![]() |
aiuto realizzazione piccolo circuito x controllare telecamera Buongiorno a tutti, dovrei realizzare un piccolo circuito(credo siano 2-3 componenti) che mi permetta di comandare una telecamerina. Vi spiego il criterio di funzionamento della telecamera e di quello che vorrei che facesse. La telecamera è collegata tramite 3 cavi ad un molex: Cavo Rosso +3/+5V Cavo Nero GND Cavo giallo Segnale Il suo criterio di funzionamento è il seguente: 1) Quando è alimentata rimane sempre accesa con led verde 2) Quando il cavo giallo tocca velocemente il cavo nero scatta una foto(per un secondo led rosso acceso) 3) quando il cavo giallo tocca per piu di mezzo secondo il cavo nero parte la registrazione del video(led rosso sempre acceso)/quando il giallo tocca nuovamente il nero (indipendentemente dalla durata)la telecamera stoppa la registrazione(il red torna verde) Detto questo, lo strumento di controllo sarebbe un ricevitere RC(tipo radiocomando di un aereo modello). Con il tester alla mano ho notato queste cose: Il cavo giallo della telecamera ha un ritorno di DDP di circa 0,5V in meno rispetto a quello che passa sul rosso Dal pin della ricevente c'è un segnale PWM comandato da uno switch a 3 posizioni. Quando lo sw è in posizione 0 ho 0,23V sul pin della ricevente Quando lo sw è in posizione 1 ho 0,30V sul pin della ricevente Quando lo sw è in posizione 2 ho 0,16V sul pin della ricevente Quindi io avrei bisogno di un circuito che a seconda della posizione dello sw indichi alla camera come comportarsi. io non ho idea da dove iniziare...Spero che la mia spiegazione sia abbastanza chiara... Grazie in anticipo a tutti! Buona giornata! Guido |
dovresti usare un Arduino Nano: https://www.arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardNano che ovviamente va programmato a dovere. Fai attenzione che va alimentato fra 6 e 12V, quindi dovrai usare qualche escamotage "da elettronico" per alimentarlo @ 5V (bypassare il regolatore di tensione). Fai attenzione che il segnale in uscita alla ricevente non lo puoi misurare con un tester in tensione: è un segnale PWM modulato a larghezza di impulso: Il servomotore - come fatto Lo devi decodificare in logica digitale 0-5V con un pin di Arduino |
Citazione:
a questo punto nn ne vale quasi la pena... domanda...so che il segnale pwm è un segnale periodico, che in base alla frequenza viene interpretato un comando piuttosto di unaltro, ma come mai mettendoci il tester mi da un valo di vcc fisso che varia con variale dello switch? |
Dai un occhio qui: http://www.baronerosso.it/forum/circ...ml#post4698517 ed a tutta la discussione, se ti va bene effettuare la temporizzazione manualmente con lo switch della radio escludi dal circuito i 4053 e risolvi. :yeah: |
Citazione:
Se la tensione fosse costante allora il valore medio coincide con il valore della tensione stessa, ma visto che il segnale è un'onda quadra (con un certo duty cycle) il tester farà una media tra la tensione che sta per un certo tempo a livello logico alto e quella che sta a livello logico basso. Esempio: segnale digitale tra 0 e 5V con duty cycle del 20%....vuol dire che in un periodo, il 20% del tempo il segnale sta a livello logico "1" e il resto (80%) a "0". Quindi con il tester misurerai 5V*0.2 (cioè 20%) = 1V. Se misurassi la tensione di rete di casa (TE LO SCONSIGLIO) vedrai sul tester 0V perchè nonostante la tensione arrivi a 220V il valore medio della sinusoide è 0 |
Citazione:
|
Con 2 o 3 componenti non risolvi il problema, serve qualcosa in più. :wink: :yeah: |
Citazione:
|
Citazione:
per il programma da installare su Arduino hai a disposizione milioni di esempi, anche quì sul Barone. Carlo EDIT. Arduino Nano accetta in ingresso alimentazioni fino a 20 Volt... non ti occorre il 7805 e relativo condensatore. |
Citazione:
Il sarei piu per un pic a 8 bit il problema è che di programmazione pic non ci capisco nulla....nn ho neppure gli strumenti per programmarlo oltre che il know how... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:56. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002