![]() |
Interfacciamento di due schede Ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto per interfacciare due schede. Una è una scheda di azionamento di un motore per cnc (Teco JSDA) e l'altra è una scheda di interfaccia con mach3 (Motion_Card_AKZ250). Mettiamo che voglia connettere un OUT della Teco ad un IN della AKZ250. Ecco lo schema di output della TECO: http://img163.imageshack.us/img163/7479/tecooutput.jpg Ecco, invece, lo schema di input della AKZ, nel caso che usi tensione prodotta internamente: http://img834.imageshack.us/img834/2...utinternal.jpg Se uso tensione esterna, invece: http://img534.imageshack.us/img534/7...utexternal.jpg Ci ho lavorato un pò e non ho trovato nessun metodo per interfacciarle, tranne quello di usare un microrelè per ogni ingresso e uscita. Anzi, ho ordinato alcuni integrati con 3 relè interni, il CD4066 Ecco lo schema degli integrati che ho comprato (simile): http://circuits.datasheetdir.com/228...B-circuits.jpg In pratica, quando su CONT.A si applica una tensione pari a VDD, allora si chiude SIG.A. VDD può andare da 3 a 15V. Nel mio caso mi sembra che tale integrato non possa funzionare per più di 1 input alla volta, poichè l'una o l'altra scheda abilitano l'input chiudendo il contatto dell'input con il comune. Esiste qualche barbatrucco per collegare queste due schede? Oppure, esiste uno switch analogico come il 4016, ma con l'attivazione tramite il comune? |
Ti serve un inverter (74HC04/HC14 o simili); dato che l'uscita è open collector, quando è attiva chiude verso massa, mentre l'ingresso dell'altra scheda deve essere portato a +5V per essere attivo. Devi collegare una resistenza tra l'uscita ed il positivo (valore da 10K a 47K) e poi colleghi l'uscita all'ingresso dell'invertitore e l'uscita dell'invertitore all'ingresso dell'altra scheda; devi collegare le due masse insieme e puoi usare il 5V che esce dalla scheda da cui prendi le uscite per alimentare l'inverter. Michele |
Citazione:
|
Citazione:
Michele |
Posso approfittare delle tue conoscenze per chiederti anche un'altra opinione? Allora le tre schede di azionamento Teco sono gli azionamenti della mia CNC e qualche volta mi è capitato che una andasse in errore lasciando le altre due in funzione rovinandomi definitivamente il pezzo in lavorazione. La AKZ250 è una scheda di interfaccia fra i driver e il PC, collegata tramite USB. L'obiettivo è quindi quello di farmi fermare la lavorazione qualora uno degli azionamenti andasse in errore, cosa che può essere fatta interfacciandomi alla scheda, usando il transistor che mi hai consigliato, ma non ho accennato al fatto che la scheda AKZ250 ha un buffer di 0.6 secondi che mi ritarderebbe lo stop della lavorazione di 0.6 secondi dopo l'allarme. Stamattina, nella pausa, ho avuto un'altra idea, potrebbe funzionare... Per prima cosa ecco lo schema degli ingressi (IN) degli azionamenti Teco: http://imageshack.us/f/685/tecoinput.jpg/ Imageshack - tecoinput.jpg L'dea sarebbe quella di interfacciare ognuno degli azionamenti Teco con tutti gli altri, ovvero se uno va in errore, programmo un pin di OUT (es. emergenza in uscita) interfacciandolo con un IN degli altri due (es. Allarme in ingresso), dovrei riuscirci semplicemente collegando l'uscita con l'ingresso. Inoltre, visto che adesso avrei una 24V, tramite una resistenza da 3KOhm, potrei interfacciarmi anche alla scheda AKZ. Ovviamente, per il reset dell'errore, dovrei staccare la tensione agli azionamenti, ma questo non è un problema. Potrebbe funzionare? |
Citazione:
La configurazione open collector delle uscite ti permette di farlo senza aggiungere componenti: - collega insieme tre uscite (una per ogni scheda) programmate per essere attive in caso di anomalia (terminale RDY) senza alcun collegamento (diodo, resistenza) verso IP24. - collega le tre uscite a tre ingressi (terminale SON) e poi collega DICOM al IP24 se usi alimentazione interna, o ad un'alimentazione esterna come da manuale - verifica che siano collegate fra loro (dovrebbero già esserlo) le masse (IG24) delle schede Nota: se vuoi provare il circuito devi collegare una resistenza da 10K tra l'uscita di errore e il positivo, altrimenti non vedi il segnale! Quando le schede funzionano regolarmente avrai un segnale 'alto', quando una (o più schede) andrà in errore avrai un livello basso. Ricordati di togliere la resistenza quando colleghi il filo di errore all'ingresso delle tre schede. Fatto! Michele |
grazie della risposta :D nel week end provo e posto i risultati... Gian Marco |
OK funziona. Collegando ingressi e uscite assieme, dopo aver programmato opportunamente ingressi e uscite dei driver Teco coi segnali giusti (uscita "servo on" e ingresso "emergenza"), le schede risultano interfacciate. Ora vorrei trasferire questo segnale a un input della scheda AKZ ma, anche tramite diodo e resistenza, appena metto in contatto gli ingressi e le uscite interfacciate dei Teco con l'input della AKZ, il passaggio di corrente seguente aziona l'input "emerg" dei Teco. Pertanto pensavo di ricorrere a un altro output di uno degli azionamenti Teco che però, come sappiamo, funziona come open collector. Stavo quasi per ordinare il 74hc04 quando ho trovato nel cassetto degli optoisolatori (4N32) che avevo preso tempo fa, magari un optoisolatore mi potrebbe fungere come un piccolo relè. Avevo pensato di collegare l'anodo del diodo emettitore alla 24V dei Teco tramite una resistenza, il catodo al mio output del Teco (che va a massa quando si ha l'output), il collettore ai +5V dell'altra scheda AKZ e l'emettitore, infine, all'input della AKZ. Che ne pensi? Intanto ecco il datasheet del 4n32 http://www.wvshare.com/img/pinout/4N29-33_l.jpg |
Citazione:
Ho quasi finito! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:25. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002