
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2010 Residenza: Genova
Messaggi: 731
| led stop da esc bl
ciao a tutti, vorrei mettere sul mio revo vxl due led per gli stop, senza ricorrere a centraline già fatte. Ho cercato, ma non ho trovato una risposta che calzasse a tutto il mio problema. Vorrei usare il sistema del led collegato al posto del motore di un servo, eventualmente con un condensatore in parallelo nel caso avessi problemi con la tensione non continua e questo è abbastanza consolidato, ma....vorrei collegarlo in parallelo all'esc, in modo da farlo accendere quando gli arriva il segnale di freno/retromarcia. È una castroneria? Ovviamente non mi importa se restano accesi in retro. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
se ti interessano solo gli stop ti basta un relè e un diodo per comandarli. credo si chiami rele "normalmente chiuso", ossia che quando NON eccitato chiude il circuito. in pratica, derivi direttamente i cavi del motore al relè, il quale appena acceleri eccita la bobina, la quale apre il circuito spegnendo gli stop a motore non accelerato avrai quindi gli stop sempre accesi, mentre accelerando si spegneranno. ovviamente quando tramite l'esc "frenerai" con lo stick della radio, quello che succederà in realtà è che starai comunque accelerando, ma fornendo corrente con polarità invertita. in questo caso, gli stop si spegneranno (e non lo vogliamo) basterà allora inserire il diodo in modo che la bobina del relè (quella che fa spegnere gli stop) venga eccitata solo quando il motore gira in un senso, e non nell'altro. purtroppo ora non riesco a disegnarti lo schema, ma sicuramente i più tecnici avranno già capito come realizzarlo, e magari ti possono disegnare lo schema. il difetto di questo impianto è che gli stop non si accenderanno solo in frenata, ma anche quando starai fermo (ossia quando NON acceleri) ma questo accade anche montando qualsiasi centralina elettronica per modellismo. l'unico modo per avere gli stop spenti anche da fermo è molto più complicato da realizzare. (si tratta di un sistema elettromeccanico più complesso, che ho adottato su un modello, sfruttando un servo derivato dall'esc, e un microinterruttore. solo che avevo fatto in modo che il microinterruttore avesse un azionamento leggermente sfalzato da quello reale dell'esc, in modo da poter tenere il veicolo fermo ma già gli stop spenti. (ma era da "tarare" di fino, altrimenti gli stop rimanevano accesi anche con quel sistema, quindi ti consiglierei la prima soluzione)
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
Vedo bene la soluzione con l'elettronica di un servo guasto, semplicemente mettendo un led ed una resistenza al posto del motore. La polarità del led deciderà se si accederà in accellerazione o in frenata, quindi basterà fare una prova. Il trimmer del servo andrà regolato a mano per tenere spento il led quando il motore è fermo. Con questa soluzione il led si accenderà solo durante la frenata o con la retromarcia e rimarrà spento con la macchina ferma. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2010 Residenza: Genova
Messaggi: 731
|
Esatto. Il sistema con le spazzole lo avevo fatto da ragazzino, brutalmente e senza relè. Il relè lo avevo usato per fare una sorta di overboost, messo in parallelo al motore, quando saliva di giri saliva la tensione ai suoi capi e il relè si eccitava, sparando un bel 9v sul povero motore 300 della turbo duello. il problema è che a pile scariche era un problema diseccitarlo ![]() Il mio dubbio era: se lo metto in parallelo all'esc, il servo verrà pilotato come se fosse sul canale dello sterzo e l'esc non avrà problemi? Poi, da elettrotecnico, ho la deformazione che mi fa vedere resistenza = brutto. Se mettessi più diodi in parallelo per avere la tensione giusta (per es. quelli rossi sfigati, messi magari 4 in serie se il motorino del servo va a 6v)? Ho provato per le luci di posizione attaccati direttamente alla ricevente, due serie di parallelo di un alta luminosità bianco con uno rosso normale, tanto se anche il diodo dura la metà della sua vita normale ce ne cresce: infatti sono morti alla seconda uscita a causa di un sasso che si è portato via mezze luci davanti... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
ottima soluzione quella di carlo se non ti gusta la resistenza funziona anche coi diodi, ma magari devi usarne tre in fila.. oppure puoi usare un integrato tipo LM, per stabilizzare la tensione al valore desiderato
__________________ . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2010 Residenza: Genova
Messaggi: 731
|
mi metto ai capi dell'alimentazione del motore, leggo la tensione e lo divido per 1,5 così trovo il numero di diodi. Sperando che sia pari..... L'importante è non incasinare l'esc. Appena torno a casa mi faccio gli esperimenti su una vecchia ricevente e su un servo sgranato! |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
La tensione di lavoro dei led dipende dal loro colore (tempo fa vidi una tabellina, non ricordo dove), quindi non è banale fare una "serie" che corrisponda precisa alla tensione di alimentazione disponibile. Se la RX è alimentata a 6V dall'ESC e considerando che (se non ricordo male) i led rossi hanno una tensione di lavoro attorno a 2,5V, allora puoi metterne due in serie. Calcoli 0,5V di caduta di tensione nell'elettronica e devi procurare un'altro mezzo volt di caduta di tensione con una resistenza (pena rischiare di distruggere i led o l'elettronica del servo). Calcolando 50mA di assorbimento, allora una resistenza da 10 Ohm dovrebbe andare bene. Se poi la luminosità dovesse essere poca, scendi a 5 o 3,3 Ohm, ma non toglierla completamente. Carlo @Marzo: non ti preoccupare, capita sempre di leggere di fretta.
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-02-2010 Residenza: Genova
Messaggi: 731
|
proprio con quella tabella avevo messo in serie i rossi con i bianchi per arrivare a 6v. Potrebbero essere 1,5 e 4,5, ora non ricordo. Ovviamente se esitono mille tabelle con le resistenze da metterci un motivo serio c'è, il mio è solo un capriccio. Devo anche vedere se la tensione è sempre 6 V oppure dipende da quanto freno do. Devo fare delle prove e valutare. Prima provo su una ricevente vecchia
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Led esc hobbywing | MAX24369 | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 1 | 23 settembre 14 20:10 |
Turnigy Marine 180A Brushless Boat ESC - Led verde Acceso | chiattillo.doc | Circuiti Elettronici | 0 | 03 settembre 14 09:33 |
Gara a Molinella il 12 dicembre NO STOP CON STOP | Indoor | Aeromodellismo Categorie | 199 | 14 dicembre 10 20:50 |
LED-LED-LED circuito per pilotarli | Scj | Circuiti Elettronici | 11 | 22 maggio 09 14:09 |