Componenti su ESC - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 luglio 15, 20:15   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da Marco-64. Visualizza messaggio
scusa ma è un ESC o un BEC?
è questo:
TURNIGY Plush 40amp Speed Controller (EU warehouse)

nella foto che hai postato c'è un 7805,
99.99% è quello che alimenta la ricevente ed in servi,
non è switching ma lineare.
ciao ciao
100% che è quello che alimenta il micro e gli stadi pilota dei FET di potenza.

L'induttanza, il diodo schottky ed il condensatore al tantalio sono dello switching del BEC.

Se l'amico volesse proprio eliminare il BEC potrebbe semplicemente dissaldare i 3 componenti citati, senza questi il regolatore non lavora.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)

Ultima modifica di romoloman : 22 luglio 15 alle ore 16:19 Motivo: Rimozione di possibili fraintendimenti
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 15, 20:47   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-07-2009
Messaggi: 347
Non ho scritto al 100% perchè non conosco quello specifico ESC,
per togliersi il dubbio basta un tester e 10 secondi di tempo,
su Hobbyking è scritto che il BEC è lineare non switching,
in parecchi ESC che ho aperto il BEC è semplicemente un 7805.
ciao ciao
Marco-64. è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 15, 21:22   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da Marco-64. Visualizza messaggio
Non ho scritto al 100% perchè non conosco quello specifico ESC,
per togliersi il dubbio basta un tester e 10 secondi di tempo,
su Hobbyking è scritto che il BEC è lineare non switching,
in parecchi ESC che ho aperto il BEC è semplicemente un 7805.
ciao ciao
Ascolta: su Hobbyking c'è scritto che il BEC è 5V/3A, secondo te con un 7805 con quel case (e senza dissipatore) ci tiri fuori 3A ?????
"
This BESC can handle 3A continuous current which is great for larger planes with bigger servos.
"

Poi se vuoi aver ragione va bene così.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 15, 13:46   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-07-2009
Messaggi: 347
guarda non voglio aver ragione,
e per la seconda volta scrivo che non conosco quel ESC in particolare,
come ho già scritto sempre su HK c'è scritto che il BEC è lineare,
Cont Current: 40A
Burst Current: 55A
BEC Mode: Linear
BEC : 5v / 3A
Lipo Cells: 2-6
NiMH : 5-18
Weight: 33g
Size: 55x28x13mm
non sarebbe la prima volta che dichiarano delle caratteristiche false,
non mi riferisco ai prodotti Turnigy in particolare,
ho messo anche il link al datasheet di quel 7805 che è da 0,5 A costanti e 1,2 A di Picco.
Ho solo espresso una mia esperienza su vari ESC che ho aperto e con dichiarate delle correnti del BEC ben superiori alle reali.
Se Tu lo hai testato il BEC di quel ESC e i 3 A li hai misurati,
mi fido di più di quello che viene dichiarato dal venditore.
ciao ciao
Marco-64. è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 15, 14:53   #15 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Io invece penso che HK abbia scritto una catzata sul tipo di BEC.
Primo: il 7805 in nessun modo senza ulteriori transistor di potenza può tirare fuori 3A
Secondo: Il transistor di potenza non si vede
Terzo: Quell'ESC arriva a 6 celle, se provi a tirare fuori 3A da un BEC lineare su una caduta di tensione di quasi 20V ci fai un saldatore da 60W.
Quarto: i componenti che si vedono sono tipici di un circuito switching
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 15, 15:29   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
100% che è quello che alimenta il micro e i FET di potenza.

L'induttanza, il diodo schottky ed il condensatore al tantalio sono dello switching del BEC.

Se l'amico volesse proprio eliminare il BEC potrebbe semplicemente dissaldare i 3 componenti citati, senza questi il regolatore non lavora.

i fet di potenza non penso proprio.
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 15, 15:32   #17 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da dex1 Visualizza messaggio
i fet di potenza non penso proprio.
Invece penso proprio di si...
quel regolatore di tensione lineare (il 7805) è quello che genera i 5V per il micro e per la parte pilota dei FET di potenza (almeno di quelli a canale N).
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 15, 15:37   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Invece penso proprio di si...
quel regolatore di tensione lineare (il 7805) è quello che genera i 5V per il micro e per la parte pilota dei FET di potenza (almeno di quelli a canale N).
be visto che e il micro a pilotare i fet,ok per la parte pilota,ma da come descrive
il nonnino,si capisce che il regolatore alimenta i fet,dove invece sono
diretti all'ingresso della batteria.

ps,quei regolatori sono un casino,finche non togli l'involucro
non puoi avere la certezza che sia lineare o switching.

io prediligo prendere i opto isolati,e un bel bec a se.
pps,dimenticavo e ce opto e opto ovviamente.
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 15, 15:53   #19 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da dex1 Visualizza messaggio
be visto che e il micro a pilotare i fet,ok per la parte pilota,ma da come descrive
il nonnino,si capisce che il regolatore alimenta i fet,dove invece sono
diretti all'ingresso della batteria.

ps,quei regolatori sono un casino,finche non togli l'involucro
non puoi avere la certezza che sia lineare o switching.

io prediligo prendere i opto isolati,e un bel bec a se.
pps,dimenticavo e ce opto e opto ovviamente.
Credo che ElNonino intendesse quello che ho scritto io...
Scusa ma non è pensabile che ElNonino pensi che il carico venga alimentato da un 7805 da 1/2A riuscendo a tirare fuori 40A, se non altro perché un po' di esperienza d'elettronica ce l'ha...
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 15, 16:03   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Credo che ElNonino intendesse quello che ho scritto io...
Scusa ma non è pensabile che ElNonino pensi che il carico venga alimentato da un 7805 da 1/2A riuscendo a tirare fuori 40A, se non altro perché un po' di esperienza d'elettronica ce l'ha...
lo penso pure io,ma vedi un conto e pensarlo un altro e scriverlo e farlo capire a tutti
o perlomeno ai più nibbi in materia.
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Componenti Giulioquadx Compro 9 04 ottobre 14 13:22
componenti Ghostmarco Modellismo 19 18 giugno 14 13:08
info componenti esc yep 60a hatos77 Circuiti Elettronici 16 04 settembre 13 00:44
Componenti miscela gts308 Aeromodellismo Volo a Scoppio 18 10 marzo 10 08:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002