Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 dicembre 04, 13:08   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-03-2004
Messaggi: 45
Ciao , su mi sito http://web.tiscali.it/site_flyer/ trovate un progetto di telemetria - data logger con un PIC 16f876 potete usarlo come partenza , trovate anche i sorgenti del programma in Jal ( linguaggio simile al Pascal con il compilatore che si può scaricare gratis soto licenza GPL ) .

Saluti Esteban .


Citazione:
Originally posted by spacebeam@03 dicembre 2004, 18:46
Ciao a tutti,
prima volta che scrivo qui, allora ho intenzione di realizzare un modulo per la telemetria per aeromodelli, ma non essendo un modellista ho alcuni dubbi (a dire il vero' pero' ho avuto 2 Tamiya quando avevo 16 anni), ma dunque iniziamo:

1- quali tensioni sono disponibili a bordo di un aeromodello/elicottero? (capacita batterie?)
2- quanto consuma un modulo ricevente circa?
3- quali sono le massime temperature che puo' raggiungere la testa di un motore?
4- quali sono i massimi n° di giri di un motore?
5- qualè la massima altezza che puo' raggiungere un aeromodello?
6- quante temperature e quali parametri sarebbe ideale tenere sotto controllo?
7- sarebbe un problema per il modello contenere altre 2/3 batterie stilo in piu'?

Per ora basta cosi! Scusate per le troppo domande, ma ho necessita di determinare alcuni limiti. Grazie

Cesare
Esteban non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 dicembre 04, 17:49   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-12-2004
Messaggi: 6
Arrow

Citazione:
Originally posted by Hannibal+09 dicembre 2004, 17:57--><div class='quotetop'>QUOTE(Hannibal @ 09 dicembre 2004, 17:57)</div><div class='quotemain'>Osservazione da un completo ignorante in materia:

perchè non aggiungere un accelerometro?
[/b]


Questo sarebbe molto utile ai razzimodellisti


<!--QuoteBegin-Esteban

Ciao , su mi sito http://web.tiscali.it/site_flyer/ trovate un progetto di telemetria - data logger con un PIC 16f876 potete usarlo come partenza , trovate anche i sorgenti del programma in Jal ( linguaggio simile al Pascal con il compilatore che si può scaricare gratis soto licenza GPL ) .
[/quote]

Avevo già visto quel progetto, interessante ma personalmente gli apporterei alcune modifiche. La sonda è quella dell'altimetro di nuova elettronica e non la posso usare perchè vuole 5V di alimentazione se non ricordo male e nel mio progetto tutto funziona a 3V.
spacebeam non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 05, 21:29   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-02-2005
Residenza: Pisa
Messaggi: 7
Thumbs up

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, questo è il mio primo msg. Complimenti è molto interessante!
Io sono un modellista navale.
Ho in cantiere una costruzione di una BARCA A VAPORE, 1 metro circa, con una caldaia, un bruciatore....
Desidererei installare a bordo un apparato telemetrico il quale mi monitorizzi con freq 60'' circa la temperatura caldaia, la pressione caldaia (anche se le due seguono una ben precisa legge quindi sono correlate), la temp bruciatore ...
Ho già installato un trasduttore di temperatura in caldaia (una termocoppia tipo K)
la più adatta allo scopo. La temp in fase di collaudo raggiungerà circa 300°C.
Problema:
Non so come devo fare, a leggere questi dati mentre sono al radiocomando e la barca sbuffa nel laghetto.
Gradirei ricevere consigli
Devo prima acquisire e poi trasmettere ?
Le termocoppie hanno una curva caratteristica temp/volt.
Cerco uno schema che possa soddisfare le mie esigenze
Spacebeam ho chi altro aggeggia nel settore mi putreste consigliare?
Ho visto sul sito della gpe l'MK 2440, si può adattare in qualche modo?
barca a vapore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 05, 22:15   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originally posted by barca a vapore@16 febbraio 2005, 20:29
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, questo è il mio primo msg. Complimenti è molto interessante!
Io sono un modellista navale.
Ho in cantiere una costruzione di una BARCA A VAPORE, 1 metro circa, con una caldaia, un bruciatore....
Desidererei installare a bordo un apparato telemetrico il quale mi monitorizzi con freq 60'' circa la temperatura caldaia, la pressione caldaia (anche se le due seguono una ben precisa legge quindi sono correlate), la temp bruciatore ...
Ho già installato un trasduttore di temperatura in caldaia (una termocoppia tipo K)
la più adatta allo scopo. La temp in fase di collaudo raggiungerà circa 300°C.
Problema:
Non so come devo fare, a leggere questi dati mentre sono al radiocomando e la barca sbuffa nel laghetto.
Gradirei ricevere consigli
Devo prima acquisire e poi trasmettere ?
Le termocoppie hanno una curva caratteristica temp/volt.
Cerco uno schema che possa soddisfare le mie esigenze
Spacebeam ho chi altro aggeggia nel settore mi putreste consigliare?
Ho visto sul sito della gpe l'MK 2440, si può adattare in qualche modo?
Si può fare, si può fare, ma..... se hai un certo bagaglio in materia.

Personalmente vedrei il tutto controllato da un microprocessore ( PIC, ST6 o altri).

Prima il micro a bordo deve acquisire tutti i dati, poi li passa al trasmettitore il quale li invia alla ricevente a terra. Quest'ultima dopo averli analizzati li visualizza su un display LCD.

Se la termocoppia non ha una risposta lineare in funzione della temperatura, puoi memorizzare nel micro una tabella di numeri corrispondenti alla temperatura raggiunta dalla termocoppia.

Per quanto riguarda la pressione, ci sono diversi trasduttori di pressione a prezzi accessibili.

Non so se riesci a trovare dei circuiti che si possono adattare alle tue necessità, ma quello che ti deve preoccupare di più è il programma che deve gestire il tutto.

Ciao e buon lavoro da Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 05, 00:14   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-02-2005
Residenza: Pisa
Messaggi: 7
Grazie dei consigli Naraj.
hai parlato di un certo bagaglio in materia?
purtroppo in fatto di microprocessori e tantomeno di programmi ci capisco poco o niente, io sono un tipo dal "saldatore facile" e guarda che non scherso mica! Comunque se trovassi una buon anima che mi guida in questa eccitante avventura, credo di cavarci le zampette.
emm...dopo il trasduttore...acquisitore, si trova qualche schemetto in giro già fatto e collaudato?
Ciao
barca a vapore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 05, 00:57   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originally posted by barca a vapore@16 febbraio 2005, 23:14
Grazie dei consigli Naraj.
hai parlato di un certo bagaglio in materia?
purtroppo in fatto di microprocessori e tantomeno di programmi ci capisco poco o niente, io sono un tipo dal "saldatore facile" e guarda che non scherso mica! Comunque se trovassi una buon anima che mi guida in questa eccitante avventura, credo di cavarci le zampette.
emm...dopo il trasduttore...acquisitore, si trova qualche schemetto in giro già fatto e collaudato?
Ciao
Forse non sono riuscito a demoralizzarti a sufficienza (sto scherzando, ma ci riprovo).

Non è tanto il circuito elettronico (si può trovare in rete qualcosa da adattare) ma il programma per far funzionare il tutto. E questo è già tanto.

Per la messa a punto del programma, un programmatore dovrebbe perdere diverse decine di ore, questo avendo la parte elettronica già funzionante.

Se vuoi imparare il linguaggio di programmazione dei microprocessori, ti devi dedicare anima e corpo per diversi mesi.

La soluzione sarebbe quella ti trovarti un programmatore appassionato di modellismo che ti dia una mano (anzi, sicuramente più di una).

Non demoralizzarti e continua a cercare.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 05, 21:50   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-02-2005
Residenza: Pisa
Messaggi: 7
Ciao Naraj, tranqui non demordo,
però cerco la via più veloce per realizzare l'apparecchio, credo che in questo forum ci sia gente capace che ha già esperienza in merito, la invito pertanto a proporre i propri progetti e/o consigli di sicuro interessanti a molti modellisti.
Ora vado un pò a caccia.
Ciao
barca a vapore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 05, 00:22   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originally posted by barca a vapore@17 febbraio 2005, 20:50
Ciao Naraj, tranqui non demordo,
però cerco la via più veloce per realizzare l'apparecchio, credo che in questo forum ci sia gente capace che ha già esperienza in merito, la invito pertanto a proporre i propri progetti e/o consigli di sicuro interessanti a molti modellisti.
Ora vado un pò a caccia.
Ciao
Ti faccio una confidenza, sono interessato anchio, ma non dirlo a nessuno.

In questi giorni sto' mettendo a punto un contagiri da installare su di un aereo.
Poi passerò alla misura della velocità, della tensione della batteria e della corrente del motore elettrico.
Dato il poco tempo a disposizione, penso che i tempi saranno molto lunghi.

Per il processore ho pensato al ST6 che mi è famigliare.

Quando avrò delle notizie certe te lo farò sapere, (immagino che nel frattempo avrai già risolto il tuo progetto).

Ciao da Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 05, 00:37   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-02-2005
Residenza: Pisa
Messaggi: 7
acqua in bocca
magari avessi risolto
ST6 ah quelli di NE, pensa ho sempre saltato quegli articoli.

Ci si può fare qualcosa con la motherboard quella di futura el? usa il pic 16f876, io la potrei smontare dal robot spider , se andasse bene il casino rimane "solo" programmarla.
Tienimi informato
barca a vapore non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 febbraio 05, 12:14   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originally posted by barca a vapore@17 febbraio 2005, 23:37
acqua in bocca
magari avessi risolto
ST6 ah quelli di NE, pensa ho sempre saltato quegli articoli.

Ci si può fare qualcosa con la motherboard quella di futura el? usa il pic 16f876, io la potrei smontare dal robot spider , se andasse bene il casino rimane "solo" programmarla.
Tienimi informato
Visto che ti interessi di elettronica, questo sarebbe il momento giusto per inziare con i microprocessori, è un mondo affascinante.
Avendo già un'obiettivo, avresti un motivo in più per imparare bene e presto.
Per il micro, tra ST6 e il PIC non saprei consiglarti. Negli anni ho cambiato diverse marche di micro e ora non ho più l'intenzione di cambiare l'ST6 (per non sprecare altro tempo), non che sia il migliore ma fa le stesse cose del PIC.
Per l'ST6, la rivista "Nuova Elettronica" lo spiega bene e in maniera dettagliata, per il PIC, è la rivista "Elettronica Inn" che lo tratta, ma non così bene come N.E.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
telemetria! dcolai Modellismo 0 08 dicembre 07 14:20
Telemetria... .:LoZar:. Aeromodellismo 1 11 dicembre 06 13:32
Progetto di telemetria multivac2 Circuiti Elettronici 4 17 febbraio 06 21:53
Telemetria BaroneRosso Articoli 0 13 aprile 05 16:20
telemetria sferrazza Segnalazione Bug e consigli 7 12 novembre 03 21:27



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:10.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002