![]() |
Costruire un altimetro (variometro/barometro) :D Dopo aver messo in "pista" o meglio quasi in "volo" il ProtoMeter ecco che bisogna sbizzarirsi nel creare la sensoristica adatta a monitorare i vari parametri compresa l'altitudine. Dando uno sguardo in giro e facendo riletture dei vari libri di fisica ecc... ho visto che i metodi per misurare l'altezza dal suolo posso essere molteplici ma quello piu' semplice da realizzare e' quello di tipo barometrico. In pratica la pressione atmosferica varia con l'altitudine la temperatura e le condizioni meteo, ed ecco che con l'adozione di moduli di misura assoluta della pressione atmosferica e' possibile misurare l'altitudine (s.l.m. sul livello del mare) senza troppi problemi. L'unica difficolta' e' convertire il dato letto (tensione proveniente dal sensore) in altezza visto che la funzione Tensione modulo -> altezza e' al quanto complicata da far digerire ai microcontrollori. Ecco di cosa bisogna dotarsi : Sensore di pressione, data sheet dello stesso che riporta la funzione Tensione vs Pressione vs Temperatura (di solito questi moduli sono compensati in temperatura all'interno di certi range :wink: ). I piu' noti sono i sensori della serie Motorola MPX4115 e i Fujikura ditta japponese alquanto sconosciuta ma che grazie a N.E. fornisce un sensore per un loro Kit in italia:wink: (Serie Xfpm) A questo punto non resta che fornire una tensione di alimentazione alquanto stabile e precisa ai sensori e acquisire con un micro i valori e poi farli convertire in altezza. Naturalmente utilizzando questo valore e giocando un po' con la matemarica e' possibile : 1-Sapere l'altitudine. 2-Sapere la variazione di altitudine (variometro) 3-Fare le previsione del tempo :icon_rofl (cosi' si va al campo volo senza ombrello ) Spero di aver dato un utile spunto a quanti fossero interessati ...bhe vediamo se si inizia una nuova saga stile contagiri :wink: . A presto Max |
Ciao Max, Bentornato :) Guarda cosa si è "inventata" Schulze: http://www.schulze-elektronik-gmbh.com/LiPoLog-e.htm Misurano la corrente con lo stesso principio delle pinze amperometriche. http://www.schulze-elektronik-gmbh.com/img/Lem.jpg Dici che costa molto ? Mi piacerebbe molto sul protometer :) Ciao, Daniele |
stupendo......!!!!!!!!!!!!!!:D non vedo l'ora di costruire il mio altimetro da mettere sull'easy glider. forza elettronici dateci dentro:wink: |
Citazione:
A breve posto le formulette e qualche utile link per gli altimetri. |
Citazione:
che caratteristiche hanno? |
Citazione:
Logger piu' evoluti permettono anche il trasferimento in tempo reali dei dati via canale radio alla stazione base di terra, in questo caso si parla di Telemetria in real time |
Presegue la piccola introduzione su come misurare la pressione barometrica e su come relazionarla alla altitudine. Partiamo dalle unita' della pressione atmosferica che sono molteplici: mmHg = mm di mercurio mBar = milli Bar kPa = Kilo Pascal Oltre a quelle dell'oltre oceano come ad esempio inHg (pollici di mercurio) Ed ora passiamo ad alcuni aspetti che forse non tutti sanno : la pressione barometrica che vediamo durante i Meteo e' relativa alla pressione misurata sul livello del mare (misurata nelle varie localita' ma rapportata al livello del mare). In effetti la vera pressione baromentrica che noi possiamo misurare con i sensori tiene gia' conto della altitudine a cui viene misurata ed alla "situazione meteo" in pratica la pressione atmosferica cambia di qualche decina di mBar in base alle condizioni atmosferiche... in effetti in citta' come la mia (Torino) dove l'altitudine (s.l.m = sopra livello del mare) e' di circa 250/300m non otterremo mai livelli di pressione di 1013mb come spesso indicano i vari bollettini meteo ... in pratica tutte le pressioni sono riportate rispetto altitudine 0m. Piccolo appunto la pressione diminuisce con l'altitudine quindi piu' in alto si va e meno pressione si avra'. Buona pressione a tutti :D :D :D |
Citazione:
|
da un' articolo che leggevo oggi su volare,una riflessione ovvia, ma che avevo scordato : la pressione e' anche funzione della temperatura, cio' fa si' che 800 mbar ad una data temp diano un' altitudine, e ad un' altra temp ne danno un' altra!!! se interessa faccio un sunto dell' articolo! |
Citazione:
e di altri fattori insiti nel sensore anch'esso sensibile alla temperatura ed al punto di presa della pressione :wink: . Ok per sunto :wink: X favonio mai considerare ovvio nulla c'e' chi legge ed ha familiarita' con formule e principi della fisica e chi invece no, scrivendo l'ovvio si pensa a tutti :wink: :wink: :wink: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:11. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002