BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   una idea bislacca e una sfida... (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/34153-una-idea-bislacca-e-una-sfida.html)

gavbarr 16 settembre 06 13:47

una idea bislacca e una sfida...
 
Tempo fa ho perso il mio beneamato sommergibile con grande dispiacere mio e del mio portafoglio. Non ha piu' sentito il segnale ed il fail safe (infame) ha deciso di mettersi in sciopero. Sono ancora scosso e per il momento ho tirato i remi in barca. Ma noi abbiamo una brutta malattia, la perseveranza. Che c'entra? Premetto che non sono ferrato nel campo radio, ma mi si è accesa una lampadina: perchè non utilizzare la bassa frequenza che in acqua funziona benissimo. In parole povere se la Tx avesse un modulo a BF invece che RF collegato ad una capsula piezo da mettere a bagno lo stesso per la Rx sul modello, potrei pilotare in immersione senza rischiare di perdere il costoso smg. Questa è la sfida! Mi sono gia' messo al lavoro.
Attendo idee e commenti, salutoni

sono un matto furioso, lo so

Albytech 16 settembre 06 15:03

Citazione:

Originalmente inviato da gavbarr
Tempo fa ho perso il mio beneamato sommergibile con grande dispiacere mio e del mio portafoglio. Non ha piu' sentito il segnale ed il fail safe (infame) ha deciso di mettersi in sciopero. Sono ancora scosso e per il momento ho tirato i remi in barca. Ma noi abbiamo una brutta malattia, la perseveranza. Che c'entra? Premetto che non sono ferrato nel campo radio, ma mi si è accesa una lampadina: perchè non utilizzare la bassa frequenza che in acqua funziona benissimo. In parole povere se la Tx avesse un modulo a BF invece che RF collegato ad una capsula piezo da mettere a bagno lo stesso per la Rx sul modello, potrei pilotare in immersione senza rischiare di perdere il costoso smg. Questa è la sfida! Mi sono gia' messo al lavoro.
Attendo idee e commenti, salutoni

sono un matto furioso, lo so

Ho paura che la durata degli impulsi PPM (o PCM) sia troppo simile alla lunghezza d'onda della BF per modularla correttamente. Sinceramente ritengo che la maggior perdita di segnale si abbia nel passaggio aria/acqua per effetto della riflessione. Senza complicarmi la vita, una prima prova la farei con l'antenna nell'acqua! :blink:

K4yakk0 16 settembre 06 15:14

I sommergibili "veri" usano per le comunicazioni frequenze nell'ordine di decine di kHz ma si parla sempre di radiofrequenza, non di bassa frequenza, pertanto usano antenne apposite(filari mooooolto lunghe) e potenze elevatissime proprio per vincere la forte attenuazione dovuta al mezzo di trasmissione e alle forti perdite dovute alle antenne corte(rispetto alla lunghezza d'onda).

Andrea Montefusco 16 settembre 06 15:16

In effetti le onde radio a bassa e bassissima frequenza (LF e VLF) vengono usate da anni per inviare messaggi ai sottomarini in immersione

http://en.wikipedia.org/wiki/VLF
http://www.vlf.it/submarine/sbmarine.html

pero', come dice giustamente Albytech, la quantita' di informazione veicolabile su queste onde e' molto bassa.
Nel campo militare, in genere, i messaggi sono dei codici alfanumerici brevi intesi a richiamare l'attenzione del sottomarino: poi questo fa emergere, quel tanto che basta, un'antenna satellitare per UHF/SHF per ricevere/trasmettere il resto del messaggio.

In bocca al lupo per il tuo progetto !

MSchiepp 16 settembre 06 19:46

Ultrasuoni
 
Citazione:

Originalmente inviato da gavbarr
...In parole povere se la Tx avesse un modulo a BF invece che RF collegato ad una capsula piezo da mettere a bagno...

Si può fare... se cambi la codifica dei comandi per i problemi di banda passante che ti hanno già evidenziato, puoi trasmettere utilizzando gli ultrasuoni; esistono delle capsule stagne (tipo quelle delle auto per l'aiuto al parcheggio) che funzionano a 80 e 120 Khz; facili da pilotare con un ponte ad H e riescono a dare una potenza sufficiente se pensi che lo stesso principio viene usato per i sonar.

Aspettiamo gli sviluppi...

Michele

gavbarr 16 settembre 06 20:59

Ehh, il sasso è caduto bene nello stagno. Se scrivo che non sono ferrato, non vuol dire che sono digiuno.
At Alby, certo che l'antenna (trasduttore) va in acqua.
At K4y... (ma dove vi inventate quesi nick), ne so abbastanza per discutere di AF, BF, VLF etc e poi non dobbiamo mica fare comunicazioni intercontinentali.
At Andrea, lascia stare i satelliti a fare il loro mestiere, siamo modellisti con i piedi per terra.
At Mschiepp, sei quello che si avvicina di piu a cio' che intendo fare. Mo vediamo che ne viene fuori con le codifiche.
Continuate a suggerire, mi sta bene.
Appena realizzo qualcosa, lo posto, promesso.
Salutoni

PS: per il link, che conosco, leggere bene; c'è un 'i presume' che spiega molte cose.

veleno30 17 settembre 06 14:12

Domanda, perchè l'argomento è davvero interessante...
In pratica vorresti vorresti fare una trasmissione a onde convogliate?
...presumo xkè immagino che vuoi mantenere una portante x il fail safe

crypto 18 settembre 06 09:45

secondo me e' una buona idea!

pero' la difficolta' sara' poter utilizzare due o piu' di questi sistemi contemporaneamente

mi sa che presto assisteremo a spiaggiamenti delle carpe koi :icon_rofl

protomax 19 settembre 06 15:56

Per le capsule MURATA hanno una grande scelta per gli ultra suoni...

Altrimenti per la trasmissione : distruggere :D "evaporatore a vapore freddo" ...con quello dei cinesini ci guadagnate anche un sistema a led multicolor per i vostri modelli :icon_rofl

gavbarr 19 settembre 06 16:24

Bravo Proto, sto usando proprio quelle. Ricordi i vecchi antifurto ad ultrasuoni per auto? Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:05.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002