Citazione:
Originalmente inviato da faustog_2 allora ho avuto il tempo di studiare.. e fare le prove in effetti la funzione pulseIn risolve molto bene il discorso, una precisione paragonabile a quella che si ottiene lavorando con i registri del Timer del capture e del modulo compare.. circa 8 microsecondi rileva da un estremo 873 uS dall'altro estremo 2073 uS così come usando direttamente i registri... . Di seguito giusto una demo per leggere il segnale di una ricevente e inviarla alla seriale. C'è da dire che conviene usare una scheda LEONARDO o arduino Micro perchè hanno piu porte digitali a disposizione e piu pin per interrupt esterni... da attenzionare però il Serial.println.... che in effetti risulta rallentare il PC... per ovviare questo problema mi sono accorto che mi è sufficiente usare una semplice applicaziione scritta in java.... insomma basta evitare il serial monitor.. adesso tutto OK , poi per creare il PPM per muovere i servo.. si può usare delayMicroseonds ......in questo modo non utilizzando il timer1 che invece viene usato dalla funzione puklseInt... i valori conviene prenderli con la specifica long volatile.
const int inputpin = 2;
long val;
void setup()
{
pinMode(inputpin, INPUT);
Serial.begin(9600);
val = pulseIn(inputpin,HIGH,25000);
}
//_________________________________________
void loop()
{
Serial.println(val);
val = pulseIn(inputpin,HIGH,25000);
}
Spero di essere stato utile ai lettori.. a presto fausto |
Fausto per miscelare due segnali devi leggerne due...
Farlo in un loop usando pulseIn di fatto dimezza la frequenza di pilotaggio considerato anche il fatto che poi deve anche essere generato il segnale miscelato.
Pertanto l'unico modo è usare gli interrupt per leggere le variazioni dei due ingressi...
O utilizzando gli external interrupt (pin 2 e 3) oppure usando i pin change interrupts.