![]() |
si, è vero, facendo lavorare il sensore a 17 bit è un po lento, si parla di 1,8Hz(datasheet), ma ha anche la modalità di funzionamento a 9 Hz, però con 15 bit di risoluzione. comunque penso che a me basti una misura relativa dell'altezza, nel senso è verissimo che non c'è un collegamento immediato tra pressione e altitudine, a causa delle condizioni meteo, ma a me, più che l'altezza assoluta mi interessa l'altezza relativa, cosa che dovrei riuscire a fare, trascurando i cambiamenti climatici che avvengono durante il breve volo.. comunque nel caso qualcuno avesse qualche indicazione su come convertirsi una pressione in una altezza( in realtà una variazione di pressione in una variazione di altezza) ne sarei molto grato! Giulio |
Si chiama Gradiente Barico Verticale, quì trovi una spiegazione di massima: pressione atmosferica :yeah: |
grazie mille, ci dò un' occhiata appena ho un po di tempo! |
ho trovato un'altra pagina interessante nella quale sono scritti anche dei calcoli: la riporto per chi fosse interessato: Altimetro quando avrò un po di tempo libero implemento le letture di pressione con il sensore ma comunque se volete vi tengo aggiornati. Giulio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:45. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002