BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Distagnatore/succhiastagno con compressore freezer (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/328296-distagnatore-succhiastagno-con-compressore-freezer.html)

klamath 07 novembre 14 11:05

Distagnatore/succhiastagno con compressore freezer
 
ciao a tutti
ho recuperato da un vecchio freezer a pozzetto il suo bel compressore, so che con piccole modifiche è possibile ricavare un distagnatore/succhiastagno, solo che anche cercando su google, non ho trovato molto.

la mia idea è di adattare un vecchio distagnatore philips, sostituendo la pompetta a molla con il compressore...

il distagnatore è questo http://www.globalelettronica.it/imag...0200010006.jpg

immagino che vadano filtrate in qualche modo gli ingressi/uscite dell'aria,

qualcuno ha qualche suggerimento su come procedere?

TITANs 07 novembre 14 20:21

no , ma credo che il principio sia quello della pistola a spruzzo per verniciare.
almeno questo è quello che mi viene in mente.

Paolo Gx 07 novembre 14 21:10

Il succhiastagno succhia, non soffia.
Se usi il compressore dovresti collegarlo dalla parte che aspira, ma non credo che funzioni.
Gli aspirastagno elettrici, hanno il foro di aspirazione coassiale alla punta calda, con quel coso attaccato al compressore secondo me ci fai ben poco, perche' la punta che aspira sarebbe separata da quella del saldatore.

Se vuoi una cosa che funziona, compra un buon saldatore e un succhiastagno a molla, di buona qualita', da usare con l'altra mano.

klamath 07 novembre 14 22:15

Citazione:

Originalmente inviato da Paolo Gx (Messaggio 4444880)
Il succhiastagno succhia, non soffia.
Se usi il compressore dovresti collegarlo dalla parte che aspira, ma non credo che funzioni.
Gli aspirastagno elettrici, hanno il foro di aspirazione coassiale alla punta calda, con quel coso attaccato al compressore secondo me ci fai ben poco, perche' la punta che aspira sarebbe separata da quella del saldatore.

Se vuoi una cosa che funziona, compra un buon saldatore e un succhiastagno a molla, di buona qualita', da usare con l'altra mano.

ciao Paolo
il distagnatore philips ha la punta che scalda l'ugello del succhiastagno a molla, la mia idea era proprio quella di eliminare questo ultimo e attaccarci il tubo del compressore che aspira, i miei dubbi sono:
primo come potrei collegarlo
secondo come filtrare lo stagno aspirato in modo che si fermi e non entri nel compressore

il tuo consiglio di comprare uno stagnatore e un succhiastagno a molla, mi fa pensare che non mi son spiegato bene...:wink:

klamath 07 novembre 14 22:17

Citazione:

Originalmente inviato da TITANs (Messaggio 4444820)
no , ma credo che il principio sia quello della pistola a spruzzo per verniciare.
almeno questo è quello che mi viene in mente.

si il concetto può essere anche lo stesso, solo che nel caso di pistola a spruzzo, il compressore aspira aria, la comprime e la soffia, a me serve che aspiri stagno fuso, che si deve fermare in un filtro e che non entri nel compressore...

Paolo Gx 07 novembre 14 22:36

Citazione:

Originalmente inviato da klamath (Messaggio 4444953)
ciao Paolo
il distagnatore philips ha la punta che scalda l'ugello del succhiastagno a molla, la mia idea era proprio quella di eliminare questo ultimo e attaccarci il tubo del compressore che aspira, i miei dubbi sono:
primo come potrei collegarlo
secondo come filtrare lo stagno aspirato in modo che si fermi e non entri nel compressore

Potresti collegarlo al serbatoio che adesso contiene la molla, in modo che lo stagno fuso entra nel cilindro, si solidifica e non va oltre, magari prima dell'imbocco del tubo ci piazzi un batuffolo di cotone o spugnetta filtro. In pratica elimini molla stantuffo e bottone e innesti il tubetto del vuoto (tappando il buco del bottone). Secondo me pero', il sistema non funziona un granche' perche' il flusso continuo dell'aria comunque ti raffredda la punta. L'ideale sarebbe poter bloccare il flusso quando non serve, in modo che la punta resta calda e l'aspirazione interviene solo sullo stagno fuso.
Citazione:

Originalmente inviato da klamath (Messaggio 4444953)
il tuo consiglio di comprare uno stagnatore e un succhiastagno a molla, mi fa pensare che non mi son spiegato bene...:wink:

Se mi dici cosi' immagino che ci sia una ragione ben precisa per la quale il succhiastagno a molla non ti va bene. Pero' in trent'anni di stampati, saldatore e laboratorio, con i succhiastagno a vuoto (anche della Weller) mi sono sempre trovato male. Preferisco il succhia a molla, se e' buono fa miracoli.

klamath 07 novembre 14 22:51

premetto che anche io ho sempre usato succhiastagno a molla ne avrò 2 o 3, costano poco e fanno egregiamente il loro lavoro, d'altro canto una stazione distagnante costa troppo per quello che devo fare io, non ne vale assolutamente la pena...
tuttavia quando mi è capitato sotto mano il compressore da frigo a costo 0 ho subito pensato di realizzare una stazione distagnante:wink:

detto cio, è piu un esperimento che una reale esigenza, poi se funziona o meno lo scoprirò :)

per l'aria che potrebbe raffreddare l'ugello, francamente non ci avevo pensato... ma potrei risolvere facilmente con qualche valvola, azionabile a mano, potrei anche utilizzare un semplice pulsante on/off in modo da accendere/spegnere il compressore i tempo reale, ma il problema è che che questi compressori creano il vuoto solo sotto sforzo...

comunque tornando a noi, che tipo di tubo flessibile potrei usare per giuntare il tubo di aspirazione del compressore al telaio del succhiastagno?
per il filtro non cè problema, potrei utilizzare il filtrino tampone del succhiastagno a molla già presente nel disegnatore philips...

altra possibilità potrebbe essere cercare una pistola di ricambio per una stazione distagnante, tipo quelle lafayette, ma vorrei realizzarlo a costo 0 o quasi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:14.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002