
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2014 Residenza: Massa
Messaggi: 82
| Sezione cavo in funzione della corrente
Non riesco a trovare una tabella che mi dia la sezione minima di cavo accettabile in funzione della corrente, sono tutte fatte per cavi lunghi decine o centinaia di metri. Ho trovato solo una tabella che mi da la caduta di tensione. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-07-2011
Messaggi: 481
|
tieni presente che a parità di potenza più la tensione è bassa e più la corrente è alta. detto questo e per evitare cadute di tensione inutili, limitazioni di corrente per la resistenza del conduttore, è buona norma tenere i conduttori più corti possibile e della massima sezione possibile tenendo conto di eventuali connettori,posto a disposizione, peso. nel civile (abitazioni ) si utilizza più o meno 4A x mm2 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2005 Residenza: catania
Messaggi: 402
|
Questa è per tensione alternata, ma per avere un'idea può essere comodo: Magnetotermico e sezione cavi | Carspa elettronica Ovviamente con tensioni più basse, devi ricalcolare la potenza. Per quanto riguarda la corrente invece, ci siamo! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2014 Residenza: Massa
Messaggi: 82
|
Grazie per avermi risposto. Forse ieri andavo di fretta e non mi sono spiegato bene. Conosco già lunghezza dei cavi, corrente, tensione a monte e a valle del cavo in funzione del diametro. L'unca cosa che vorrei sapere è se la sezione del cavo è troppo piccola e quindi rischia di bruciare. Purtroppo tutte le tabelle che vanno bene per applicazioni civili non posso neanche prenderle in considerazione, i miei cavi hanno una lunghezza che varia dai 4 ai 15 centimetri e sono a contatto diretto con l'aria. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
Poichè nel modellismo si parla sempre di lunghezze molto brevi, la corrente per mmq può essere molto elevata. In questo caso la resistenza del cavo sarà sempre trascurabile. Personalmente sono arrivato ad avere circa 20-25A mmq. Naturalmente se la sezione del conduttore non mi impone dei limiti di ingombro o di peso, uso una corrente più bassa per mmq. A titolo di esempio, puoi vedere la sezione dei cavi di una batteria Lipo di 5000 mAh con 40-60C, dove sono in gioco correnti di almeno 200A costanti. Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
funzione governor nel menù aerei della radio ? | galaxy | Radiocomandi | 1 | 26 giugno 14 13:52 |
Tensione di misura della corrente a vuoto | Willy163 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 17 settembre 10 22:01 |
Utilizzo della funzione Condizione di Volo sulla Futaba T12 | kobaiachi | Radiocomandi | 23 | 27 gennaio 09 14:06 |
aiuto brushless:calcolo rpm in funzione della frequenza Hz | elettronman1 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 04 ottobre 08 00:17 |
Scelta della LIPO in funzione dei consumi | almozzi | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 01 ottobre 08 15:05 |