
![]() | #11 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
|
Fausto, a volte è difficile capire se leggi le risposte o continui per la tua strada imperterrito..... Bello il tuo lavoro di divulgazione ma almeno provare a capire quello che io e El Nonino ti stiamo dicendo renderebbe i tuoi post un po' meno da blog personale e un po' più da forum...
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2011 Residenza: roma
Messaggi: 1.130
|
scusate la domanda stupida. ma quindi il duty cicle può essere visto come una tensione variabile?? come è possibile che il pwm sul segnale in uscita del potenziometro possa dare una tensione variabile?? sono un po confuso. scusate per l'intromissione tra voi smanettoni
__________________ blade mcpx brushless mini quadricottero con multiwii hk 250 gt flybarless |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| si
si per me è si, aspetto informazioni di Elnonino.. lui in elettronica è piu preparato... Comunque io son partito proprio con quell'idea di simulare il potenziometro con il PWM, poi però sono stato costretto a mettere un paio di condensatori perchè la frequenza del PWM genera vibrazioni.. ho fatto la prova funziona bene! aspetto dei consigli da parte di Elnonino. a dopo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| ok ho capito
scusa romoloman.... ...è vero ho sto difetto... sei stato bravo ad attirarmi nell'attenzione... ...comunque adesso che sono stato attento ...ho capito! quindi non potrò mai misurare la posizione angolare secondo l'asse z tenendo conto he questo asse sia parallelo alla forza di gravità ovvero verso il basso, per questo nn è possibile rilevare la roteazione destra/sinistra della testa, ma solo sopra/sotto, diciamo se dovessi usare un disco musicale ( di quelli in vinile di una volta) il nunchick non potrebbe mai informarci della posizione , invece su una ruota di bicicletta potrebbe informarci istante per istante la sua posizione angolare! In altre parole, Il nunchuk potrebbe essere utilizzato come stabilizzatore d'assetto, rollio e beccheggio di aereo, ma non di direzione... per questo dovrebbe intervenire un sensore magnetico... Comuque adesso lascio l'esperimento in corso Head Track ma continuo a studiare per ottenere maggiori competenze con questo Nunchuck , poi passerò ai gyroscopi. a dopo fausto Quindi i definitiva l'asse z dovrebbe rispondere alle accellùerazioni verso il basso, ovviamente se porto su oppure giù con rapidità o diciamo appunto con un accelerazione. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Buona continuazione di esperimenti.....
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Poiché i potenziometri nelle radio vengono usati come partitori di tensione il trucco di Fausto funziona....
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Inoltre il tempo di risposta potrebbe essere decisamente elevato per la funzione richiesta nel FPV, un filtro PB ben calcolato funzionerebbe meglio ed Arduino ringrazierebbe. ![]() ![]() ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2011 Residenza: roma
Messaggi: 1.130
|
ok ho capito. io ho una dx6i, se volessi usare un head tracking, su quali canali dovrei trasmettere?? lo switch gyro e gear, supportano una tensione variabile o funzionano solo da switch?? ciao ![]()
__________________ blade mcpx brushless mini quadricottero con multiwii hk 250 gt flybarless |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2008 Residenza: catania
Messaggi: 978
| grazie
signori per prima cosa volevo ringraziarvi per la pazienza dimostrata nei miei confronti, sono il primo ad ammettere il fatto di essere incompetente, ma ciò non mi frena!!! sono testardo ! ..Grazie anche Romoloman che meglio di me ha espresso il concetto... ovvero: Il duty cycle cambia il valore efficace della tensione in uscita, per cui l'effetto finale è quello desiderato.. in piu il potenziometri delle radio sono usati come partitori di tensione e.. quindi chi volesse provarci avrà una certezza che l'esperimento funziona.... ...diciamo che non sono solo chiacchiere! Facendo le prove ho raccolto immediatamente il risultato, per il condensatore... ho fatto delle prove, il miglior risultato l'ho ottenuto con un condensatore da 470 uF 25 Vcon questo il servo non vibra piu.. sta fermo e segue perfettamente i comandi.... Spero che i codici sorgenti siano stati recepiti... e provati da voi... Sempre per chiarire chi legge questa discussione, il Nunchuk purtroppo non può essere usato per leggere roteazioni orizzontali , per capirci sopra un disco musicale di vinile tipo 33 giri !! ma solo su un asse in roteazione posto verticalmente, sempre per capirci nell'asse di roteazione di una ruota di bicicletta ... Per questo il Nunchuk potrebbe essere utile per realizzare uno stabilizzatore d'assetto per aerei, e facendo le prove direi anche che è molto affidabile, inclinando l'affare si accorge anche della minima inclinazione... Nel codice .ino ho inserito un semplice controllo che legge solo le variazioni di inclinazione.. in modo da non intasare il calcolo.. supponendo che lo stesso processore debba occuparsi di altro. Da questa discussione ho capito piu a fondo l'uso degli accelerometri e del protocollo I2C, anche se però la libreria di Arduino nasconde tante cammurrie !! |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
| Citazione:
ElNonino, che come avrai capito è uno che se ne intende davvero, e Romoloman che non è da meno ti hanno spiegato più volte che per convertire in tensione una frequenza con duty cycle veriabile (PWM) serve un filtro RC, non solo C!! ElNonino ti ha mandato lo schema e ti ha messo in guardia dal collegare 220uF in uscita dal micro perchè sono troppi e tu cosa fai... ne metti 470. A condensatore scarico, hai idea della corrente che passa ? Non so a che frequenza vai, ma probabilmente 1uF con 1-2.2K è già fin troppo; comunque se ci dici a che frequenza generi il PWM, ti dico che valori usare e vedrai che funzionerà bene ugualmente! Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Qualcuno sperimenta con Arduino? | Tom_1971 | Circuiti Elettronici | 192 | 21 dicembre 13 11:07 |
Nunchuk e wireless | geppino | Circuiti Elettronici | 4 | 19 settembre 12 10:53 |
A-Day - una giornata con Arduino | DiScienza | Incontri Modellistici | 0 | 19 marzo 12 20:39 |
quadricottero con arduino 2009 | sailormann26 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 27 dicembre 10 23:12 |