BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   che programmatori usate ? (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/34800-che-programmatori-usate.html)

anfarol 28 settembre 06 11:33

Citazione:

Originalmente inviato da anfarol
Si, sull' F84, si trovano un sacco di documenti, ma considerate che ha notevoli limitazioni:
Nessun ADC (che spesso fa molto comodo),
Nessun PWM (che spesso fa molto comodo),
Nessuna EEProm (che spesso fa molto comodo),
Interrupt limitati,
Necessità di quarzo esterno (e relativi condensatori)
Costo medio sul mercato 6Euro +IVA...

Se prendi un 12F675 (che ha ADC, EEProm interna ed oscillatore integrato), il costo medio è 2 Euro....
Se prendi un 16F628 (che ha non ha ADC, ma ha 2 comparatori che in molti casi sono sufficiente, EEProm interna, oscillatore intenro, canali PWM e una seriale hardware!), il costo medio è 3-3,5 Euro....

Inoltre, passare da un F84 ad un F628, è semplice (architettura molto simile)

Capisco le difficoltà, e quindi iniziare con molta documentazione anche se su un prodotto "antico" sia vantaggioso, ma dopo aver acceso un led premendo un pulsante e tenerlo acceso per un tempo voluto, consiglio vivamente di migrare su altri.


Ovviamente, i prezzi sono indicativi e a pubblico privato/hobbista....:fiu:

gianf 28 settembre 06 11:40

Ciao!
Io ho questo
http://www.electronickits.com/kit/co...rog/ck1711.htm
e va che è una meraviglia, però lo devi usare con il suo software che comunque lo trovi disponibile e sempre aggiornato sul sito indicato assieme alle ultime versioni di firmware.
Ciao

anfarol 28 settembre 06 11:55

Non è per insistere...:fiu: , non me ne viene in tasca niente...:P

1) questo kit, costa 59$ più spedizione (e se ti fa dogana, aggiungi il 25-30%)... l'originale, costa meno...
2) se volessi programmare un 16F917? attualmente, non è ancora supportato, quindi i tempi di aggiornamento, sono comunque sempre imprevedibili...
3) se la ditta scompare ? chi lo aggiorna poi ???(problema avuto quasi 10 anni fa con un programamtore clone)?

con i nuovi prodotti a basso costo originali, non vedo più la necessità di andare ad aquistare dei cloni.

Il senso esiste solo se lo si vuole costruire da soli (ma non è che si risparmi poi chissachè....<_< )

veleno30 28 settembre 06 12:44

Sono stato frainteso :) non voglio certo spingere nessuno all'utilizzo del povero 16f84, io stesso sono migrato al più economico e performante 16f628.
Però in questa discussione mi andava di spezzare una lancia a favore del 16f84, che a titolo personale, mi ha dato molto, se non in prestazioni, in insegnamenti...
A parte accenderci i classici primi led, l'ho usato abbinato al max232 per la trasmissione seriale, con il display lcd, con il comparatore di tensione lm311, ecc...
Ecco, trovo che tutto sommato sia più valido per il principiante fare esperienza con un micro limitato, magari armeggiando con il codice e componenti esterni per raggiungere un risultato. Anche per capire e apprezare a pieno le doti di micro più performanti come le porte ADC, la USART, le eproom interne, il bootloaders, la frequenza elevata, ecc.

danielsound 15 novembre 06 16:56

Citazione:

Originalmente inviato da anfarol
Si, sull' F84, si trovano un sacco di documenti, ma considerate che ha notevoli limitazioni:
Nessun ADC (che spesso fa molto comodo),
Nessun PWM (che spesso fa molto comodo),
Nessuna EEProm (che spesso fa molto comodo),
Interrupt limitati,
Necessità di quarzo esterno (e relativi condensatori)
Costo medio sul mercato 6Euro +IVA...

Se prendi un 12F675 (che ha ADC, EEProm interna ed oscillatore integrato), il costo medio è 2 Euro....
Se prendi un 16F628 (che ha non ha ADC, ma ha 2 comparatori che in molti casi sono sufficiente, EEProm interna, oscillatore intenro, canali PWM e una seriale hardware!), il costo medio è 3-3,5 Euro....

Inoltre, passare da un F84 ad un F628, è semplice (architettura molto simile)

Capisco le difficoltà, e quindi iniziare con molta documentazione anche se su un prodotto "antico" sia vantaggioso, ma dopo aver acceso un led premendo un pulsante e tenerlo acceso per un tempo voluto, consiglio vivamente di migrare su altri.

... e qui subentro io ... il jolly ! (scherzi a parte) . Di PIC non so proprio nulla ma siccome saldo circuiti da quando ero quindicenne mi piacerebbe saper fare qualche circuito un po più "evoluto".
Dove posso trovare documentazione su PIC e programmatori che mi insegnino a programmarli ?

Grazie

veleno30 15 novembre 06 18:22

http://stor.altervista.org/pic/pic.htm
http://www.grix.it/viewer.php?page=1...3Fnavipage%3D4
http://robotics.dei.unipd.it/~koral/...rso/index.html
http://www.areasx.com/index.php?D=1&...207&idsezione=

danielsound 16 novembre 06 05:53


Grazie mille !! Mi ci tuffo .


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:48.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002