Rotazione servo 180° per parte - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 novembre 12, 21:53   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di iz5new
 
Data registr.: 16-07-2010
Residenza: Prato
Messaggi: 15
Re servo 180°

Citazione:
Originalmente inviato da Alessandro Naccari Visualizza messaggio
Ciao a tutti, sono in procinto di realizzare, in collaborazione ad un altro ragazzo del Forum, una riproduzione di un rimorchiatore DAMEN ASD 3110, la particolarità di questi mezzi è che utilizzano PROPULSORI AZIMUTALI
-Un propulsore azimutale è un propulsore navale che può essere ruotato secondo un asse verticale (da qui il nome) e pertanto orientato in una qualsiasi direzione orizzontale, rendendo inutile la presenza del timone. La presenza di un sistema di propulsione azimutale consente una maggiore manovrabilità della nave rispetto ad un sistema di propulsione costituito da eliche fisse e da un timone-
Ora, per far muovere questo sistema mi occorre un servo, o meglio 2 che abbiano un'escursione di 180° PER LATO e non la rotazione continua, ovvero il servo compie una rotazione a 180° a destra e 180° a sinistra, per poi ritornare nella posizione centrale.
Ora, in giro che abbiano queste caratteristiche non ne ho trovati, Vi chiedo se qualcuno conosce un metodo per ottenere da un servo standard (+ - 90°) ottenere 180° di rotazione per parte, in seguito la trasmissione sarà effettuata con pulegge e rapporto di trasmissione 1 : 1.
So che si potrebbe effettuare la stessa cosa con un rapporto 1 : 2, ma sarebbe troppo veloce il movimento...

Grazie a tutti! Alessandro
Salve, puoi provare se possibile a "modificare il valore del potenziometro all'interno sel servo, lo scolleghi e provi con un tester ai due capi estremi il valore della resistenza, esempio:
se fosse 47 k , puoi provare a saldare una resistenzina da 47 k tra i due contatti estremi, il movimento del servo dovrebbe in teoria raddoppiare, eventualmente puoi provare con valori da 33 a 68K o anche 100K, tieni presente che su molti servi c'è un ingranaggio per il fine corsa, controlla per evitare di sforzarlo.

Ciao IZ5NEW
iz5new non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 novembre 12, 23:54   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alessandro Naccari
 
Data registr.: 05-12-2011
Residenza: Novara
Messaggi: 627
Ciao a tutti, scusate se vi ho "abbandonati" ma sono dovuto rimanere all'EICMA più a lungo del previsto ad ogni modo, avevo gia sviluppato la soluzione di moltiplicare tramite pulegge dentate e cinghietta l'azione del servo, ma poi avrei subito una velocità di rotazione del propulsore troppo rapida e poco realistica, pensavo semplicemente di modificare un componente del servo, come ad esempio il potenziometro, in modo da avere più corsa, oppure spostare il potenziometro al di fuori del servo e azionarlo tramite un sistema di pulegge demoltiplicate! Ma vorrei saperne di più riguardo alla sostituzione del potenziometro da parte di iz5new Grazie 1000 a tutti per il momento!
Alessandro Naccari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 00:18   #13 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da Alessandro Naccari Visualizza messaggio
Ciao a tutti, scusate se vi ho "abbandonati" ma sono dovuto rimanere all'EICMA più a lungo del previsto ad ogni modo, avevo gia sviluppato la soluzione di moltiplicare tramite pulegge dentate e cinghietta l'azione del servo, ma poi avrei subito una velocità di rotazione del propulsore troppo rapida e poco realistica, pensavo semplicemente di modificare un componente del servo, come ad esempio il potenziometro, in modo da avere più corsa, oppure spostare il potenziometro al di fuori del servo e azionarlo tramite un sistema di pulegge demoltiplicate! Ma vorrei saperne di più riguardo alla sostituzione del potenziometro da parte di iz5new Grazie 1000 a tutti per il momento!
Quella soluzione funziona, ma... nella migliore delle ipotesi se hai culo il servo ti fa 270° visto che il potenziometro di più non ne fa, o addirittura ne fa anche meno se è un potenziometro a corsa ridotta...
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 00:30   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di longiano
 
Data registr.: 09-01-2009
Residenza: Longiano
Messaggi: 1.027
Immagini: 18
E poi bisogna fare i conti con la battuta interna degli ingranaggi
__________________
URUKAY carbon Competition* Trex 700 N *Trex 700 Dominator* Trex 600 N Flaibar* Trex 600 Flaibarless
longiano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 00:36   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alessandro Naccari
 
Data registr.: 05-12-2011
Residenza: Novara
Messaggi: 627
Ah si??? il servo in se non compie una rotazione di 180° per lato??? non c'ho mai fatto caso onestamente, ma pensavo riuscisse! dovrò allora portare fuori il potenziometro, e disporre di pulegge anch'esso... e.... usare la stessa cinghia per il SERVO > PROPULSORE, passando anche dal potenziometro dotato di puleggia però più piccola rispetto alle altre 2, potrebbe funzionare ora??? uno schemino:
Immagini allegate
Tipo file: jpg Immagine.jpg‎ (15,6 KB, 120 visite)
Alessandro Naccari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 00:37   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alessandro Naccari
 
Data registr.: 05-12-2011
Residenza: Novara
Messaggi: 627
Citazione:
Originalmente inviato da longiano Visualizza messaggio
E poi bisogna fare i conti con la battuta interna degli ingranaggi
Beh per quella devo togliere il finecorsa meccanico per forza!
Alessandro Naccari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 00:54   #17 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di romoloman
 
Data registr.: 15-08-2007
Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
Citazione:
Originalmente inviato da Alessandro Naccari Visualizza messaggio
Ah si??? il servo in se non compie una rotazione di 180° per lato??? non c'ho mai fatto caso onestamente, ma pensavo riuscisse! dovrò allora portare fuori il potenziometro, e disporre di pulegge anch'esso... e.... usare la stessa cinghia per il SERVO > PROPULSORE, passando anche dal potenziometro dotato di puleggia però più piccola rispetto alle altre 2, potrebbe funzionare ora??? uno schemino:
Funzionare funziona ma io perlomeno non lo farei così... mentre una trasmissione come nel disegnino che avevo fatto io evita slittamenti del potenziometro rispetto al comando da azionare (soprattutto se lo fai con una ruota dentata) la tua potrebbe in linea di principio avere degli slittamenti fra il potenziometro e la puleggia del propulsore.
__________________
Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo
Grazie "TRANQUILLO"
FAI 15766
romoloman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 01:01   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alessandro Naccari
 
Data registr.: 05-12-2011
Residenza: Novara
Messaggi: 627
mmm e come potrebbe?? non dovrebbe in quanto non si raggiungono grandi potenze e velocità di rotazione, e poi sarà provvisto di tiracinghia per far si che sia un lavoro corretto!
Alessandro Naccari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 01:02   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alessandro Naccari
 
Data registr.: 05-12-2011
Residenza: Novara
Messaggi: 627
poi il mio schemino era per semplificare il tutto, usavo una cinghia sola.. non per altro
Alessandro Naccari non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 novembre 12, 11:05   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Non so se ho ben capito il problema (mi intendo poco di barche) ma nel tuo caso io userei per ruotare le 'turbine idriche' dei motorini con riduzione a vite senza fine e metterei un potenziometro sull'albero di rotazione della turbina.

Con la riduzione a vite senza fine, non avresti sollecitazioni sul motore dell'azionamento e manterresti al posizione voluta (una volta raggiunta)anche senza alimentarlo.

Se cerchi in rete trovi piccoli azionamenti realizzati con questo principio.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Rotazione pochi giri lineare (fluida) con servo o motoriduttore? MagDm8 Circuiti Elettronici 4 03 marzo 12 17:30
Problema angolo di rotazione servo Nello27 Radiocomandi 12 20 febbraio 12 11:48
Rotazione servo, over 360° GionnyRonnie Circuiti Elettronici 1 16 febbraio 12 11:38
inversione rotazione servo ChristianT Radiocomandi 1 01 febbraio 09 21:56
Velocità di rotazione del servo Piero_3 Aeromodellismo Volo Elettrico 1 27 giugno 05 16:52



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:27.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002