
![]() | #92 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Per pura curiosità e se hai tempo metti un dual rate con riduzione del 50% sia positivo che negativo sul canale che usi per comandare lo switch e rimisura le tensioni con e senza DR. Passando da limiti di 100% al 125% il valore letto dovrebbe cambiare della stessa percentuale, la matematica sarà anche un opinione ma applicata alla fisica in genere è affidabile.... ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #94 (permalink) Top | |
User | Citazione:
In pratica e per quello che interessa in queste prove limita la variazione del Ton del PWM di quel canale; se teoricamente abbiamo che con stick al minimo e DR disinserito il Ton varia fra 1ms con stick al minimo a 2ms con stick al massimo se impostiamo il DR al 50% e lo attiviamo avremo che il Ton varierà fra 1,25 ms e 1,75ms e se connettessimo un servo standard questo ruoterà di +-22,5° anzichè di +- 45°. Comunque non preoccuparti che il circuito dello switch è molto 'elastico' e ripeto, funziona anche con i valori che hai misurato tu. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #95 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
| Citazione:
La 9x ha un menu per i limiti dell'escursione dei canali, serve per evitare che un servo vada oltre la sua massima escursione meccanica, quindi è inutile impostare il peso di un mix fino al 125% (potresti arrivare anche al 200%, mi pare) se poi non "autorizzi" quel canale ad accettare quell'escursione. Il tutto, ovviamente, se hai abilitato il modello ad avere l'escursione dei canali "estesa". Tutto questo per dirti che le prove che hai fatto con la 9x potrebbero essere state falsate da questa protezione. Sulla T6a invece non ci sono protezioni di sorta, la corsa dei canali può essere estesa al 125% senza doversi preoccupare di nulla. La configurazione del DualRate è semplicissima e funziona senza problemi. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #96 (permalink) Top |
User |
Oggi giornata piovosa e dopo un ottimo pranzo di pesce ho avuto l'ispirazione ed ho smontato una RC Spektrum AR9000 con satellite ed ho provato a collegarla al circuito di switch dell'amico giakko. Funziona anche con la resistenza R8 inserita ed i condensatori C6 e C7 da 470nF anzichè i 330nF come da schema, ho effettuato alcune misure e poi ho cercato di ottimizzarne il funzionamento ed il tempo di risposta, quindi se qualcuno lo volesse realizzare consiglio di non montare la resistenza R8, (usando RX Spektrum non è indispensabile), ridurre il valore di C6 e C7 a 220nF per velocizzare il tempo di risposta della commutazione On/Off. Ho misurato un po di parametri del segnale PWM uscente dalla ricevente, la tensione massima è di 3,52V con alimentazione a 5Vcc stabilizzata e le temporizzazioni del segnale sono: Corsa sevocomando +-100% Ton = 1,89ms Toff = 1,10ms Corsa sevocomando +-125% Ton = 1,99ms Toff = 1ms Le tensioni misurate sul pin2 del 555 sono state: Corsa sevocomando +-100% Von = 279,5mV Voff = 167,5mV Corsa sevocomando +-125% Von = 293,4mV Voff = 153,7mV La taratura non è critica e la commutazione sul pin 3 del 555 è netta, senza rimbalzi od oscillazioni. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #97 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-04-2015
Messaggi: 97
|
Grazie ancora. Dovresti aggiornare lo schema alla versione 1.1;) allora i valori che misuravo erano +o- giusti? Le saldature che ho fatto e il metodo di distribuire i componenti facevano pena? Dammi Un giudizio spassionato :cool: |
![]() | ![]() |
![]() | #98 (permalink) Top | |
User | Citazione:
La disposizione dei componenti è buona, non mi piacciono troppo tutti quei fili sul lato componenti con scavalcamenti vari, le saldature sono discrete ma non trovo belli ne i componenti smd ne i tradizionali messi in diagonale e non appoggiati al circuito, comunque funziona, Per darti un esempio di filatura, fatta comunque in fretta, di un circuito su millefori: I valori che misuravi erano ragionevoli, ho visto che le rx in uscita PWM non commuta a livello dell'alimentazione (5V) ma a livello del regolatore interno, 3V....3,3V e quindi anche la tensione integrata è più bassa, se a questo aggiungi il timing del PWM assai variabile possiamo dire che non esiste uno standard. Mercoledì penso di andare in posta e rispedirti il tutto, dovrai provare la commutazione dei 4053 ![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #99 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-04-2015
Messaggi: 97
| Citazione:
arrivata oggi la busta! subito testato, e funziona alla grande. ho fatto un piccolo video ho notato cme comunque non commuta gnd e +v. ma solo il segnale rx. alla fine quali modifiche hai apportato per farlo funzionare a 3,3v che indichi nel quote? devo provare con il segnale video ma se come affermi funziona sto tranquillo! grazie ancora per tutto. cmq la soddisfazione di usare qualcosa che realizzi con le tue mani... ! peso totale con bilancino da cucina 21g, (compresa guaina termoretraibile) limando e rimuovento un altro po di millefori credo di riuscire a togliere altri 5g | |
![]() | ![]() |
![]() | #100 (permalink) Top |
User |
Nessuna modifica, solo il valore dei due condensatori e l'eliminazione della resistenza in ingresso. Rifatte alcune saldature e regolato il trim, felice che funzioni anche da te e con la tua rx, i 4053 sono l'equivalente elettronico di uno switch meccanico, commutano sulle uscte quello che si trovano in ingresso. buone prove. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
sottomarino con pannello solare radio comandato | leonardodavinci | Navimodellismo a Motore | 21 | 03 giugno 10 22:43 |
sottomarino con pannello solare radio comandato | leonardodavinci | Modellismo | 4 | 31 maggio 10 22:49 |
Rivista Volo Simulato e Radio Comandato | BaroneRosso | News | 5 | 26 agosto 07 13:19 |