Arduplane su APM 2.5 - Build log - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 novembre 13, 10:27   #1 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 20-09-2005
Messaggi: 8.000
Citazione:
Originalmente inviato da mikenet76 Visualizza messaggio
Esatto, ho sempre fatto come hai scritto.

Dunque, ieri ho avuto modo di provare un altro set telemetrico.
Era la radio a bordo del modello ad essere scadente.

[cut]

Il log è un file prodotto e registrato a bordo della memoria della scheda, scaricato via cavo usb a fine volo attraverso Mission Planner. Giusto?

Come dicevo ci sono due tipi do log, quello registrato dalla telemetria e quindi risiede sul PC , Tablet o SmartpHone dove risiede il modulo ground telemetrico e quello registrato a bordo della APM che si può scaricarare solo con il cavo USB e senza protocollo MavLink

Nel primo caso se il link radio telemetrico è scarso o intermittente ovviamente il log viene registrato male o non registrato (devo fare prove, più accurate per capire se durante un black out, il fiel viene eliminato o salvati solo i pacchetti ricevuti.
Nel secondo caso quindi downloadando il file registrato sulla APM non dovrebbero esserci interruzioni di sorta. (come sospetti giustamente tu)


Se pura curiosità mi dici che il leveling viene fatto come su Arducopter 3.xx e mi spieghi come si fa su ArduPlane 2.74 te ne sarei grato. Nel mio caso devo solo cliccare su Level e aspettare, su Arducopter invece lo giri nelle varie posizioni.

P.S. Io ho 4 moduletti tutti con presa piccola e con antenne originali arrivano si e no a 50 metri, con antenne a 1/4 onda vanno benino. (non ho mai misurato la distanza)
biv2533 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 13:13   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mikenet76
 
Data registr.: 04-11-2005
Residenza: Ferrara
Messaggi: 588
Citazione:
Originalmente inviato da biv2533 Visualizza messaggio
Se pura curiosità mi dici che il leveling viene fatto come su Arducopter 3.xx e mi spieghi come si fa su ArduPlane 2.74 te ne sarei grato. Nel mio caso devo solo cliccare su Level e aspettare, su Arducopter invece lo giri nelle varie posizioni.
Lo screen shot della pagina per la procedura di leveling, con i due bottoni:
https://plus.google.com/u/0/photos?p...54609304939544

Il primo tasto fa partire la procedura per cui devi inclinare su ogni lato e poi confermi dalla tastiera.
Il secondo tasto fa partire la procedura per cui devi livellare il modello.
mikenet76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 20:04   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Missione totalmente automatica

Dopo un po' di tentativi siamo riusciti oggi a capire come far atterrare il modello in AUTO.

Visto che il modello gira largo sui waypoint abbiamo messo i waypoint un po' fuori asse rispetto alla pista in modo che il modello, girando largo sull'ultimo waypoint, potesse trovarsi, in finale, in linea con la pista.

Naturalmente non è il circuito canonico di atterraggio però non volendo allontanarsi troppo ed essendoci un bel boschetto nelle vicinanze era il meglio che si potesse fare.

1 - partenza con lancio a mano in AUTO (primo WP era takeoff a 15 metri)
2 - percorso automatico con tre waypoint per fare un giro largo a fondo pista in modo che il modello virando sull'ultimo waypoint a 10 metri di quota si trovasse in linea con la pista
3 - ultimo waypoint di tipo LAND sulla pista

Le missioni sono state condotte in totale autonomia dal vecchio Easy Glider, senza che si toccasse la radio, dal TAKEOFF al LAND.

Il set iniziale del modo AUTO e il controllo delle missioni è stato fatto interamente con AndroPilot.

Abbiamo ripetuto diverse volte la missione variando le posizioni dei Waypoint per trovare il migliore percorso. Alla fine abbiamo rifatto diverse volte la missione con pieno successo e con atterraggi sempre assolutamente perfetti.

...peccato che nell'ultima missione il modello abbia girato un po' troppo largo prima del WP2 ...e il boschetto, che abbiamo scoperto essere più alto di 15 metri, ha voluto la sua vittima....

Luciano

TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 novembre 13, 22:35   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pragamichele
 
Data registr.: 11-07-2006
Residenza: Verona
Messaggi: 4.959
Luciano hai fatto danni gravi?
L'idea di stringere i wp per correggere la rotta e' giustissima, hai provato anche a stringere il raggio del wp ed aumentare il P Autopilota e mix direzionale?
pragamichele non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Polaris - Build log albyone Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 597 05 gennaio 20 12:11
Build Log Albyone 3 Andrea97 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 169 14 ottobre 14 23:28
P 47 TF build log MAB.VOLO Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni 60 31 marzo 13 22:33
Build-log : Red_Dragon Alessio68 Aeromodellismo Ventole Intubate 52 16 settembre 10 14:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:00.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002