ora è questa: il potenziometro originale è da 5K ohm (circa, misurati col tester) in teoria dovrei usare un trim multigiro da 5Kohm Ma se ne uso uno con un valore differente, che ho già, COSA cambia esattamente? se ne uso una da 10kohm risulterebbe meno modulabile? e se ne uso una da meno di 5kohm? lo chiedo non tanto perchè non trovo il trim adatto, ma perchè pensavo che magari fosse meglio poter utilizzare un trim con un range maggiore per poter raggiungere il punto di fermo che non trovo, ma questa è solo una mia fantasia, dato che non me ne intendo purtroppo nelle mille discussioni sulle modifiche al servo non ho trovato nulla che spiegasse cosa accade usando un trim con un range differente da quello del potenziometro mi scuso delle eventuali ingenuità da me elencate, e ringrazio anticipatamente chi vorrà/potrà illuminarmi. ![]()
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
Quindi qualunque potenziometro tu prenda va bene ed avrai sempre lo stesso range. Se poi devi fermare il servo a fondo corsa, puoi provare a vedere se cortocircuitando 2 fili (quello che va al cursore del potenziometro ed uno degli altri 2), con radio e trim sei ancora in grado di fermare il servo. Con i fili cortocircuitati infatti, l'elettronica del servo dovrebbe ritenere di essere completamente a fondo corsa. Non è però detto che funzioni, perchè il comando della radio potrebbe non essere in grado di arrivare al fondocorsa cui pensa di essere il servo. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
ponticellando i due pin del potenziometro il servo gira al massimo da quel verso. Ma il problema non è quello il problema è che NON posso usare i trim della radio per tenerlo fermo per esigenze particolari, ho necessità che il servo stia fermo quando i trim della radio sono a fine corsa da un lato (questo perchè azionerei il servo con un canale a sole due posizioni, e quindi non mi permetterebbe di invertire il senso di rotazione, ma solo di attivare o disattivare il motorino.) per invertire la rotazione, uso appunto il trim di quel canale. ovviamente con la regolazione del trim il motorino non gira velocemente come azionandolo direttamente, perchè il vaore di resistenza dallo zero cambia di poco quindi, ho pensato di regolare il potenziometro bloccandolo in modo che il motorino stia fermo quando il trim della radio è tutto da un lato, e non al centro, come invece si fa di solito. questo mi consente di utilizzare un range doppio nello svolgimento, e quindi una velocità di svolgimento doppia rispetto a tarare il potenziometro col trim a zero. inoltre, per fermare lo svolgimento non devo trovare il centro preciso col trim, ma mi basta portarlo a fine corsa qui forse si intuisce il mio sistema: quindi per sfruttare la comodità di azionamento, non posso bloccare il potenziometro quando il trim della radio è a zero, ma devo bloccarlo in modo che il motorino stia fermo quando il trim della radio è tutto a fine corsa da una parte quello che non ho capito è il fatto di poter usare allo scopo un potenziometro (trim multigiro) di qualsiasi valore.. qualcosa cambierà se al posto di usarne uno da 5Kohm come l'originale ne uso uno da 100 kohm, o no? ma COSA? forse un trim che lavora su un range di 100ohm a parità di giri risulta meno millimetrico di uno da 5ohm, e quindi più difficile da regolare?
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
| Citazione:
Quello che cambia è la corrente che passa attraverso il potenziometro, e questa non deve essere ne troppo alta (per evitare surriscaldamenti o altro) ne troppo bassa (per evitare un'eccessiva sensibilità al rumore), per questa ragione è meglio usare un potenziometro di valore simile a quello che si va a sostituire. Ciao. | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
|
Dipende sempre molto dal tipo di applicazione. A volte i pontenziometri si usano come semplici resistenze variabili e allora il valore conta. A volte (raramente) viene messa una resistenza prima e dopo il potenziometro e a sto punto il valore totale del potenziometro conta perchè ha influenza sul partitore di tensione che ne deriva. In pratica però nella maggior parte delle applicazioni, dipende fondamentalmente da quanta corrente vuoi fargli scorrere dentro, corrente che dipende anche dalla tensione a cui dovrà operare. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
nel mio caso il valore di impedenza non cambierebbe molto sarebbe importante invece il numero di giri che fa il potenziometro. (l'attuale ne fa mezzo, mentre il nuovo ne fa 25) dovrei risolvere spero.
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
|
Il sistema che si usa normalmente per migliorare la regolazione dei trimmer è quello di mettere due resistenze ai due capi del trimmer. R trimmer R Se fai un circuito simile : *--/\/\/\/-*--/\/\/\/--*-/\/\/\---* .................................................. .......|.......................................... ......... con R = 2.2K ed il trimmer da 5K. il trimmer dimezza, approssimativamente, la sua sensibilità, quindi avrai una regolazione più "fine", ma ovviamente non avrai la stessa escursione di prima, ma solo la metà. La corrente nel caso dei servi è poco significativa, nel range 5/10 K normalmente funzionano senza problemi. Esistono anche delle schede da sostituire all' elettronica dei servi per regolare i PID, ed ottenere risposte completamente diverse, ad esempio molto più "morbide", ovviamente costicchiano... Spero di essere riuscito a spiegarmi... ![]() Ultima modifica di sub53 : 02 dicembre 16 alle ore 15:50 |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
![]() le resistenze dovrei chiederle da 2,2 K ohm, è esatto? Poi: intendi come lo schema A o come lo schema B ? ![]() inoltre volevo chiederti: se con le resistenze vario la sensibilità, ma dimezzo i giri del trim, non avrò pari difficoltà a trovare il punto per far star fermo il motorino?? ti ringrazio anticipatamente, e mi scuso se fatico a comprendere la spiegazione (non è veramente materia che mastico..)
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
![]() ( se ti interessa : https://it.wikipedia.org/wiki/Valori_standard_resistori ) 2.2k. è un valore che trovi mentre 2k non è facile da reperire, nel tuo caso il risultato non cambia. Potresti prenderne 5 da 1k ad esempio e fare delle prove. Prendile da 1/4 W che sono le più comuni. P.S. Mi sembra strano che con un trimmer multigiri non arrivi a trovare il valore esatto. Tieni presente che i servi hanno in genere una "banda morta" minima e le tolleranze, temperatura e tensione probabilmente non ti permettono ti ottenere lo zero corretto che tiene stabilmente fermo il motore del servo. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
sostituire potenziometro con interruttore a 3 pos | leoroby | Radiocomandi | 4 | 12 luglio 13 13:47 |
servo reverse con potenziometro | edoardo | Circuiti Elettronici | 2 | 18 aprile 12 09:24 |
caricare 2 pacchi lipo (con differente numero di celle)in serie | naxos | Batterie e Caricabatterie | 4 | 03 gennaio 12 23:10 |
accendere led con potenziometro | jollyboss | Circuiti Elettronici | 4 | 22 gennaio 10 17:02 |
gestire un servo con un potenziometro | jeshinji | Circuiti Elettronici | 5 | 08 agosto 08 10:45 |