Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 settembre 14, 23:13   #51 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Non certo del servo che stai alimentando con un circuito separato. Un condensatore collegato direttamente sulla radio ha lo scopo principale da proteggere la alimentazione della radio da problemi derivanti da picchi di assorbimento dei servi ad essa collegati (e da essa alimentati, quindi NON nel tuo caso).
Il condensatore deve essere proporzionato alla corrente massima erogabile dal BEC. Montare un condensatore da 4.000 microfarad su un BEC che eroga un solo ampere potrebbe significare rischiare di portarlo al blocco in fase di accensione.

Carlo
no,no, carlo.

tale esperimento lo volevo fare su un altro modello, dove il servo è ancora alimentato dalla ricevente.

in questo caso aiuterebbe solo la ricevente fornendogli energia quando alimenta il servo, oppure aiuterebbe anche il servo?

come posso valutare la grandezza del condensatore?
(basandomi sull'assorbimento del servo o sui dati di targa del bec integrato nell'esc?)
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 14, 09:47   #52 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) Visualizza messaggio
no,no, carlo.

tale esperimento lo volevo fare su un altro modello, dove il servo è ancora alimentato dalla ricevente.

in questo caso aiuterebbe solo la ricevente fornendogli energia quando alimenta il servo, oppure aiuterebbe anche il servo?
Il servo viene aiutato (in modo comunque marginale, quasi impercettibile) se il BEC è debole e comunque solo per lo spunto iniziale (qualche decimo di secondo), poi l'effetto svanisce. La vera utilità riguarda la RX, che per un calo di alimentazione di 1 decimo di secondo potrebbe sganciare il segnale della TX e riprenderlo dopo un paio di secondi, che potrebbero essere fatali al modello.
Citazione:

come posso valutare la grandezza del condensatore?
(basandomi sull'assorbimento del servo o sui dati di targa del bec integrato nell'esc?)
Diciamo che nella maggior parte dei casi, se il BEC è ben dimensionato per i servi che deve alimentare, il condensatore non è necessario. Io lo monterei solo nel caso in cui il cavo che arriva dal BEC è più lungo del normale e, magari, è avvolto su un nucleo di ferrite, che serve per assorbire gli impulsi spuri ma introduce un certo effetto induttivo sul cavo, rallentando la risposta del BEC.
Io lo monterei solo in caso di presenza di problemi (a terra cerca di stressare il modello, tenendo un tester (sarebbe meglio un oscilloscopio, ma non è uno strumento che abbiamo tutti) collegato all'alimentazione della radio e controlla se l'alimentazione ne risente) e partirei da un migliaio di microfarad e salirei solo se neessario. Ricordati che più è grosso e più protegge la RX ma è anche più "pesante" per il BEC nel momento dell'accensione.

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 settembre 14, 19:34   #53 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
sei stato chiarissimo.

terrò a mente queste preziose informazioni
grazie!
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 14:56   #54 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
riprendo la discussione per un aggiornamento:

ho utilizzato il famoso integrato anche per alimentare il servo di un altro modello elettrico
dopo qualche tempo ho notato che il servo non funzionava più, se non in concomitanza con l'utilizzo dell'acceleratore.

strano, visto che il servo era alimentato a parte.

quale può essere la causa?

(in pratica, se curvavo soltanto non succedeva nulla, ma se poi toccavo il gas il servo di sterzo si metteva a funzionare)


ho ipotizzato di aver "fritto" l'integrato a causa di un assorbimento eccessivo, o che tale assorbimento fosse superiore a quello sostenibile dall'integrato, e provocasse fenomeni strani.

ho dunque sostituito l'integrato con uno nuovo (anzi , con due)

li ho sovrapposti l'uno all'altro collegandoli in parallelo tra loro, sperando di duplicarne l'amperaggio tollerabile

(e in effetti i servo è tornato a funzionare, e pare pure con maggior forza)

ho fatto una stupidata?

oppure prima il servo davvero assorbiva troppa corrente, che l'integrato non riusciva a fornire, mentre ora gli arriva tutta la corrente richiesta?
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 15:12   #55 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) Visualizza messaggio
....

ho dunque sostituito l'integrato con uno nuovo (anzi , con due)

li ho sovrapposti l'uno all'altro collegandoli in parallelo tra loro, sperando di duplicarne l'amperaggio tollerabile

(e in effetti i servo è tornato a funzionare, e pare pure con maggior forza)

ho fatto una stupidata?
Solo mezza.....
Mettere in parallelo due regolatori può essere rischioso per uno dei due. Infatti è improbabile che la tensione di uscita sia perfettamente identica, così come la risposta all'assorbimento. Queste piccole differenze si tramutano in un comportamento asimmetrico della coppia di componenti, a danno (sovraccarico) di uno dei due.
La soluzione migliore per compensare in parte queste minime differenze è di mettere una piccola resistenza (0,1 -0,3 Ohm) in serie ad ogni uscita, prima di unirle.
Se pensi di aver sovraccaricato l'integrato, allora devi valutare obbligatoriamente la necessità di una aletta di raffreddamento.
E' una buona scelta invece quella di metterli fisicamente attaccati. In questo modo, essendo i due integrati sempre alla stessa temperatura, la deriva termica non aumenta le piccole differenza di cui parlavo prima.
Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 19:03   #56 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Solo mezza.....
Mettere in parallelo due regolatori può essere rischioso per uno dei due. Infatti è improbabile che la tensione di uscita sia perfettamente identica, così come la risposta all'assorbimento. Queste piccole differenze si tramutano in un comportamento asimmetrico della coppia di componenti, a danno (sovraccarico) di uno dei due.
La soluzione migliore per compensare in parte queste minime differenze è di mettere una piccola resistenza (0,1 -0,3 Ohm) in serie ad ogni uscita, prima di unirle.
Se pensi di aver sovraccaricato l'integrato, allora devi valutare obbligatoriamente la necessità di una aletta di raffreddamento.
E' una buona scelta invece quella di metterli fisicamente attaccati. In questo modo, essendo i due integrati sempre alla stessa temperatura, la deriva termica non aumenta le piccole differenza di cui parlavo prima.
Carlo
grazie Carlo.
come aletta di raffreddamento sfruttavo (e sfrutto) il telaio stesso del veicolo (essendo in alluminio)


per le resistenze, basta inserirla sui positivi in uscita?

perchè i negativi in uscita in realtà sono anche i negativi in entrata..



per interporre la resistenza sui negativi prima che si uniscano devo inserirla dove c'è la stellina azzurra.
(o basta solo sul positivo?)









inoltre ho altre 2 domande:

1
la resistenza provoca un abbassamento di tensione utile? (per il servo intendo)

2
da quanti watt deve essere la resistenza?
(il servo assorbirà forse 2Amp)
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 19:37   #57 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) Visualizza messaggio
grazie Carlo.
come aletta di raffreddamento sfruttavo (e sfrutto) il telaio stesso del veicolo (essendo in alluminio)


per le resistenze, basta inserirla sui positivi in uscita?

perchè i negativi in uscita in realtà sono anche i negativi in entrata..



per interporre la resistenza sui negativi prima che si uniscano devo inserirla dove c'è la stellina azzurra.
(o basta solo sul positivo?)









inoltre ho altre 2 domande:

1
la resistenza provoca un abbassamento di tensione utile? (per il servo intendo)

2
da quanti watt deve essere la resistenza?
(il servo assorbirà forse 2Amp)
Quel disegno è sbagliato. Le resistenze vanno in serie ai terminali di uscita dei due integrati. Le masse, così come gli ingressi, vanno insieme.
Se il servo assorbe 2A ogni regolatore dovrà erogare 1A, quindi le resistenze provocheranno una caduta di tensione di 0,2V, praticamente ininfluente.
Ogni resistenza dissiperà al massimo 0,2W
Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 20:05   #58 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
perdonami carlo
ora ti farò diventare matto, perchè capisco a fatica.


il circuito giusto dovrebbe allora essere così?







__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 20:46   #59 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.803
Citazione:
Originalmente inviato da (marzo) Visualizza messaggio
perdonami carlo
ora ti farò diventare matto, perchè capisco a fatica.


il circuito giusto dovrebbe allora essere così?







solo quelle sui fili rossi.
Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 15, 22:04   #60 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
perfetto
grazie carlo.

domani vedo se dentro qualche vecchia radio trovo le due resistenze, e poi le monto!
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Uso del BEC integrato ed esterno, ma 'offline' GentlemanRider Circuiti Elettronici 0 18 gennaio 11 23:21
meglio diodo o resistenza? marcus6911 Circuiti Elettronici 16 14 ottobre 10 16:47
resistenza?diodo? telix636 Circuiti Elettronici 21 20 febbraio 08 08:21
Interruttore BEC esterno del T-Rex600... Troppo morbido! sanchez79 Elimodellismo Motore Elettrico 7 26 novembre 07 21:07
Diodo zener e resistenza marpep Radiocomandi 0 13 luglio 04 00:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002