![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-11-2002
Messaggi: 33
|
bah. Secondo me hai toppato. L'alimentatore non ti serviva, come ha confermato alberto. Bastava un trasformatore da 200-300Va, il mio è un 300Va 12+12V, stessa tipoogia di quello menzionato da alberto cn regolatore tensione in ingresso. E' fantastico. Inoltre ribadisco che 2A secondo me sono pochi. Sarebbero sufficienti con fili molto sottili, in cui bastano pochi ampere per raggiungere alte temperature, ma questi fili, per la mia esperienza (sotto 0.4 mm di diametro) se tensionati un minimo si spezzano dopo poco e ti lasciano il taglio dell'ala a metà rovinando il tutto. La mia esperienza conferma il MONEL da 0.6 mm come il filo piu' adatto, inoltre con diametri grandi hai meno tendenza del filo ad allungarsi ed a impuntarsi sulle dime.
|
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| Citazione:
Questo è tutto quello che mi ricordo dagli studi, sinceramente non ricordo neanche la legge di Ohm, ma il concetto mi è rimasto. L'altro concetto, importante, che la differenza di tensione (V) fa muovere la corrente, ma quanta ne riesce poi a passare dipende dalla resistenza incontrata. Minore la resistenza maggiore la corrente, fino al corto circuito. Quindi: applico una tensione, la corrente inizia a scorrere. La resistenza scalda. Poco ? Aumento la corrente. Come ? Diminuendo la resistenza. Fino a quando ? Fino a che gli alimentatori reggono. Con 110 ohm/metro di resitenza quel filo non lo scalderai mai. EDIT: il mio filo misura 10 Ohm / metro. Chiaro adesso ? ![]()
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
Se c'è una resistenza in serie al filo, puoi diminuirla o eliminarla, altrimenti non puoi certo diminuire quella del filo. Tra l'altro, questa, scaldando il filo, aumenta. Per aumentare la corrente, non resta che aumentare la tensione ai capi del filo. Visto che non ricordi bene la legge di Ohm, eccola (in una delle sue rappresentazioni, quella che ci interessa): I = V / R; se non puoi diminuire R, devi aumentare V.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| Citazione:
Ciao Cantz, lieto di incontrarti now and then....
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
Avrebbe bisogno principalmente di cambiare filo! A parte la maggior resistenza, c'è il problema meccanico: troppo sottile; rischia di spezzarsi.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
|
Aggiungo: Prechè gli elettrodotti viaggiano ad alta tensione ? Per limitare la dispersione di energia in calore ............
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
UserPlus |
Il filo NiCR aumenta la sua resistenza man mano che si scalda quindi l'unico modo e' costruire un alimentatore a Corrente-Costante ideale.... Il problema che il generatore a corrente costante ideale no esiste perche' no possiamo raggiungere tensioni infinite .... ecco perche' nello schema che ho proposto si raggiungono alti valori di tensione (insomma una 60ina di volt) proprio per far si che con il filo fino e grandi lunghezze la tensione sia sufficiente da garantire la corrente che si richiede.... In pratica se si imposta un valore di corrente sara' a cura del circuito regolare la giusta tensione per garantire nel filo il passaggio della corrente richiesta...anche nel caso la resistenza del filo aumenti a causa del riscaldamento dello stesso. Quindi il giusto circuito e' quello a regolazione di corrente e non a regolazione di tensione ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ok dai, faccio ancora sta prova con l'alimentatore (che sarebbe più corretto dire dimmer,visto che é un dimmer che sto costruendo) da 30V, e se ancora non va....compro un filo di acciaio armonico da 0.3-0.5mm Pensavo che andasse bene questo filo, anche perché l'ho comprato in negozio con la dicitura "Filo Nichel per taglio polistirolo", quindi più adatto di così...non saprei... Vabbeh a dir la verità loro lo vendono per i loro marchingegni da taglio che non raggiungono i 30cm di lunghezza... ![]() Peccato cmq cambiare filo perché i tagli di prova che ho fatto alimentando solo metà archetto venivano molto bene, senza "buchi" o imperfezioni della superficie. Anche con le dime in legno limate a mano ! ![]() Ciauzzz |
![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 449
|
Ciao a tutti, ieri sera mi son dato alla mia prima esperienza in taglio ali... ![]() Dopo aver studiato Hom , portanza , tecniche di volo ecc... ![]() Ho costruito in 1ora e 30 min. un archetto x il polistirolo, ma dopo aver studiato tutto questo post e anche altri siti web, sono riuscito comunque a mandare in fumo un alimentatore da 18 V e 2 A.... ![]() Ma sono riuscito a scaldare il mio filo lungho 1 Mt. sez. 0,6 che ha 4,5 omh di resistenza con una batteria da auto che era per fortuna un pò fiacca... 13 Volt circa... ![]() Comunque il taglio non è così facile come pensavo... ![]() Ciao Marco |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Archetto x polistirolo | IceMax | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 6 | 29 agosto 07 14:02 |
Archetto x polistirolo | alberto2 | Modellismo | 6 | 15 marzo 06 15:54 |
Archetto per polistirolo | ilsindaco66 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 17 novembre 05 14:59 |
Archetto polistirolo | DoC | Aeromodellismo | 7 | 23 agosto 05 16:43 |
taglio ali polistirolo con archetto | doctorwho | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 01 aprile 05 10:51 |