BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   info (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/34038-info.html)

Ivan2280 15 settembre 06 11:14

info
 
Ciao a tutti,ho bisogno di un informazione,sto costruendo un radiocomando utilizzando i moduli tipo aurel in 433mhz in AM come modulo rf,come decoder ho utilizzato un pic 16f84a,il mio problema è il seguente:come posso amplificare il segnale in uscita dal pic che deve andare nel modulo rf?Posso usare un semplice transistor per piccoli segnali?Premetto che il tutto funziona ma voglio incrementare il raggio d'azione da pochi m a qualche centinaio e l'unico problema è dato proprio dal basso segnale che esce dal pic e non mi pilota correttamente il modulo rf secondo me.Grazie

protomax 15 settembre 06 14:51

Citazione:

Originalmente inviato da Ivan2280
Ciao a tutti,ho bisogno di un informazione,sto costruendo un radiocomando utilizzando i moduli tipo aurel in 433mhz in AM come modulo rf,come decoder ho utilizzato un pic 16f84a,il mio problema è il seguente:come posso amplificare il segnale in uscita dal pic che deve andare nel modulo rf?Posso usare un semplice transistor per piccoli segnali?Premetto che il tutto funziona ma voglio incrementare il raggio d'azione da pochi m a qualche centinaio e l'unico problema è dato proprio dal basso segnale che esce dal pic e non mi pilota correttamente il modulo rf secondo me.Grazie

Se il problema e' la portata del collegamento RF per incrementarla dovresti inserire un boster sulla TX... un comune transistor non basta, ci vuole un Amplificatore tarato e accordato sulla 433.

Se invece il problema e' sui livelli di segnale tra Modulo RF e PIC dovresti specificare almeno il modello del modulo e le alimentazioni dei componenti (meglio se posti un schema ) :wink:

rivp6 15 settembre 06 18:40

I muduli Aurel sono con ingresso TTL nella versione a 5V e se usi un PIC normale non ci sono problemi di pilotaggio. Io metto comunque una resistenza di pull-up da 10K. Se usi un PIC della serie F (3.3V) devi usare il modulo Aurel con alimentazione a 3V
Anche con un'antenna specifica, difficilmente riesci a ottenere più di 20 mt in aria libera (anche a causa dei disturbi che raccattano questi moduli a 433 MHz)
Se metti un led sull'uscita dell'RX vedrai che lampeggia spesso e volentieri.
La soluzione è utilizzare un booster o un modulo più potente (che Aurel ha già in catalogo)
Oppure passare alla versione sugli 896 MHz che è una banda più libera.

Albytech 16 settembre 06 15:13

Secondo me stai sbagliando qualcosa, io con gli Aurel ci faccio centinaia di metri e passo diversi muri. Il tutto senza utilizzare nè moduli TX ad alta potenza, nè RX in supereterodina che sono disponibili. Non ci trasmetto dati, ma comunque un segnale in PCM codificato. Forse hai effettivamente dei problemi di accoppiamento o sui livelli logici. Ciao.

protomax 19 settembre 06 15:46

Citazione:

Originalmente inviato da Albytech
Secondo me stai sbagliando qualcosa, io con gli Aurel ci faccio centinaia di metri e passo diversi muri. Il tutto senza utilizzare nè moduli TX ad alta potenza, nè RX in supereterodina che sono disponibili. Non ci trasmetto dati, ma comunque un segnale in PCM codificato. Forse hai effettivamente dei problemi di accoppiamento o sui livelli logici. Ciao.

Che modello di moduli aurel usi?Che lunghezza/tipo antenna?

Io sto sperimentando in 865MHz :wink: ma non ho ancora prove di portata :(

Ivan2280 19 settembre 06 23:07

info
 
Ragà ho fatto altre prove,nulla da fare,non vado oltre i 3 metri,ho messo anche un'antenna per i 433mhz,sarà la mia zona che ha tale banda super-affollata.Fino a 3 metri funziona tutto perfettamente,oltre niente da fare.Vorrei almeno arrivare a 20 metri da poter equipaggiare un modello casalingo.

Mrk89 20 settembre 06 15:09

Citazione:

Originalmente inviato da Ivan2280
Ragà ho fatto altre prove,nulla da fare,non vado oltre i 3 metri,ho messo anche un'antenna per i 433mhz,sarà la mia zona che ha tale banda super-affollata.Fino a 3 metri funziona tutto perfettamente,oltre niente da fare.Vorrei almeno arrivare a 20 metri da poter equipaggiare un modello casalingo.

Ciao a tutti, anch'io ho sto costruendo un radiocomando.
Modulatore e demodulatore sono già pronti e funzionanti!! Ho già provato TX ed RX collegati con un filo, e FUNZIONA ( 4 canali funzionanti perfettamente)!!! Mi manca solo una maniera per trasmettere questi dati dal TX all RX via radio.Anch'io ho realizzato il tutto con un pic 16F84A e piccoli circuitini attorno.
Volevo sapere: quale modulo AUREL utilizza Albytech ??
Grazie per la risp.

Albytech 20 settembre 06 22:53

1 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da protomax
Che modello di moduli aurel usi?Che lunghezza/tipo antenna?

Io sto sperimentando in 865MHz :wink: ma non ho ancora prove di portata :(

Il TX mi pare si chiami TX 433 SAW, è la versione più piccola, mi pare da 300mW (c'è anche da 2W!), mentre il RX è quello in foto, ma non mi ricordo la sigla. Ho anche acquistato il RX a supereterodina, ma non l'ho mai usato. Mi ricordo che erano disponibili TX sia da 5V che da 3V per adattarsi alle diverse uscite. La codifica che uso io è quella con MC145026-28, mentre le antenne sono recuperate da apricancelli. Con antenna TX su circuito stampato e RX esterna, passo due muri in cemento e faccio diverse decine di metri. In aria aperta 2-300m sicuri. Ciao
P.s. Se a qualcuno serve, dovrei avere ancora qualche modulo.

Ivan2280 29 settembre 06 23:13

info sistema a 27 mhz
 
Oggi avendo un pò di tempo da dedicare all'elettronica ed avendo una di quelle macchinine Cinesi da 5 euro tra le mani mi è venuta l'idea di sperimentare un pò con il sistema di trasmissione ed ho pensato di creare un sistema proporzionale a 3 canali(volendo si può aggiungere anche il 4°) prendendo spunto da un progetto su rcgroups.Beh ho tolto il decoder originale dalla trasmittente ed ho utilizzato solo la parte R.F alimentata per ora con 2 lipoly,domani ne metterò 3 e metterò un 'antenna lunga ed ho aggiunto un encoder con pic 16f84A con un semplice circuitino e un joystick ed ho creato un telecomando in 27.145 mhz AM.Poi son passato alla ricevente,e qui l'ho lasciata intatta(almeno per ora),ho collegato un filo al testpoint,ed ho aggiunto un pic 12c509a come decoder con un mosfet.Il pic è in grado di comandare 2 attuatori magnetici ed ha incorporato il regolatore e funziona con una sola lipoly.Il sistema con le anetnne piccoline funziona,ha bisogno di piccole migliorie ma va sicuramente meglio della versione a 433mhz,così com'è ho circa 20 m di range mentre a 433 ne ho appena 2.Vi terrò aggiornati appena prosegue il lavoro.Se qualcuno è interessato vi posto il tutto.

anfarol 02 ottobre 06 22:39

Citazione:

Originalmente inviato da Ivan2280
Ragà ho fatto altre prove,nulla da fare,non vado oltre i 3 metri,ho messo anche un'antenna per i 433mhz,sarà la mia zona che ha tale banda super-affollata.Fino a 3 metri funziona tutto perfettamente,oltre niente da fare.Vorrei almeno arrivare a 20 metri da poter equipaggiare un modello casalingo.

Decisamente qualcosa non quadra... Ho usato parecchi moduli Aurel (anche perchè la fabbrica, non è molto lontano :D ). Con il moduletto da 10mW, fai agevolamente 60-70mt in linea d'aria con spezzoni di filo come antenne... oltre 100mt con antenne accordate.:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002