![]() |
inversione senso di rotazione motore con (deviatore?) salve. torno ad assillarvi a causa della mia famosa ignoranza in materia elettrica-elettronica.. volevo chiedere se è possibile utilizzare questo tipo di interruttore (o deviatore?) per comandare un motorino elettrico con la possibilità di farlo girare in un senso, nel senso inverso e anche tenerlo fermo (spento insomma) mi servirebbe per comandare un verricello in miniatura installato su un modello http://i.imgur.com/yJXkNb9.jpg come da descrizione, il comando ha 3 posizioni (on off on ), ma vedo che ha solo 3 Pin dove saldare i fili con soli 3 pin è possibile usarlo come vorrei? (altrimenti a cosa servono le due posizioni ON?) se qualcuno potesse illuminarmi e indicarmi un possibile schema di collegamento glie ne sarei grato:) |
questo è un sistema comandato da servocomando.. http://bateaux.trucs.free.fr/tru/inverseur.gif logicamente occhio a quanta corrente farai passare dagli switch altrimenti ti servirà un relè :wink: vedi qui se trovi qualcosa di adatto electronique modelisme altrimenti ti serve un doppio deviatore a 3 posizioni ovvero con 6 piedini.. altri sistemi non ne conosco. :) |
Citazione:
con un interruttore ad una sola via non ci fai nulla... |
Citazione:
per l'inversione di un motore in c.c. devi usare un doppio deviatore con zero centrale in pratica è uno come quello della foto ma doppio. per il collegamento colleghi il + e il - ai pin centrali e l'uscita su quelli esterni. dai pin esterni dove colleghi l'uscita devi fare due ponticelli con i pin liberi dal lato opposto ma devono essere incrociati altrimenti non fà l'inversione ma gira sempre nello stesso senso. |
Citazione:
|
Citazione:
ma ripeto.. sincerati della corrente perchè da quello in foto ci passa poco, il verricello in blocco non dovrebbe assorbire più di 2A altrimenti basterebbe fare la stessa cosa ma usando un relè. |
Citazione:
Tuttavia c'è un ma..... Se le lamelle dell'interruttore a causa della corrente eccessiva dovessero incollarsi il corto è più o meno garantito.... Quindi in tutti i casi un bel fusibile adeguato in serie non guasta... La stessa cosa vale anche per il sistema a microswitch azionato dal servo... |
Citazione:
il sistema col servo lo utilizzavo già su un altro veicolo . su questo però vorrei usare proprio una levetta azionata manualmente. (bello il link! me lo sono salvato nei preferiti !!) |
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
devo usare per forza un doppio deviatore simile a quello in foto, ma dotato di 6 pin, e con la posizione di zero centrale. e il collegamento lo farei come lo avevo fatto su un altro modello che avevo fatto questo è lo schema che avevo usato: http://i.imgur.com/NPSNCpc.jpg ma forse funzionerebbe anche così da quanto intuisco, giusto? http://i.imgur.com/Gmyv6XV.jpg ---- l'assorbimento credo sia di 1 A o poco più (spero di non friggere l'interruttore perchè il verricello è alimentato direttamente dalla lipo (forse l'idea del fusibile non è male in fondo..) |
Citazione:
Non è così difficile che se un interruttore viene tirato un po' per i capelli le lamelle si incollino....in quel caso quando vai a invertire la direzione il corto è assicurato. |
Citazione:
pensavo che al massimo si interrompesse il circuito e non funzionasse più il motorino, ma se mi dici che va in corto il fusibile è d'obbligo (la lipo esploderebbe prima che io abbia il tempo o il coraggio di aprire la carrozzeria e scollegarla) |
1 Allegato/i Citazione:
Con il positivo e il negativo al centro e motore sugli estremi è più probabile... Il caso 1 è il normale funzionamento nel caso di motore collegato al centro e alimentazione incrociata... quando la levetta è da un lato solo i contatti di un lato sono collegati. Il caso 2 è quando una sola delle due lamelle rimane incollata e l'altra invece può muoversi (è il caso più comune), quando sposti l'interruttore dal lato opposto, con il motore collegato al centro, il motore non gira... Il caso 3 è quando una lamella rimane incollata ma l'interruttore spostandosi dall'altro lato riesce a far fare contatto comunque... (non cos' comune ma non impossibile -> corto) Se la batteria fosse collegata al centro e il motore al lato il caso 2 risulta in un corto. |
uau! spiegazione super dettagliata. opterò sicuramente per il collegamento di tipo "più sicuro", e monterò un fusibile (ammesso che lo trovi di quell'amperaggio esiguo) dovrò quindi comprare un doppio deviatore a 6 pin con posizione centrale di ZERO, verificare quanti AMP regge, e scegliere il fusibile di quell'amperaggio. (attualmente lo sto utilizzando con un doppio deviatore a 6 pin, ma senza la posizione centrale, quindi per fermare il motore ho dovuto aggiungere un secondo interruttorino. (ma per estetica in teoria non dovrebbe esserci) Ora, se dovesse andare in corto potrei tentare di staccare subito l'alimentazione da quello, senza aprire la carrozzeria) ma volevo eliminare il secondo interruttore, adottando il deviatore a 3 posizioni, quindi monterò anche il fusibile.:) |
stamattina ero a casa e ho provveduto a rifare il collegamento, utilizzando un doppio deviatore a 3 posizioni, collegandolo come nello schema più "sicuro". ho aggiunto anche un fusibile tovato in un vecchio apparecchio elettronico (1.6AMP) funziona alla grande!:) purtroppo però ora mi è successa un altra cosa incomprensibile: http://www.baronerosso.it/forum/circ...ml#post4899021 con l'elettronica per me è sempre un casìno..:( |
interessante...mi salvo gli schemini postati e ringrazio per le utili info:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:13. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002