BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   componente smd esploso su tx video Boscam ts351 (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/339371-componente-smd-esploso-su-tx-video-boscam-ts351.html)

Spirit LI Paolo 26 aprile 15 22:31

componente smd esploso su tx video Boscam ts351
 
Salve a tutti per cause da imputarsi ad una distrazione nei collegamenti dei cavi mi è esploso un componente sul mio tx TS351 Boscam.
nella foto allegata quella con il rettangolo giallo indicato dalla freccia potete vedere il sito dove era(nella foto il componente è stato ripristinato) posizionato il componente.......il componente in questione lo potete vedere sul circuito in altre due allocazioni in quanto identico con il rettangolo rosso.
Nella seconda foto è il tx mutilato di tutti e tre i componenti.
A conferma di ciò che affermo è questo........avevo due tx ts351 entrambe hanno subito lo stesso danno, quindi ho pensato di prelevare uno degli altri due componenti rimasti e saldarlo sull'altro tx.
Fatta questa operazione sono riuscito a salvare uno dei due tx a discapito dell'altro che è rimasto mutilato di ben tre componenti...........si tre perché il primo tentativo di ripristino è andato male in quanto non avevo ancora capito dove era la causa che creava lo scoppio del componente :P :rolleyes:
A questo punto vi porgo la patata bollente in quanto sono alla ricerca del valore del componente che come si può evincere dalla foto è privo di sigla e/o numeri.

Se qualcuno di voi fosse in grado essendo del mestiere di darmi delle indicazioni le sarei molto grato.
Ho provato a cercare uno schema senza riuscire, quindi resto nella speranza che qualcuno possa aiutarmi giusto per recuperare il tx rimasto.
Sono ovviamente disposto a montare componenti non smd, tanto sicuramente gli eventuali componenti non saranno di dimensioni spropositate.

Grazie a tutti per l'attenzione.

ElNonino 27 aprile 15 08:45

Ad occhio potrebbero essere due componenti:

- ferriti smd
- fusibili.

Propendo per la prima, se puoi misura la resistenza con un tester (fai due misure invertendo i puntali), usa la portata più bassa, potresti leggere un cortocircuito.

:yeah:

romoloman 28 aprile 15 01:50

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 4620711)
Ad occhio potrebbero essere due componenti:

- ferriti smd
- fusibili.

Propendo per la prima, se puoi misura la resistenza con un tester (fai due misure invertendo i puntali), usa la portata più bassa, potresti leggere un cortocircuito.

:yeah:

Almeno su due guardando il simbolo sul PCB direi fusibili...
per quello più in basso non saprei...
Sta di fatto che se sono fusibili, vattela a pesca che valore hanno...

Spirit LI Paolo 29 aprile 15 00:08

effettivamente avete ragione
 
bravi ad entrambi.......spulciando online il simbolo presente sotto ad ogni componente è proprio quello del fusibile......di fatto il suo comportamento è stato esattamente quello di sacrificarsi per salvare il resto del circuito.
Quindi deduco che se al posto dei componenti dovessi semplicemente effettuare dei ponticelli il tx dovrebbe tornare a funzionare senza alcun problema......giusto?????
Se invece abbiamo sbagliato .....pace tanto il tx in questione è destinato a rimanere nel cassetto per il resto del tempo :wink:


che dite procedo con il ponticellare?????:P



Grazie mille per la dritta:yeah:

ElNonino 29 aprile 15 11:59

Ponticella, anche se fossero impedenze (avevo messo in seconda scelta i fusibili proprio per il simbolo serigrafico; ma l'aspetto fisico mi ricordava più quello di bead in ferrite) avrebbero resistenza prossima a zero e di danni non ne faresti.

:yeah:

il_Zott 30 aprile 15 12:06

Sulla scheda del mio gimbal per un errore di alimentazione Hihihihihih ho fatto il tuo stesso danno, sono fusibili, ho ponticellato e tutto rifunziona correttamente; tieni conto che però se ora ti risbagli, fondi tutti senza la minima speranza di recuperare qualcosa... Sono conscio anche io di questa eventualità, ma tra il buttare subito tutto e stare attento in futuro, opto per la seconda ;)
Ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MSchiepp 30 aprile 15 12:42

Citazione:

Originalmente inviato da il_Zott (Messaggio 4623819)
...tra il buttare subito tutto e stare attento in futuro, opto per la seconda ;)

Ce ne sarebbe anche una terza... rimettere i fusibili invece dei ponticelli!

Michele

ElNonino 30 aprile 15 13:32

Citazione:

Originalmente inviato da MSchiepp (Messaggio 4623857)
Ce ne sarebbe anche una terza... rimettere i fusibili invece dei ponticelli!

Michele

Esatto, per trovare il valore basterebbe inserire un amperometro al posto dei ponticelli, e poi rimettere i fusibili con portata aumentata di un 20%.

:yeah:

Spirit LI Paolo 30 aprile 15 17:26

ecco....
 
ecco esatto....ho fatto proprio così ho ponticellato e funziona tutto alla grande.....però mi piacerebbe rimettere i fusibili.

DOMANDONA........COME MAI SE AVVICINO I COMPONENTI CHE HO TOLTO DAL CIRCUITO (GUASTI) AD UN CACCIAVITE SONO MAGNETIZZATI???

Il valore lo ricavo mettendo un amperometro al posto di uno dei componenti??
Giusto??
Bene ci provo:P

Grazie mille:wink:

ElNonino 30 aprile 15 17:32

Citazione:

Originalmente inviato da Spirit LI Paolo (Messaggio 4624138)
ecco esatto....ho fatto proprio così ho ponticellato e funziona tutto alla grande.....però mi piacerebbe rimettere i fusibili.

DOMANDONA........COME MAI SE AVVICINO I COMPONENTI CHE HO TOLTO DAL CIRCUITO (GUASTI) AD UN CACCIAVITE SONO MAGNETIZZATI???

Il valore lo ricavo mettendo un amperometro al posto di uno dei componenti??
Giusto??
Bene ci provo:P

Grazie mille:wink:

mmmhhh, allora è assai probabile che siano ferriti, come supponevo, e non fusibili.


:yeah:

pando87 30 aprile 15 21:50

Confermo che si tratta di ferriti, non sono assolutamente fusibili.
Il fatto che si sia bruciata é molto strano però!

Spirit LI Paolo 30 aprile 15 22:59

altro dettaglio
 
Altro dettaglio utile di cui mi sono accorto è che alla lente d'ingrandimento sono visibili all'interno due sezioni di filo...........ci vorrebbe una macro super per poterli vedere.
Sta' di fatto che ci sono. Uno di questi componenti di fatti si è rotto giusto a metà, in questo modo ho potuto notarli.
Certo che ormai non credo di poter dire di avere le idee chiare su che componenti siano veramente:wacko::wacko:
Comunque appena riuscirete a dargli una reale identità ne sarò felice^_^

Spirit LI Paolo 01 maggio 15 00:47

eccolo il pidocchio
 
ecco la foto del pidocchio:P

si riescono a vedere le due sezioni di filo in entrambe le porzioni:wink:

ElNonino 01 maggio 15 08:58

OK, sono impedenze in ferrite sicuro al 99,99% :D

Per conoscerne il valore bisognerebbe smontare una di quelle buone ed usare un RCL meter, intanto potresti però misurare la resistenza in cc e le dimensioni fisiche.

Hai a disposizione un oscilloscopio ed un generatore di impulsi ? Se no cerca qualcuno a TO con lab elettronico che ricavi il valore, poi si trovano facilmente.

:yeah:

pando87 01 maggio 15 10:11

Per le dimensioni fisiche, dalla foto mi sembra sia un package 1206 ovvero dovrebbe misurare 3,2x1,6 mm

Spirit LI Paolo 01 maggio 15 21:12

misure
 
3.18 lunghezza
1.70 profondità
0.85 spessore

pando87 02 maggio 15 10:19

Quindi confermo package 1206. per i valori elettrici intanto prova, su di un componente smontato, a misurare la resistenza con un multimetro.

ElNonino 02 maggio 15 13:24

Citazione:

Originalmente inviato da pando87 (Messaggio 4625438)
Quindi confermo package 1206. per i valori elettrici intanto prova, su di un componente smontato, a misurare la resistenza con un multimetro.

La misura della resistenza la puoi provare anche su un componente montato, la resistenza parallelo di tutta l'altra 'elettronica' connessa è di qualche ordine di grandezza superiore ed altera di poco il valore, per sicurezza effettua due misure scambiando i puntali.

Per estrema precisione misura la resistenza in cc di tutte e tre le impedenze.

:yeah:

pando87 02 maggio 15 14:28

Si giusto controllale tutte...io misuro sempre da smontato per estrema sicurezza, ma in questi casi può non essere necessario...

il_Zott 03 maggio 15 13:25

Un'impedenza usata da fusibile ? Un uso strano, ma forse possible, alla fine dentro ha un filetto che se attraversato da troppo corrente, salta....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ElNonino 03 maggio 15 13:50

Citazione:

Originalmente inviato da il_Zott (Messaggio 4626294)
Un'impedenza usata da fusibile ? Un uso strano, ma forse possible, alla fine dentro ha un filetto che se attraversato da troppo corrente, salta....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

I fusibili smd in genere non sono racchiusi in case in ferrite magnetica. :wink:

Le impedenze di basso valore sono realizzate con pochissime spire di filo molto sottile che sopportando correnti limitate si comportano anche da fusibile, è per questo che è stato consigliato all'amico di misurare la resistenza in cc.

:yeah:

Spirit LI Paolo 03 maggio 15 20:31

misura resistenza in cc
 
dunque usando un multimetro digitale impostato su ohm mi da 00.8 ohm:unsure:


sarà corretta la lettura???

effettuata su tutti e tre i componenti.

ElNonino 03 maggio 15 20:54

Citazione:

Originalmente inviato da Spirit LI Paolo (Messaggio 4626586)
dunque usando un multimetro digitale impostato su ohm mi da 00.8 ohm:unsure:


sarà corretta la lettura???

effettuata su tutti e tre i componenti.

Metti in corto i puntali del multimetro e dicci la lettura, 0,8 ohm ci sta, saranno anche meno in realtà, agli 0,8 dovrai sottrarre la resistenza dei cavi e puntali del multimetro.

:yeah:

pando87 03 maggio 15 22:41

L'induttanza viene inserita per ridurre i disturbi sulle linee di alimentazione.
Il fatto che si bruci per me può indicare o che siano presenti per un qualche malfunzionamento dei picchi di assorbimento o che in fase di progetto sono stati scelti dei valori limite.

Spirit LI Paolo 04 maggio 15 11:01

Citazione:

Originalmente inviato da pando87 (Messaggio 4626737)
L'induttanza viene inserita per ridurre i disturbi sulle linee di alimentazione.
Il fatto che si bruci per me può indicare o che siano presenti per un qualche malfunzionamento dei picchi di assorbimento o che in fase di progetto sono stati scelti dei valori limite.

Ciao pando87 se leggi il mio primo post ho spiegato perché si è bruciato il componente

ElNonino 04 maggio 15 11:57

Potresti montare queste: http://it.rs-online.com/web/p/ferriti/6694131/ una volta la RS vendeva anche direttamente a TO tramite un magazzino vicino allo stadio, ora non so.

:yeah:

pando87 04 maggio 15 12:34

Si scusa, mi ero dimenticato il perchè si erano rotte! :icon_rofl
comunque confermo che potresti montare quelle che ti ha consigliato ElNonino.

Spirit LI Paolo 05 maggio 15 10:46

ordine fatto
 
ho ordinato direttamente da RS:wink:
ti ringrazio ElNonino
speriamo bene......sicuramente male non farà:P:D
almeno tolgo i ponticelli:wink:

un grazie anche a pando87:)

grazie mille!!!!

pando87 05 maggio 15 22:30

Di nulla...sicuramente almeno sarai protetto in caso di eventuali errori

Spirit LI Paolo 06 maggio 15 22:12

grazie mille
 
Un grazie di cuore per l'assistenza ricevuta da EInonino e pando87.:hail::yeah:
Ho ricevuto i componenti consigliati e li ho montati ............risultato eccellente:cheers:
Tutto come prima:approved:

Many thanks for all


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:58.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002