Head track con Arduino e Nunchuk - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


 
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31 ottobre 12, 09:44   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di faustog_2
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: catania
Messaggi: 978
ok ho capito

scusa romoloman.... ...è vero ho sto difetto... sei stato bravo ad attirarmi nell'attenzione... ...comunque adesso che sono stato attento ...ho capito! quindi non potrò mai misurare la posizione angolare secondo l'asse z tenendo conto he questo asse sia parallelo alla forza di gravità ovvero verso il basso, per questo nn è possibile rilevare la roteazione destra/sinistra della testa, ma solo sopra/sotto, diciamo se dovessi usare un disco musicale ( di quelli in vinile di una volta) il nunchick non potrebbe mai informarci della posizione , invece su una ruota di bicicletta potrebbe informarci istante per istante la sua posizione angolare!

In altre parole, Il nunchuk potrebbe essere utilizzato come stabilizzatore d'assetto, rollio e beccheggio di aereo, ma non di direzione... per questo dovrebbe intervenire un sensore magnetico...

Comuque adesso lascio l'esperimento in corso Head Track ma continuo a studiare per ottenere maggiori competenze con questo Nunchuck , poi passerò ai gyroscopi.

a dopo
fausto

Quindi i definitiva l'asse z dovrebbe rispondere alle accellùerazioni verso il basso, ovviamente se porto su oppure giù con rapidità o diciamo appunto con un accelerazione.


Citazione:
Originalmente inviato da romoloman Visualizza messaggio
Fausto scusa ma non ci siamo... non ti riesco a seguire.
Il nunchuck contiene tre accelerometri, il problema è che tu lo stai utilizzando per leggere una rotazione...

Dato il sistema di riferimento XYZ con Z parallelo a G (forza di gravità) mentre effettivamente puoi capire una rotazione sugli assi x e y mediante una composizione in seno e coseno di G non potrai mai capire una rotazione attorno a Z poiché le componenti di G su X e Y non cambiano e la componente Z rimane costante.

Non è il nunchuck che non va, è la base che ci sta dietro, per capire una rotazione attorno a Z serve o una bussola magnetica o un giroscopio.
faustog_2 non è collegato   Rispondi citando
 

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione
Modalità elencata Modalità elencata

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Qualcuno sperimenta con Arduino? Tom_1971 Circuiti Elettronici 192 21 dicembre 13 11:07
Nunchuk e wireless geppino Circuiti Elettronici 4 19 settembre 12 10:53
A-Day - una giornata con Arduino DiScienza Incontri Modellistici 0 19 marzo 12 20:39
quadricottero con arduino 2009 sailormann26 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 27 dicembre 10 23:12



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:54.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002