![]() |
Deviatoio Che Comanda Un Segnale 1 Allegato/i Avrei un piccolo problema di modellismo da risolvere e avrei pensato ad una soluzione elettronica Per cio chiedo aiuto ai tecnici: dato il disegno allegato Allegato 286077 vorrei fare in modo che quando l ago B tocchi la rotaia B trasmetta ad un integrato linformazione della tensione rilevata . lintegrato dovrebbe inviare in uscita una tensione di 12/14 volts cc che applichero a un segnale mentre leccesso di voltaggio andrà dissipato. Posso realizzare tale circuito? Devo per forza utilizzare un relé o posso usare solo integrato e resistenze. Come avrete capito sono a digiuno della materia pertanto ringrazio chi mi darà suggerimenti. |
Citazione:
puoi usare anche due resistenze, un diodo ed un condensatore e forse non serve altro, ma devi dirci l'assorbimento previsto dal circuito "a valle". Occorre anche conoscere la rapidità della risposta del circuito, cioè quanto ritardo è ammesso tra il movimento dell'ago e la presenza/assenza di tensione in uscita al circuito. Nel caso fosse necessario, è disponibile una alimentazione 12/24V in cc per alimentare un circuito? Carlo |
2 Allegato/i Ciao e intanto grazie per la risposta. allego un ulteriore disegno che credo chiarificatore di quanto vorrei ottenere: Allegato 286527 considera che sia lo scambio che il segnale sono alimentati a parte dalle rotaie. per intendersi : rotaie alimentate in digitale a 22 v alternata scambio e segnale alimentati in ca a 14-15 v l' assorbimento del filo a memoria di forma é di ca. 3,5 v ed é protetto da R 230 hom attualmente i comandi sia dello scambio che del segnale sono manuali (mediante pulsante) il segnale é questo Allegato 286528 |
Citazione:
Carlo |
oooh. grazie del suggerimento! vedi io penso che la tensione di 22v sia costante perché in digitale dovrebbe consentire il movimento di diverse macchine (motori) anche se poi sono i decoders che regolano luci, trazione, ecc. il mio vero dubbio era quello che una tensione (anche se regolata dalla resistenza) applicata CONTINUAMENTE al filo potesse poi bruciarlo per surriscaldamento. in ogni caso, se ho capito bene, mi basterà aumentare il valore della resistenza per proteggere il filo dal maggior voltaggio. ciao |
Citazione:
Per prudenza, prendi delle resistenze più grandi di quelle che ti ho indicato io. Parti da una 560 Ohm, se è troppo alta prendine una da 470 ed infine, se necessario, usa la 420 Ohm. Mi raccomando, le resistenze prendile da almeno 1W, meglio 2, in modo che possano dissipare bene il calore prodotto. Carlo |
Tanto per informazione. No, il filo NON é alimentato in continuazione. viene alimentato (intendendo con questo che PASSA corrente) solo quando io premo il pulsante. e, fino a quando tengo il pulsante premuto il filo si scalda e si contrae, se rilascio il pulsante non passa piu' corrente e si "rilassa" tornando, diciamo, a zero grazie alla trazione della molla. sicuramente lo conosci ma, se cosi non fosse, ti informo che si chiama "filo a memoria di forma". la sua particolarità é di ACCORCIARSI quando é sotto tensione e di TORNARE al suo stato iniziale quando non é sottoposto a corrente. la sua resistenza homica é di 3,5 v ogni 10-13 cm. e, in genere, si contrae già applicando 2 V di corrente. chiaramente se non provvedi a tutelarlo con una resistenza puo' fondere o spezzarsi sotto trazione (é spesso come un capello). tornando al mio problema di fatto io vorrei sostituire al pulsante la tensione captata dall'ago dello scambio in modo che attivando la deviata si attivi anche il segnale. chiaramente NON dovrei insistere per lungo tempo nell'applicare la tensione (qui sta la vera incognita). ciao e grazie giovanni |
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
L'unico dubbio che mi rimane è se il filo è elettricamente isolato dall'alimentazione in CC, e quindi non hai alcun problema ad alimentarlo direttamente dalla 22V alternata, oppure se il sistema ha già un polo collegato al negativo. In questo caso sarebbe da verificare se è possibile mettere in comune uno dei due poli della 22V con il negativo della CC, altrimenti non puoi alimentarlo direttamente dalla 22V ma devi procurarti un piccolo rele, farlo eccitare dalla 22V presa dall'ago e fargli alimentare il filo. Carlo |
grazie Carlo sei stato chiarissimo ed esaustivo. Ti faro' sapere gli esiti. ciao giovanni |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:36. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002