
|
Registrazione | Gallery | FAQ | Lista utenti | Social Groups | Calendario | Cerca | I messaggi di oggi | Segna forums come letti |
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
in realtà il trim multigiro in luogo del potenziometro non l'ho ancora montato, perchè arriverà a breve per posta magari funziona anche senza resistenze, ma so di casi in cui non bastava, quindi ho pensato di seguire il tuo suggerimento. ho ben compreso anche che dovendo raddoppiare il numero di giri riuscirei a trovare più facilmente il punto preciso, quindi ci provo sicuramente. ma a questo punto ti debbo chiedere una delucidazione ancora più tecnica: ammettendo che il punto ricercato sia al centro del potenziometro (o trim) dovrei aggiungere due resistenze da 2,5k (circa), una per parte, sui pin del potenziometro stesso. se invece il punto da ricercare fosse col potenziometro tutto spostato da un lato, se ho ben capito dovrei aggiungere una sola resistenza ad un solo lato (un solo pin), ma dal valore di 5 k, giusto? ma nel mio caso, il punto caustico non è nè al centro, nè a fine corsa del potenziometro. ipotizzo sia a circa un terzo della corsa a partire dal centro verso l'esterno.(verso il fine corsa) quindi se non erro, la resistenza dovrebbe corrispondere a un terzo del range complessivo del potenziometro. è corretto? (dunque del valore approssimativo di ? (così cerco sulla tabella dei colori e vedo se ne ho in giro qualcuna ![]() ma giusto per capire: se utilizzassi una resistenza con valore differente, COSA accadrebbe? (si sposterebbe solo il punto in cui troverei lo zero, o cambierebbe proprio la proporzionalità rendendo vano l'intervento?) ti ringrazio e mi scuso ancora per le ingenue domande. marco
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
![]() Io ho sempre usato al max 10k. per i servi e probabilmente fino a 15K non cambia nulla, puoi provare senza aver paura di fare dei danni, alla peggio non funziona ! Tornando in tema, semplificando: il trimmer è, una resistenza con una spazzola da cui prelevi una tensione tra 0 e 5V. Se è tutto a sinistra hai 0 V. se tutto a dx 5 V. al centro avrai 2.5 V. Se metti due resistenze uguali cambia il range del trimmer , al centro avrai sempre 2.5 V. ma ai due estremi 1.5 V. o 3.5 V. quindi con tutta la corsa la variazione in V. è minore e quindi più precisa. Nulla vieta di mettere una resistenza da 5k ed il trimmer. A questo punto avrai una variazione tra 0 e 2.5 oppure tra 5 e 2.5 con una maggior precisione nella regolazione. I conti sono puramente indicativi, la resistenza sarà da 4.7K .... e la tolleranza esiste, la teoria è una cosa, ma in pratica i risultati possono essere leggermente diversi. La soluzione più pratica è usare 2 trimmer, di aiuto, per centrare la resistenza del trimmer principale, e poi sostituirli con resistenze fisse, il più possibile vicine al valore dei trimmer, utilizzando quello principale per la taratura di precisione. Hai un tester per poter verificare i risultati ? Comunque il problema resta la concezione progettuale dei servocomandi, che difficilmente potrai tarare in modo da restare fermi a distanza di tempo, penso che dovrai rassegnarti a trimmare la radio, anche se di pochissimo, ogni volta. P.S. se sei dalle parti di Milano posso darti una mano ! | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
thank'S avevo letto che aumentare al massimo l'esponenziale via radio potrebbe aiutare. Appena riesco estrapolo un pò di resistenze da vecchi apparecchi fuori uso,così appena mi arriva il trim multigiro faccio delle prove! si, sono di milano in effetti (proprio al confine con san donato milanese)
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
(in realtà non tanto, perchè io associavo il fatto di star fermo proprio alla poca "dosabilità " del potenziometro).. ------ ora ho fatto la prova con le resistenze aggiunte al potenziometro. (non ho ancora il trim multigiro, quindi ho provato su quello originale) ho aggiunto due ressitenze da 2,5 K ohm (strano valore, ma a me il tester dava quello) in effetti ora riesco a regolare molto più facilmente il punto in cui il motorino sta fermo (prima bastava toccere troppo forte il potenziometro che iniziava a girare, mentre ora per iniziare farlo girare devo ruotare maggiormente) quello che "mi sembra" di aver notato però è questo: il motorino, quando gira in un senso, sembra essere più lento di prima Può essere? va considerato che per farlo girare in quel senso sfruttavo il trim di centraggio sulla radio, portandolo tutto a fine corsa da un lato.
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
mi spiego meglio: io per azionare codesto motorino utilizzo un canale radio non proporzionale, a due sole posizioni (in teoria mi consentirebbe di far girare il motorino solo da un verso, e di fermarlo premendo il tasto sulla radio) io per azionarlo in due sensi, cosa faccio? sfrutto il trim dedicato a quel canale presente sulla radio. in pratica; anzichè mettere il trim della radio al centro e poi col potenziometro cercare il punto dove il motorino sta fermo, come si fa di solito, io cerco di far star fermo il motorino quando il trim della radio è a fine corsa da un lato. questo significa che azionando il tasto di quel canale il motorino gira da un solo verso oppure si ferma, ma che regolando il trim sulla radio e portandolo a fine corsa dall'altro lato il motorino iniza piano piano a girare nel verso opposto, consentendomi di fatto di utilizzarlo anche nel verso contrario ovviamente il range del trim sulla radio è ridotto, quindi la velocità di rotazione del motorino in quel senso risulta inferiore a quella di quando gira nel verso giusto azionandolo dall'interruttore normale. non vorrei che montando le resistenze, io abbia ridotto per così dire anche il range del trim sulla radio, diminuendo anche la velocità di rotazione del motorino quando azionato in quel verso. non so se sono riuscito a spiegarmi (perchè effettivamente ora mi pare che facendolo girare al contrario utilizzando il trim della radio giri più lentamente di quando non montavo le resistenze) è così, o è solo una mia impressione? ![]()
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
so che le resistenze non modificano la velocità del motore. ma io per far girare il motore al contrario utilizzo il trim di centraggio sulla radio. quel trim, se lo ruoto solo parzialmente fa girare il motore lentamente, mentre se lo ruoto completamente il motore gira più velocemente. ipotizzavo quindi che modificando il potenziometro potesse modificarsi in qualche modo anche la corsa del trim di centraggio sulla radio (e di conseguenza la velocità che impartisce al motorino) la prova ho tentato di farla, ma togliere e rimettere le resistenze mi impiega troppo tempo, e non riesco a fare un confronto perchè non memorizzo quanto veloce girasse prima. (la differenza mi pare ci sia, ma se c'è non è moltissima) proverò cortocircuitando le resistenze con dei cavallotti mentre il motore è in moto,in modo da eliminarle virtualmente, così da verificare in tempo reale se la velocità varia
__________________ . ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
semplificando : la tensione sul centrale del potenziometro per avere il motore fermo è identica con o senza le resistenze,. Le resistenze facilitano solo la precisione del centraggio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
umh.. ![]() ma per tenere fermo il motore il potenziometro nel mio caso non deve essere al centro, bensi circa ruotato di una quindicina di gradi. credevo di averci capito qualcosa, ma mi sa che non ci ho capito molto in realtà.
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
Strumenti discussione | |
Visualizzazione | |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
sostituire potenziometro con interruttore a 3 pos | leoroby | Radiocomandi | 4 | 12 luglio 13 13:47 |
servo reverse con potenziometro | edoardo | Circuiti Elettronici | 2 | 18 aprile 12 09:24 |
caricare 2 pacchi lipo (con differente numero di celle)in serie | naxos | Batterie e Caricabatterie | 4 | 03 gennaio 12 23:10 |
accendere led con potenziometro | jollyboss | Circuiti Elettronici | 4 | 22 gennaio 10 17:02 |
gestire un servo con un potenziometro | jeshinji | Circuiti Elettronici | 5 | 08 agosto 08 10:45 |