![]() |
trasmettitore, ricevitore a infrarossi Salve, dopo aver visto varie realizzazioni modellistiche comandate con il sistema in oggetto, mi è venuta una gran curiosità, qualcuno mi può spiegare in linea di massima come realizzare un trasmettitore ed un ricevitore che utilizzi questo sistema? Ci sono dei siti che ne parlano? Grazie a tutti. Ciao. |
Lo sto facendo,appena termino il tutto ti faccio sapere,oggi concludo la ricevente,cmq ti posso accennare che è difficile reperire alcuni componenti in Italia,io li ho presi in America ed alcuni me li sono fatti spedire come campioni. |
Ok Ivan, grazie per la risposta , ma hai intenzione di montare il tutto su un modello? |
Si vorrei montare tutto su un micro modello,ho appena ultimato la costruzione della micro ricevente che incorpora il regolatore di velocità e il controllo di 2 attautori,il tutto dal peso di 2g,ho già costruito 2 attuatori,1 da 200 ohm ed 1 da 150 ohm,mi sono procuarato i motori mabuchi n20 e con gli ingranaggi dei microsevi rotti mi costruirò il riduttore di giri,domani se ho tempo mi costruisco il lipoly monitor da meno di un grammo per 1 cella e poi mi rimane il circuito da montare sulla radio a 55 led ad infrarossi tramite la presa allievo-maestro,credo che ultimerò il tutto tra un 20 giorni(poi testerò il funzionamento del tutto) in quanto sto attendendo i led dall'America.Cmq se sei interessato ti posso fornire gli schemi e le info su come reperire i componenti.Ci vuole tanta pazienza in quanto è tutto in smd(soprattutto nel programmare i pic),ma se hai un pò di pratica non dovrebbe risultare complicato.Ora scatto una foto di ciò che ho realizzato finora e la metto qui. |
foto Ecco le foto della ricevente e del materiale.La ricevente è microscopica e la foto non è un granchè,domani con la luce cerco di farla meglio. |
Ciao sto costruendo anch'io l'elettronica per un micro-modello e con un pò di difficoltà ho procurato quasi tutto (tutto fuori dall'Italia). A me non interessa, per ora, un controllo IR ma dispongo di una ricevente piccolina che posso espandere a 2,5 canali. Ho invece bisogno di aiuto per quanto riguarda gli attuatori: 1) non trovo il filo abbastanza sottile. Ho pensato di usare un circuito di quelli che controlla il movimento della lente laser nei lettori cd, ma alcuni sul forum rc-group me lo hanno sconsigliato dicendo che assorbe troppo. Dove si trova il filo che hai usato? ho pensato ai relais ma mi dispiace comprarne uno per poi romperlo (e magari il filo non è del diametro giusto). 2) che magnete usare? va bene quello del lettore cd eventualmente ridotto di grandezza? Il modello che vorrei motorizzare è il micropitts, di cui trovi qualche foto sul mio sito www.modelli.3000.it Ciao! |
C'è poco da dire.... Bravo!!!! Sarei molto molto contento se tu mi fornissi qualche info in più, schemi elettrici, appunti, link.... Non vorrei sembrarti sfacciato ma l'argomento mi tira un casino, come mai 55 led ad infrarossi sulla trasmittente? a che frequenza trasmette il sistama? Gli mandi direttamente il segnale in PWM della radio? Grazie per la disponibilità Ivan. Ciao |
Allora i forum servono per scambiarsi idee ed aiuti,io ti consiglio di attendere che collaudo il tutto,così ti fornisco schemi funzionanti,link ed info su come reperire alcuni componenti impossibili da trovare gratis,55 led per coprire una distanza di circa 40 m,ne puoi utilizzare di meno ma riducendo la distanza,il sistema che sto utilizzando io trasmette a 38 khz,ma c'è la possibilità di farlo trasmettere sia in 38 che 57 muovendo semplicemente un commutatore,ma il problema è che non sono riuscito a trovate il ricevitore ad infrarossi che copra tutta la frequenza(quindi ho programmato il pic per la sola freq 38),i software che sto utilizzando per la programmazione sono specifici per radiocomandi futaba,credo che vadano bene anche per gli hitech,ma si trova anche il software per radio jr e sanwa,per il resto no.Oggi costruiro il lipoly monitor per 1 cella e da domani gli stampati per il modulo trasmettitore,odio le schede millefori,mi piace il lavoro ordinato per individuare subito se c'è un problema. |
Allora il filo da usare è quello del diametro da 0.05 mm,praticamente impossibile da trovare il Italia,a meno che non sei fortunato come hai detto tu a trovarlo in qualche relè.Io l'ho preso in Francia da www.conrad.de ha bobine da 1500m dal costo di euro 5.70,con una matassina ci fai parecchi attuatori.Nella ricerca del sito devi mettere :"bobines de fil de cuivre"; Per quanto riguarda i magneti io uso quelli da 3mm di diametro x 1mm di larghezza,li ho presi in Germania da powermagnete(all'asta su ebay si trovano ad 1 euro una decina);non so se può andar bene quello della lente dei cd,non ho mai provato; Infine per controllare gli attuatori tramite una normale microricevente ho costruito un circuito composto da un pic 12c509a programmato e funziona bene.Spero di essere stato chiaro. |
Ho trovato le bobine su www.conrad.fr Ti ho mandato un messaggio privato |
40 metri !!! veramente spettacolare !!! Allora hai detto tra venti giorni dovrebbe essere tutto pronto, aspetterò mooooolto volentieri. Grazie per ora.... |
Sto attendendo i led dall'America da 15 giorni e un componente elettronico,chissà che fine hanno fatto,le poste non funzionano proprio,se non arrivano non posso montare il modulo trasmettitore.Ieri ho montato il lipoly monitor per una cella sulla ricevente,è piccolo come un led da 3mm. |
Ho visto il motore l'elica che vorresti montare sul modello ,conosco un modo che utilizzavo col volo libero indor per farsi le eliche a piacimento che pesano 0,2-0.3 gr o meno, nel modellismo radiocomandato non servono a un gran che ma per un micro modello sarebbero eccezionali, se ti interessa stasera faccio delle foto e te lo spiego. Ciao. |
spettacolare complimenti |
scusate ragazzi,ma non conosco l'argomento e già tira un mucchio anche a me! Ci sono veramente aerei per il volo in casa?(scusate l'ignoranza da principiante! :bua: ) Ho visto il sito!!!Complimenti!!! |
Citazione:
Ciao ragazzi,come promesso ho terminato il sistema a infrarossi tramite porta allievo-maetro della radio.E'stato terminato e testato in questo momento(l'ho testato sulla nuova radio 5 canali della jamara che è la copia della skysport della futaba),va una favola,i 3 canali sono proporzionali,pensate che la ricevente che incorpora comando per attuaatori,lipoly monitor per 1 cella e regolatore di velocità X max 12 Ah pesa solo 4 grammi.Cmq vi allego un paio di foto.Per chi fosse interessato alla realizzazione sono pronto ad aiutarvi e a fornirvi schemi,vi dico da subito però che alcuni componenti non sono reperibili in Italia.Ivan |
Citazione:
E questa è la foto dell'aereoplanino su cui sarà montato il tutto,mi resta solo da terminare l'ala e l'attuatore per l'elevatore. |
Che dire, semplicemente meraviglioso, ma hai già fatto il collaudo? che portata ha ? |
Citazione:
Ciao,l'ho provato in casa in quanto sto ultimando il modello su cui montare il tutto,va una favola,ha una ottima portata,ora sto costruendo una 2a ricevente,solo che la realizzazione degli stampati mi porta via molto tempo in quanto è fatta a mano.Appena termino questo progetto passo alla costruzione del bromografo così posso incidere gli stampati in pochissimo tempo e poi cowtruirò un radiocomando ad infrarossi tipo z-tron. |
Hai qualche schema elettrico ? ci vorrei capire qualcosa e magari realizzarne uno pure io, non capisco come fai a comandare gli attuatori addirittura hai detto che lavorano proporzionalmente, ma alla ricevente trasmetti il segnale in pwm della radio o lo modifichi per adattarlo alla trasmissione in infra rossi? Che banda ha un segnale infrarosso o meglio in che gamma di frequenze riesce a lavorare? Scusa se ti faccio tutte queste domande ma è troppo interessante... |
Citazione:
Prendo il segnale dalla radio tramite presa trainer ma poi viene modificato tramite pic ed adattatao per trasmettere a 38 khz,ma c'è anche la possibilità di trasmettere a 57 khz solo che non sono riuscito a trovare un ricevitore che mi copra tutta la frequenza e quindi ho optato solo per i 38.Tutto è proporzionale.Dammi la tua mail che ti mando qualche schema. |
Perfetto te lo scrivo in mp, ti volevo far vedere il modello che volevo pilotare con gli infra rossi ma non mi và la fotocamera, pesa poco meno di 3g compresa l'elica di cui ti avevo parlato, ha un'apertura alare di 35 cm, è un modello da volo libero indoor, appena riesco posto qualche foto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:07. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002