Come realizzare un regolatore di tensione a 5V utilizzando un L4940v5 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27 febbraio 13, 09:37   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lambdafly
 
Data registr.: 12-09-2012
Residenza: In the cloud
Messaggi: 2.507
Immagini: 3
Come realizzare un regolatore di tensione a 5V utilizzando un L4940v5

Ciao a tutti,

recentemente per il mio DLG ho realizzato un regolatore di tensione per alimentare l'elettronica di bordo a 5V partendo da una LiPo 2S. Non ho fatto altro che seguire i suggerimenti che ho trovato su questo forum. Sono stato poi contattato piu' volte in privato per spiegazioni dettagliate sulla realizzazione e quindi ho deciso di pubblicare il lavoro che ho fatto in maniera da fornire una guida chiara alle persone che non hanno conoscenze elettroniche.

Il regolatore che ho utilizzato e' L4940v5, della ST Microelectronics. Lo vende sia RS che Farnell ma si puo' trovare anche nei negozi di elettronica. Nelle relative pagine dei due siti trovate il datasheet in formato PDF con le specifiche dettagliate ed alcuni schemi da utilizzare:

Regolatori di tensione low dropout I.c. L4940v5 STMicroelectronics L4940V5 consegna in 24 ore

L4940V5 - STMICROELECTRONICS - IC, V REG LDO +5.0V, 4940, TO | Farnell Italia

Lo schema che ho utilizzato io e' il primo che trovate nei datasheet:



Oltre all'integrato servono due condensatori, la lista completa della spesa e' quindi la seguente:
- 1 integrato stabilizzatore L4940v5
- 1 condensatore 0.1 microfarad
- 1 condensatore elettrolitico 22 microfarad
- 1 connettore di uscita
- 1 connettore di entrata
- cavi elettrici bipolari
- guaina isolante termorestringente o nastro isolante
La piedinatura dell'integrato si mette facilmente in corrispondenza con lo schema come mostrato nella figura sottostante:



Le connessioni sono abbastanza semplici:
* la massa e' comune, quindi saranno collegati insieme il piedino centrale dell'integrato, un piedino dei due condensatori e la massa (cavo nero) dei connettori di ingresso (quello che va alla pila) e di uscita (quello che entra nella ricevente);
* il cavo positivo di ingresso (rosso) si collega all'ingresso "IN" dell'integrato unitamente all'altro piedino del condensatore di ingresso;
* il cavo positivo di uscita (rosso) si collega all'ingresso "OUT" dell'integrato unitamente al piedino positivo del condensatore di uscita.
Fate attenzione al condensatore di uscita che, essendo elettrolitico, bisogna rispettarne la polarita' che e' indicata chiaramente sul lato del condensatore in prossimita' dei piedini.

Di seguito il risultato finale:







Io ho usato una guaina termorestringente per isolare le connessioni, ma potete tranquillamente usare un normale nastro isolante da elettricisti. Ovviamente tutte le saldature vanno effettuate a stagno con un saldatore a bassa potenza.

L'integrato regge tranquillamente 1.5A, quindi sicuramente una ricevente e due microservi, ma se avete configurazioni che assorbono piu' corrente dovrete misurare l'assorbimento della vostra elettronica di bordo ed assicurarvi che sia entro il limite dell'integrato. Se l'assorbimento e' elevato sarebbe opportuno usare una piccola aletta di dissipazione. Qualcuno fa anche a meno dei condensatori, ma io non avendo conoscenze approfondite di elettronica mi sono attenuto allo schema che ho trovato sul datasheet.

Il dropout dell'integrato e' molto basso, solo 0.5V: questo significa che basta fornire una tensione in ingresso 0.5V maggiore di quella in uscita (5V) per farlo funzionare. Non avete quindi problemi ad alimentarlo con una lipo 2S in quanto, anche con le batterie molto scariche, si supera abbondantemente la soglia dei 5.5V.

Sperando di aver fatto una cosa gradita, chiedo gentilmente alle persone del forum esperte di elettronica (ce ne sono molte!) di segnalarmi eventuali imprecisioni o migliorie.

Ciao
Lambda

Ultima modifica di lambdafly : 27 febbraio 13 alle ore 09:41
lambdafly non è collegato   Rispondi citando
 

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Regolatore di tensione maxP51 Batterie e Caricabatterie 1 14 luglio 10 17:51
Regolatore di tensione fradellaq Aeromodellismo Volo a Scoppio 12 25 settembre 09 01:45
regolatore d tensione Zirba Circuiti Elettronici 1 09 agosto 07 18:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002