
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Mai come in questo caso è meglio chiarire il concetto.. ![]() ![]() Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-03-2010 Residenza: prov. (TV)
Messaggi: 183
|
In realtà questa tipologia di alimentatori switching prevede che la fase ed il neutro coincidano rispettivamente con la fase ed il neutro dell' alimentazione di rete, per questo motivo montano come presa d' ingresso una VDE chè è una presa polarizzata, dove appunto i terminali di L/N/E (fase/neutro/terra - marrone/blu/giallo-verde) sono standardizzati e quasi sempre chiaramente contrassegnati. In America, ad esempio, dove anche le prese di rete sono polarizzate, il problema di inversione dei poli non esiste. Nei paesi come l' Italia dove il cordone d' alimentazione per l' allacciamento del suddetto alimentatore alla rete elettrica viene sostituito da uno del tipo non polarizzato (questo vale anche per le spine tedesche) l' inversione dei poli è inevitabile ma, come giustamente avete affermato anche voi, non comporta quasi mai particolari problemì, a meno che le loro uscite non vengano collegate in parallelo allo scopo di incrementare la potenza totale in uscita o anche semplicemente per una questione di ridondanza, ad es. per l' alimentazione di ripetitori RADIO o TV. In quest' ultimo caso infatti, è buona norma che i terminali di fase, neutro e (naturalmente) la terra, coincidano perchè, sebbene i circuiti d' ingresso e uscita di ogni alimentatore siano galvanicamente isolati l' uno dall' altro mediante trasformatore e fotoaccoppiatore (o tramite un piccolo avvolgimento secondario ricavato sul trasformatore medesimo) per il circuito di feedback, non bisogna trascurare che quasi sempre i produttori usano un condensatore di piccola capacità che collega l' ingresso con l' uscita (NEUTRO AT (già collegato a terra dall' Enel)-NEGATIVO BT) a beneficio di una drastica riduzione dei segnali di disturbo generati dal circuito primario che vengono così "portati" a livello di massa del circuito secondario, a meno che non si usino poderosi e più costosi materiali di schermatura. Generalmente questi alimentatori si prestano molto facilmente ad essere parallelati in uscita merito alla loro innata predisposizione, dovuta alla configurazione del o dei diodi per la rettificazione della corrente d' uscita. Ci sarebbero altre apparecchiature elettriche, come le caldaie, che avrebbero bisogno di un corretto allacciamento alla rete, ma questo esula dagli obiettivi del topic. |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-03-2010 Residenza: prov. (TV)
Messaggi: 183
| Citazione:
Prima ho parlato degli alimentatori per uso mobile con spina VDE incorporata (tipo quelli usati per i notebook). Se usi un alimentatore da postazione fissa, come il tipo framed che hai linkato (ma ciò vale anche per il tipo open-frame), allora è più facile incorporargli un circuitino con funzione di phase-detector (cerca-fase) ancorato su due fastom a forcella supplementari ai tre di alimentazione. Il principio di funzionamento è lo stesso del cacciavite o punteruolo con funzione di cercafase, per cui il tutto funziona solo se insieme alla fase e al neutro porti anche il collegamento di terra all' alimentatore. Il circuitino difatti deve essere collegato tra fase (il lato vivo L=Live) e terra (E=Earth). Il circuitino non influisce negativamente sul funzionamento dell' interruttore differenziale (salvavita) collegato a monte poichè il resistore da 1 MegaOhm procura una corrente di dispersione (verso terra) di valore molto inferiore a quella per cui generalmente è tarato il differenziale (circa 30mA, limite umano ancora sopportabile, anche se portatore di pacemaker ![]() In figura 1 puoi vedere il classico circuito del cercafase dove L corrisponde alla punta ed E all' estremità della molla che tiene sotto contatto a pressione la piccola lampadina a scarica (puoi usare ad es. quelle a 230V della B-Ticino che montano i pulsanti, gli interruttori o le lampade spia) che attraverso la resistenza fornita dal corpo umano stabilisce il collegamento di terra. In fig. 2 vedi il circuito che ti consiglio di costruire io in quanto fa uso di un comune led; il diodo a giunzione non viene messo per raddrizzare l' alternata (difatti il blocco diodo + led può anche essere invertito) bensì per proteggere il led che normalmente presenta una tensione inversa di rottura molto inferiore a quella del 1N4148. Volendo puoi anche servirti del circuito di fig. 3 che però ha in più lo svantaggio di consumare comunque una debolissima corrente quando il led non è attraversato dalla semionda che lo fa accendere. Anche qui il blocco diodo + led può essere tranquillamente invertito. Una volta montato il circuitino inserisci la spina sulla 230 (va bene anche per la 115) e se il led non si dovesse accendere non devi far altro che disinserila e tornarla inserire ma dal lato opposto, in questo modo sei sicuro di avere il polo vivo della tensione di rete collegato correttamente alla fase dell' alimentatore. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Estrarre i pignoni | Sir Percy | L'uovo di Colombo | 0 | 20 marzo 09 02:21 |
Estrarre spillettina dall'albero.. | kartol | Elimodellismo Principianti | 5 | 30 novembre 07 10:14 |
estrarre cuscinetti | eros | L'uovo di Colombo | 0 | 25 maggio 07 13:48 |
estrarre l'albero motore | mugneto | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 4 | 15 gennaio 07 15:34 |
estrarre motore??? | alessialove | Aeromodellismo Principianti | 2 | 03 febbraio 06 11:13 |