
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2013
Messaggi: 219
| IMU completa a 10 assi su piastra da prototipi
Interessantissimo oggetto, dal costo relativamente contenuto equipaggiato con ben 4 sensori e 10 assi (3Gyro,3Accel,3Mag,1Bar). Si legge/configura tutto tramite I2C (ogni sensore ha il suo indirizzo slave) e permette di fare un sacco di cosine fighe, tra le quali farsi la propria centralina per multicotteri Qualcuno l'ha mai usata? Pololu - AltIMU-10 v4 Gyro, Accelerometer, Compass, and Altimeter (L3GD20H, LSM303D, and LPS25H Carrier) |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2013
Messaggi: 219
|
Ho letto che è un bel casino integrare numericamente i dati del giroscopio per ottenere gli angoli (ancor prima di usare metodi per "filtrare" i dati giroscopici con accelerometro e bussola), servono operazioni con le matrici o con i quaterioni
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-03-2013 Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 281
|
Dipende se devi lavorare in condizioni statiche o dinamiche. In condizioni statiche è semplice, si tratta banalmente di un'operazione trigonometrica sulle tre componenti dell'accelerometro. In condizioni dinamiche, il solo accelerometro non va più bene (si sommano le componenti di accelerazione lineare a G), il solo giroscopio tende a derivare (nell'integrale sottoforma di sommatoria i contributi non risultano mai zeri), ragion per cui si utilizzano filtri matematici, il più semplice dei quali è il filtro complementare (somma ponderata dei due contributi dei sensori), ma quelli che funzionano meglio sono i Kalman nelle varie forme (es. EKF - filtro di Kalman esteso). Leggevo che i sistemi più all'avanguardia considerano nel filtro anche le componenti di accelerazione laterale lette mediante il GPS. Discorso analogo per la quota, ove si filtrano i valori letti dal barometro (opportunamente azzerato a terra) e l'integrale della proiezione sulla verticale delle componenti dell'accelerometro. Ultima modifica di lorenz78 : 11 settembre 14 alle ore 16:05 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-12-2013
Messaggi: 219
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-03-2013 Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 281
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2013
Messaggi: 219
|
Per fare delle prove inizio con un filtro complementare facendo la media pesata (moltiplico per un coefficiente, sommo e normalizzo) tra il quaternione accumulato e quello calcolato con tre versori ottenuti da magnetometro e gravità
|
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2013
Messaggi: 219
|
Ecco una implementazione delle routine che ho preparato: https://www.youtube.com/watch?v=gA2B...ature=youtu.be L'integrazione è fatta sul quaternione e la fusione viene fatta con il quaternione ottenuto dalla terna cartesiana di versori derivata da accelerometro e magnetometro (e versore ovest) Il filtro è un filtro complementare a coefficienti variabili, e tanto più la "norma" del vettore accelerometro dista da 1g (misurato all'accensione) tanto più l'algoritmo da "credito" al giroscopio. Una sorta di Kalman semplificato |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Centraline modulari DIY - schemi e prototipi | HappyFly | Radiocomandi | 0 | 04 maggio 10 20:30 |
Piastra in ergal | Jumpa | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 25 gennaio 09 12:33 |
Elettronica per fresa: 3 assi o 4 assi? | abe77 | CNC e Stampanti 3D | 2 | 22 aprile 08 01:33 |