![]() |
Cambiata la radio in 2.4 questa mattina abbiamo fatto oltre una decina di missioni, brevi (giusto in giro di pista) ma completamente autonome, dal take off al landing. Si sono completate tutte bene. Non si è verificata nessuna interruzione, confermando che il problema era proprio nei glitch sul canale 5 nella radio 35Mhz. Gli atterraggi sono stati sempre perfetti. Ho provato anche a fare diverse volte una missione un pochino più lunga disegnando una sorta di 8 sulla pista e anche questo esercizio è andato sempre bene. Un breve video di un paio di missioni brevi. |
Joysticks virtuali con Arduplane Oggi ho provato anche i joysticks virtuali di Andropilot in modalità FBWB. Anche se piloto in modo 1 o 3 in FBWB si riesce tranquillamente a pilotare con i joystick virtuali che sono in modo 2 (e non si possono cambiare :( ) http://i1285.photobucket.com/albums/...psd7c5bf05.jpg Simpatica esperienza...ve la consiglio. Non sono invece riuscito con Arduplane ad utilizzare i joystick virtuali di DroidPlanner (che sarebbero anche più comodi) e neppure il joystick su PC usando Mission Planner. I joystick rispondono bene, si calibrano bene...ma Arduplane non li sente proprio... ...da approfondire Luciano |
Citazione:
|
Citazione:
I Joystick su Andropilot funzionano bene...penso usino il medesimo protocollo verso Arduplane....mi fa pensare però che anche quelli di DroidPlanner non vanno.... |
Vedo che diversi di voi maneggiano arduplane con molta disinvoltura. Ho letto un po la discussione e vorrei un vostro parere, secondo voi è "user friendly" o è da smanettoni. A me serve un autopilota con rth per fpv facile da settare. Lo consigliereste? Thanks Inviato dal mio GT-I8190N con Tapatalk 2 |
Citazione:
Le funzioni automatiche di Arduplane sono assai robuste e funzionano bene....non sono però sicuramente RTF o particolarmente "user friendly" (ma in fondo non lo sono certamente neppure quelle di altre soluzioni RTH) ....in compenso sono molto molto interessanti e, usate in FPV o a vista, a mio avviso vale veramente la pena provarle... my 2 cents Luciano |
Mi è arrivata oggi la ArduFlyer V2.5.2 di RC Timer con GPS u-Blox CN-06 Essendo che devo ancora finire, nonchè collaudare, il tuttala su cui la vorrei montare ed essendo cha procedo mooooolto lentamente, prima di vederla all'opera ci vorrà parecchio tempo... Però inizio subito con qualche domanda: 1- Come va alimentata la scheda? Bec dell'esc? o è meglio un bec esterno? 2- Non ho ben capito a cosa serve il jumper JP1 3- Qualcuno ha mai provato la funzione geofencing (GeoFencing | ArduPlane) ? sembra utile come sucurezza soprattutto durante i test: se il modello esce dall'area stabilita va in RTH. |
Citazione:
Geofence non testato per quanto mi riguarda. A memoria non ricordo quale sia il jumper JP1, ma immagino che sia quello che a sua volta abilita/disabilita l'alimentazione a tutta la rastrelliera dei positivi. |
Citazione:
|
Si ha ragione Praga Michele. Meglio tenere separate le due alimentazioni. :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:38. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002