![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-02-2014 Residenza: albizzate
Messaggi: 146
| costruzione radio
Ciao ragazzi. Mi è venuta voglia di provare a costruire una semplice radio con magari sistema fpv integrato tipo questo http://diydrones.com/photo/hybrid-rc-control-and-fpv-2 Che ne pensate ? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus |
Io penso che: Meglio prenderne una già fatta, tarata a dovere e sicuramente più affidabile....visti i tempi che corrono in fatto di sicurezza, omologazioni, patentini, autorizzazioni ecc.... Se vuoi sperimentare ok ma fallo lontano dai campi di volo. Poi, aprire un thread solo e non due in due sezioni differenti. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
|
Premesso che un arduino (a meno che non si parli di mega o di due) è veramente al limite, rimangono problemucci non da poco come il display (altrimenti come la programmi) e il fatto che le operazioni da compiere richiedono una conoscenza non proprio basica della programmazione di un atmega (perlomeno la gestione degli interrupt) La scelta del modulo inoltre fa si che tu a bordo debba avere un ricevitore abbastanza complesso per il pilotaggio dei servi (un'altro arduino ??) Il range di quei moduli inoltre mi lascia parecchi dubbi... Tutto ciò senza aggiungere il fatto che la realizzazione di un telecomando richiede anche la conoscenza della materia modellistica soprattutto se si intende applicare detto telecomando ad un aereo minimamente complesso. Insomma ci sono parecchi elementi che mi fanno pensare che l'impresa sia oltre le tue attuali capacità, poi magari mi sbaglio, quindi fai come vuoi.
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-02-2014 Residenza: albizzate
Messaggi: 146
|
innanzi tutto vi ringrazio per le risposte. Come trasmettitore magari pensavo di utilizzare un microtrasmettirore 2,4 ghz per micro modelli che hanno una portata maggiore di quelli prima citati. Ovviamente con Arduino uno potrei pilotare solo un display lcd per magari le impostazioni. Comunque con un po di impegno e con il vostro aiuto, credo che possa farcela ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-09-2008
Messaggi: 11.388
| ![]() Citazione:
![]() Sicuramente non è il tuo caso ma quello che ti riprometti di fare è un tantino più complesso e pur trovandoti NON nel quasi millecinque, se non hai le debite conoscenze, a cui altri non possono sopperire via web, rischi di sottrarre inutilmente risorse ad altro ![]() ![]()
__________________ "If flying were the language of man, soaring would be its poetry." | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-02-2014 Residenza: albizzate
Messaggi: 146
|
il fatto è che sono un ragazzino di 14 anni che ha voglia di imparare . Di alcune cose come ad esempio l'elettronica o la programmazione di Arduino ne conosco le basi ma con un piccolo aiuto , di chi ne ha voglia, potrei imparare i più ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
La tua iniziativa è lodevole, molti tuoi coetanei pensano solo alla PSP ![]() ![]() ![]() Quello che posso consigliarti è di approcciare partendo dalla costruzione di un radiocomando ad uso esclusivamente didattico o, al massimo, per un uso terrestre e di usarne uno già pronto per volare. Ti consiglio di partire studiando la codifica dei segnali usati dai servi (PPM), usando prima la libreria servo.h sull'arduino (che userai in ricezione) e poi, se le tue capacità di programmazione te lo permetteranno, di costruirti una tua libreria più precisa ed affidabile. Una volta capito come funziona la parte RX, potrai pensare a come far colloquiare l'arduino "trasmittente" con quello "ricevente" ed, infine, scrivere la parte di codice che legge i dati dagli stick e li trasforma in codice da trasmettere. Ribadisco che si tratta di un puro esercizio didattico ed è praticamente fine a se stesso (a meno che tu non voglia implementare funzioni particolarissime che non sono disponibili sulle normali radio), visto che il costo dei una radio estremamente usabile e sufficientemente affidabile è certamente minore di tutto l'hardware che dovrai comprare sfuso. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-02-2014 Residenza: albizzate
Messaggi: 146
|
Si ... questa radio sarà una prova per magari una piccola barchetta , più che un aereo.... Per il costo....... Un arduino lo posseggo già ( un arduino uno ) per la ricevente potrei usare un arduino mini e magari metterli in comunicazione . Ma che ne pensate di utilizzare un sistema per micro riceventi ? Con quelli potrei utilizzare una micro ricevente , invece che un altro arduino . No ? Comunque per la parte programmazione potrei chiedere consigli sul forum di arduino .... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |