
|
![]() | #1 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
In realtà non uso solo il 12F675, uso di tutto dal vecchio 12C508 al 18F4550, li uso un po' tutti... non uso da anni l'F84, perchè: 1) è vecchio ed obsoleto 2) costa un sacco (gli "equivalenti" attuali costano il 70-80% in meno" 3) ha un numero scarso di periferiche hardware 4) necessita sempre di quarzo esterno Nei progettini che ho presentato qui, è un caso che siano tutti con il 12F675, dovuto al fatto che serviva spazio ridottissimo (stanno tutti nell'area di una moneta) e con l'F84 o similare non ci sarei stato (senza contare che il costo del solo microcontrollere, sarebbe stato almeno doppio del costo di TUTTO il progetto) Sul mio sito, dovrei pubblicare entro qualche giorno due progetti con processori diversi, uno il 16F819 e uno con il vecchio (l'avevo nella scatola a non fare niente ![]() Probabile che di quest'ultimo pubblichi anche il sorgente in assembler. Ciao! | |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-07-2006 Residenza: Genova
Messaggi: 1.017
|
Ciao, con molta umilta vorrei dare anchio un parere,nonostante le mie modeste conoscenze, avrai letto pochi post sotto che ho chiesto anchio lumi in merito al programmatore... Come giustamente dice Anfarol il 16f84 è obsoleto, costoso, poco performante, ecc. Ma... per mio parere ha un motivo più che valido di esistere e continuare ad essere usato ! Se la tua intenzione è quella di programmare in Assembler, la guida di Tanzilli "pic by example" è un faro nella nebbia, essendo scritta tutta in Italiano ed è tutta basata su esempi di sperimentazione pratica sul 16f84. Non è cosi facile per un principiante (almeno per me) trasferire un sw da un modello di pic a un altro perchè è neccessaria un adeguata conoscenza hardware specifica dei pic in questione. In effetti, si potrebbe studiare la guida solo in modo teorico, ma sempre secondo il mio parere, è molto più difficile apprendere senza fare i vari esperimenti pratici. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
Si, sull' F84, si trovano un sacco di documenti, ma considerate che ha notevoli limitazioni: Nessun ADC (che spesso fa molto comodo), Nessun PWM (che spesso fa molto comodo), Nessuna EEProm (che spesso fa molto comodo), Interrupt limitati, Necessità di quarzo esterno (e relativi condensatori) Costo medio sul mercato 6Euro +IVA... Se prendi un 12F675 (che ha ADC, EEProm interna ed oscillatore integrato), il costo medio è 2 Euro.... Se prendi un 16F628 (che ha non ha ADC, ma ha 2 comparatori che in molti casi sono sufficiente, EEProm interna, oscillatore intenro, canali PWM e una seriale hardware!), il costo medio è 3-3,5 Euro.... Inoltre, passare da un F84 ad un F628, è semplice (architettura molto simile) Capisco le difficoltà, e quindi iniziare con molta documentazione anche se su un prodotto "antico" sia vantaggioso, ma dopo aver acceso un led premendo un pulsante e tenerlo acceso per un tempo voluto, consiglio vivamente di migrare su altri. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
| Citazione:
Ovviamente, i prezzi sono indicativi e a pubblico privato/hobbista.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 25-05-2004 Residenza: Pomezia
Messaggi: 870
|
Ciao! Io ho questo http://www.electronickits.com/kit/co...rog/ck1711.htm e va che è una meraviglia, però lo devi usare con il suo software che comunque lo trovi disponibile e sempre aggiornato sul sito indicato assieme alle ultime versioni di firmware. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 15-10-2003 Residenza: Forlì
Messaggi: 3.752
|
Non è per insistere... ![]() ![]() 1) questo kit, costa 59$ più spedizione (e se ti fa dogana, aggiungi il 25-30%)... l'originale, costa meno... 2) se volessi programmare un 16F917? attualmente, non è ancora supportato, quindi i tempi di aggiornamento, sono comunque sempre imprevedibili... 3) se la ditta scompare ? chi lo aggiorna poi ???(problema avuto quasi 10 anni fa con un programamtore clone)? con i nuovi prodotti a basso costo originali, non vedo più la necessità di andare ad aquistare dei cloni. Il senso esiste solo se lo si vuole costruire da soli (ma non è che si risparmi poi chissachè....<_< ) |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-07-2006 Residenza: Genova
Messaggi: 1.017
|
Sono stato frainteso ![]() Però in questa discussione mi andava di spezzare una lancia a favore del 16f84, che a titolo personale, mi ha dato molto, se non in prestazioni, in insegnamenti... A parte accenderci i classici primi led, l'ho usato abbinato al max232 per la trasmissione seriale, con il display lcd, con il comparatore di tensione lm311, ecc... Ecco, trovo che tutto sommato sia più valido per il principiante fare esperienza con un micro limitato, magari armeggiando con il codice e componenti esterni per raggiungere un risultato. Anche per capire e apprezare a pieno le doti di micro più performanti come le porte ADC, la USART, le eproom interne, il bootloaders, la frequenza elevata, ecc. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-10-2006 Residenza: Brescia
Messaggi: 386
| Citazione:
Dove posso trovare documentazione su PIC e programmatori che mi insegnino a programmarli ? Grazie
__________________ Danilo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cercasi programmatori per il volo rc via latop pc | lspfly | Aeromodellismo Volo Elettrico | 12 | 15 gennaio 08 15:04 |
Ma voi che usate l'ogiva ..... | paologiusy | Aeromodellismo Volo Elettrico | 15 | 21 ottobre 07 23:53 |
Ma voi....che servi usate | zappaj | Aeromodellismo Volo 3D | 20 | 16 giugno 07 16:32 |
Che radio usate? | pieroim | Automodellismo | 3 | 22 novembre 05 09:45 |
Che RX Usate???????? | Speleo | Elimodellismo in Generale | 1 | 10 aprile 05 12:21 |