BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   NiMh sensore temperatura (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/2778-nimh-sensore-temperatura.html)

claudio476 18 ottobre 04 12:05

Salve..
Sto realizzando la mia stazione caricatutto o quasi (NiCd - NiMh) e dopo aver provvisto la mia scatoletta di alimentatore stabilizzato in tensione e in corrente, dopo aver scaricato e messo in lista delle cose da fare lo scarica-batterie, mi sono chiesto cosa mancasse x arrivare alla stazione ideale, risposta: un sensore che ti dice: "stacca tutto che sono cariche" anzi.. che stacca da solo!

Pensavo ad una specie di termostato, regolato intorno ai 40-45 °C, (ho letto che è la temperatura raggiunta dalle NiMh apena di caricano! sara vero? :rolleyes: ) che collegato al bel relé mi stacca tutto e sforna il pacco bello che pronto...

come si puo realizzare una cosa simile? che faccio, smonto la caldaia e mi frego il termostato?!? :D

Orso82 18 ottobre 04 23:31

seriamente sconsigliato :nono: ... sono daccordo che una protezione termica sia una cosa in più e ke ti possa parare il c.l0 in caso di malfunzionamento elettronico,ma non ti puoi basare su quello per determinare la carica.sicuramente troverai un sacco di schemi in rete (vedi anke sez. articoli di baronerosso) Funzionano su dispositivi di timer o rilevazione di corrente/tensione...

claudio476 19 ottobre 04 09:24

L'idea del timer non è male, ma presuppone il fatto che le batterie siano sempre scariche... <_< ..ok, va bene che andrebbero sempre scaricate ecc ecc... ma se gli voglio dare una stimolatina x fare un ultimo voletto rapido rapido prima di arrivare tardi all'appuntamento con la ragazza... :) mi serve qualcosa di efficace, vedere la tensione finale è la cosa migliore.. B)
credo che un bel comparatore sia la cosa giusta, magari uno schema simile a quello dello scaricatore automatico potrebbe andare bene.......... il problema è:
a che voltaggio le celle sono carice?

1,4 V x cella? :unsure:

claudio476 19 ottobre 04 11:41

Forse ci sono!

allora...
partendo da questo
Scarica-Batterie e togliendo la parte di U2 che scarica le batterie, secondo me si puo tirare fuori il circuito che stacca le pile quando sono cariche!

...unico dubbio è:

come lo attacco al resto dell'impianto! :o

nel senso che.... il presente va alimentato, non è che posso alimentare 18 cose (si fa per dire) per caricare un pacco di batterie, utilizzando carica batterie ho gia un circuito da alimentare, quindi pensavo di utilizzare la stessa tensione (tensione celle x 1,6) per alimentare il comparatore, facendo cosi, ogni volta che cambio numero di celle, devo variare il voltaggio di alimentazione, il variare di questo voltaggio mi varia anche il valore di TP (soglia del comparatore), quindi bisogna intervenire sul trimmer per ritarare il tutto!!! :huh:

allora ecco la domandona da 4.000.000 euro...

si puo fare in modo che il comparatore si tari automaticamente in base alla tensione applicata? B)

in fondo, basterebbe dividere il voltaggio per 1,6 ed è fatta! :D

se si potesse fare una cosa simileì si potrebbe avere un sistema fichissimo!!!

mettiamo che ho 8 celle
cariche fanno 8celle*1,4V= 11.2V
scariche fanno 8celle*(1.2/0.8)= 7.7V
alimento il tutto a 11.2*1.6=17.92V

se esiste un coso che mi fa le divisioni con le tensioni sono a posto! :wink:
trovo Valim/1.6 e ho la tensione di soglia per il comparatore di CARICA
trovo Valim/2.3 e ho la tensione di soglia per il comparatore di SCARICA

Realta o pura fantascienza?!?! :P

Orso82 20 ottobre 04 00:09

bè,esiste un complessissimo dispositivo usato da poki reparti della nasa :o per dividere una tensione per un fattore "X" chiamato partitore di tensione...generalmente ohmico...trattasi, dico ben dico ben...di due resistenze
:P
:LolLolLolLol:

claudio476 20 ottobre 04 09:53

:D Grande!!!!!!

:azz: ....in 10 anni ho dimenticato pure le basi!!!

:wink:

CantZ506 20 ottobre 04 11:10

Citazione:

Originally posted by Orso82@20 ottobre 2004, 00:09
...tensione...generalmente ohmico...trattasi, dico ben dico ben...di due resistenze
:P
:LolLolLolLol:

Ma dai, non essere esagerato!!
Dai qualche suggerimento più semplice. Deve farlo in casa non al MIT!
:lol: :lol: :lol:

claudio476 20 ottobre 04 11:54

infatti...... non esageriamo!
con un potenziometro è anche piu semplice!
:P :approved:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:58.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002